da giotto a morandi sgarbi

"ABBIAMO UNA BANCA? NO, ABBIAMO UN MUSEO!" – SGARBI: "DA GIOTTO A MORANDI: IN MOSTRA A PERUGIA I TESORI DI FONDAZIONI E ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI: UN MUSEO PARALLELO ALLA SCOPERTA DI MAESTRI NON MINORI MA NASCOSTI, COME MATTEO DA GUALDO…"

Vittorio Sgarbi per il Giornale

 

SGARBISGARBI

«Abbiamo una banca!», la funesta esclamazione che compromise un importante leader della sinistra di qualche anno fa può essere riformulata in quella più remunerativa (e non solo sul piano materiale): «Abbiamo un museo!».

 

L'ideale titolare di questa affermazione non è un politico ma, simmetricamente, un banchiere, che osservi, in un percorso storico che rimonta al secondo dopoguerra, l'incredibile quantità di opere acquisite da fondazioni e istituzioni bancarie, in una accelerazione volta all'obiettivo di compensare una carenza dello Stato nella integrazione delle collezioni pubbliche comunali, provinciali, regionali. Migliaia di dipinti e sculture sono così entrati nel patrimonio di istituti a parziale vocazione museale, in palazzi restaurati per rappresentanza.

 

La mostra Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane ospitata dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia a Palazzo Baldeschi di Perugia (dall'11 aprile al 15 settembre) dà conto di tale ricchezza. Proprio la Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia ha finanziato e pubblicato una meritevole serie di cataloghi di tutti i musei della Regione Umbria. Una azione a due punte, dunque, solo marginalmente percepita, e che comunque potenzia il nostro patrimonio artistico e la sua consapevolezza.

 

DA GIOTTO A MORANDI MOSTRA - 3DA GIOTTO A MORANDI MOSTRA - 3

E alcune città italiane sono state dotate di nuovi musei autonomi con aperture diversamente regolamentate: la Pinacoteca della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Cesena, le Gallerie d'Italia di Milano, il Museo di Palazzo Ricci a Macerata, Palazzo Montani Antaldi di Pesaro, i palazzi storici del percorso di Genus Bononiae-Musei nella Città a Bologna, il Museo del Divisionismo a Tortona, Palazzo Blu a Pisa, la Fondazione Roma Museo, Palazzo Branciforte e Villa Zito a Palermo. In altri casi le istituzioni hanno concesso in comodato alcuni dei loro tesori ai musei pubblici: tra le opere in mostra, tavola di Beato Angelico della Fondazione di Firenze al Museo di San Marco, i dipinti di Dosso e di Cagnacci della Fondazione Carife alle Gallerie Estensi di Ferrara, il Cristo Salvatore di Matteo Civitali della Fondazione di Lucca al Museo Nazionale di Villa Guinigi.

 

 

A Pistoia, invece, acquisita dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, risiede la collezione di Piero Bigongiari, che fu per tutti noi una viva palestra di studi sulla ancora oscura pittura del Seicento fiorentino. Di lì viene uno struggente e morboso Cristo in estasi, con un calice traboccante sangue che va oltre ogni preraffaellita e simbolista per declinazione peccaminosa. Neanche i più tormentati lombardi arrivano a tanto, un Cristo fratello dei transgender, ammaccato, straziato, pentito.

 

DA GIOTTO A MORANDIDA GIOTTO A MORANDI

La mostra, il museo, pur ricco di grandi maestri, Giotto, Beato Angelico, Perugino, Pinturicchio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Pellizza da Volpedo, Morandi, è un viaggio alla scoperta di maestri non minori ma nascosti, defilati, cavillosi nel loro impervio e tortuoso magistero, come Matteo da Gualdo, peraltro in casa, nelle collezioni della Fondazione di Perugia.

 

Potente, addirittura michelangiolesco, il Sapiente incandescente di Dosso Dossi. Seducente l'Onfale di Ludovico Carracci. Superba, nella sua originalissima maniera, la notturna Deposizione di Cristo di Ferraù Fenzoni, attraversata da lampi e turbolenti pensieri, come nella frustrata aspirazione a essere uno dei campioni del Sacro Monte di Varallo, un Tanzio altrettanto sfrenato ma meno solido, tempestoso, esposto a venti della mente prima che atmosferici. Fatica a seguirlo Camillo Procaccini, con la sua Incoronazione di spine, di letteraria maniera, di esteriore tormento. Per sfociare entrambi nel compiuto caravaggismo del Maestro della Flagellazione di Cesena, presente con la sua opera eponima, dolente, classica e severa.

 

DA GIOTTO A MORANDI- 1DA GIOTTO A MORANDI- 1

Dentro e oltre Caravaggio ci porta Rutilio Manetti, con la Presentazione al tempio, uno dei più potenti dipinti del Seicento italiano, naturalista e barocco, umano e teatrale, lirico e retorico, in grado di sostenere il confronto con l'energia compressa di Georges de La Tour. Da questa maestosa composizione si declina, negli stessi anni, verso la più intimistica e atmosferica Sibilla, malinconica e meditativa, del Guercino uno dei momenti più intensi e vivi del pittore emiliano, come Manetti oltre Caravaggio ma senza rinunciarvi.

 

Lo stesso può dirsi anche per la Vergine addolorata di Simon Vouet, teatralmente pensosa. E, nello stesso filone, metterei anche l'emozionante Giuseppe con il Bambino di Battistello Caracciolo, con quell'atteggiamento di protezione del padre verso il figlio che allontana ogni ipoteca devota trainata dal soggetto: qui la verità umana dell'affetto paterno è manifestata nell'abbraccio con infinita naturalezza. Un apice di sentimentalismo e verità.

 

Ai margini del caravaggismo, tra le novità di questa ricognizione del patrimonio delle Fondazioni, c'è il potente Suicidio di Socrate, errante nell'attribuzione tra l'incredibile Burrini e l'improprio Assereto, e oggi ancorato finalmente al suo vero autore: Giovan Battista Beinaschi. A metà del Seicento si impongono dipinti monumentali, classici, tanto diversi nella concezione statuaria, aulica, esempi di moderno «bello ideale»: la Sacra famiglia di Gian Domenico Cerrini e l'Allegoria del Tempo e della Verità di Pietro Liberi. Di classicismo barocco si può parlare davanti a esiti come questi.

 

vittorio sgarbivittorio sgarbi

Il Settecento si presenta con una purissima e accademica Sibilla di Marcantonio Franceschini, con l'indimenticabile angioletto che porge la penna d'oca, e un fervido Balestra rococò. Bellissimo il controluce di Minerva nel Giudizio di Paride di Giovanni Antonio Pellegrini. E di bella e ariosa stesura il San Paolo del maestro di Tolmezzo, Nicola Grassi. Un bel ritrovamento è L'indovina del lucchese Giovanni Domenico Lombardi, come un Hogart italiano. Tra le visioni fantastiche dei Poli, animati capricci, si distinguono le placide vedute dell'Adige a Verona di Gaspar van Wittel e di Bernardo Bellotto, tappe di un imprescindibile Grand Tour.

 

La sequenza delle opere della fine dell'Ottocento e del Novecento più alto è travolgente: dalla severa e dolente Donna dell'emigrato di Pellizza da Volpedo ai dolenti Giorni ultimi di Angelo Morbelli con una mirabilissima luce strisciante, livida e agghiacciante. Non poteva mancare Medardo Rosso di purissima patina che scalda il bronzo. Mentre appare, nella luce serotina, il magico corteo per un Battesimo sardo di Giuseppe Biasi di Teulada.

Il «museo parallelo» ospitato qui a Perugia chiude con alcune opere esemplari dei maestri del Novecento: la struggente Piovra di Scipione, più evocativa e onirica di uno Chagall; la Natura morta con bucranio di Felice Carena, ai confini del realismo magico, purissima, alternativa a quelle vibranti di luce di Filippo de Pisis, e a quelle meditative e profonde, intimamente leopardiane, di Giorgio Morandi. Da Perugia ci si allontana con le vedute dal cielo di Gerardo Dottori, oltre il tempo e oltre la Storia.

DA GIOTTO A MORANDIDA GIOTTO A MORANDI

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")