bonami

NELLA GIUNGLA DELL’ARTE, C’È TARZAN BONAMI - UN LIBRO CON 65 RITRATTI AL VETRIOLO - ''OKWUI ENWEZOR, CURATORE DELLA BIENNALE, HA LA CAPACITÀ DI GONFIARE I TESTICOLI IN NOME DEL MAI ABBASTANZA SBANDIERATO SCIOGLILINGUA DELLA MULTICULTURALITÀ"

Rocco Moliterni per “la Stampa”

patrizia-sandretto francesco bonami  e opera  di cattelanpatrizia-sandretto francesco bonami e opera di cattelan

 

Come dice lui stesso dell’artista svizzero Thomas Hirschhorn, se Francesco Bonami non esistesse bisognerebbe inventarlo. Per fortuna il sessantenne critico e curatore toscano si è inventato da solo e scrive libri come Il Bonami dell’arte (Electa, 125 pg., 12,90 euro) che sono una boccata d’aria fresca in un mondo dell’arte sussiegoso e pieno di sé, oltre che di guru che guardano tutti dall’alto in basso e si prendono fin troppo sul serio (forse solo gli chef e i critici gastronomici in questo momento tengono testa, come assenza di ironia e autoironia, al mondo dell’arte).

 

FRANCESCO BONAMI FRANCESCO BONAMI

Bonami è invece una sorta di Giamburrasca che ha avuto la fortuna di vivere prima da giovane critico (scriveva su Flash Art) nell’America degli anni d’oro, e poi da affermato curatore nell’Europa delle Biennali post-Szeemann e delle grandi Fondazioni d’arte private. Ha avuto così modo di conoscere personalmente artisti, critici, curatori, collezionisti appartenenti al Gotha dell’arte internazionale, in molti casi quando sia lui sia loro avevano i calzoni corti (vedi Cattelan o Gioni). E in questo libro ne traccia una serie di ritratti (65 per la precisione, da Adel Abssamed a Huang Yong Ping) fuori degli schemi, ricchi di ironia e dove talora non manca un pizzico di ferocia.

Okwui Enzewor Soup No Soup mars Okwui Enzewor Soup No Soup mars

Bonami, Tadao Ando e Alison GingerasBonami, Tadao Ando e Alison Gingeras


Successo, visibilità, soldi
«Il mondo dell’arte - scrive - è un mondo a parte, è una piccola famiglia incestuosa, dove quasi tutti vogliono poche cose, sempre le stesse: successo, visibilità, soldi. In cambio sono disposti a vivere nella noia eterna». Il libro ha per sottotitolo Incontri ravvicinati nella giungla contemporanea.

 

Per Bonami «la giungla dell’arte più che pericolosa è fastidiosa, molti dei suoi abitanti non mordono, ma pungono come insetti. Eppure, come una giungla, è anche misteriosa, affascinante, lussureggiante e lussuriosa. Nella mia vita l’ho attraversata come un esploratore, finché mi ci sono perso dentro diventandone parte. Dove si arriva, non lo so. Come uscirne nemmeno».

 

Francesco Bonami Francesco Bonami

Ma si offre come guida, «una sorta di Piero Angela» alla scoperta di questa giungla: «Tra voci e suoni, urla, bisbigli e sbadigli, spero abbiate voglia di seguirmi osservando gli strani animali dell’arte che insieme incontreremo. Immaginate quei programmi pomeridiani della televisione dove si sente la voce fuori campo dello zoologo che descrive un animale, le sue abitudini, i suoi possibili pensieri. Ecco, io sarò come quello zoologo». 

Maurizio CattelanMaurizio Cattelan


Alla vigilia della 56a Biennale (si apre al pubblico il 9 maggio) Il Bonami dell’arte si rivela anche un utile baedeker sui protagonisti della manifestazione veneziana e di ciò che le ruota intorno. C’è ad esempio Okwui Enwezor, curatore di questa edizione per la quale ha scelto come tema «All the world’s futures». «Lo invidiavo - scrive Bonami - come s’invidiano tutti i colleghi che si intuisce ti porteranno via opportunità e sogni. Il primo sogno che Okwui mi portò via fu Documenta. A una certa età, prima che arrivino i cinquanta, si spera sempre di essere invitati al girone finale per la nomina di curatore di Documenta a Kassel. Ma con Okwui in pista si capiva subito che non c’erano più chance. Eloquente, capace di una retorica travolgente, con idee non scontate, Okwui era l’uomo giusto al momento giusto. Senza togliere nulla ai suoi meriti, solo degli imbecilli potevano farsi sfuggire l’opportunità di farsi belli nominando il primo curatore non europeo, africano, nero, di quell’Olimpo eurocentrico e bianco che era stata Documenta nella sua intera storia. Stessa cosa vale per la Biennale di Venezia».

okwui enwezorl x okwui enwezorl x

SALMA HAYEK E IL MARITO PINAULT SALMA HAYEK E IL MARITO PINAULT vezzoli bonamivezzoli bonami

 

Ma pure Enwezor per Bonami non è indenne da difetti: riesce «a farci capire che l’arte contemporanea e moderna non è solo un quadro di Cézanne o un cane palloncino di Jeff Koons, ma anche la capacità di gonfiare i testicoli in nome del mai abbastanza sbandierato scioglilingua della multiculturalità». 
 

 Bonami con Marina Abramovic alla Fondazione-Prada Bonami con Marina Abramovic alla Fondazione-Prada

Il fiuto di Pinault

Tra i «dogi» di Venezia c’è senza dubbio François Pinault, magnate del lusso e collezionista, gran patron di Palazzo Grassi e Punta della Dogana (non si conta nel mondo dell’arte se non si viene invitati alla mitica cena che organizza durante la Biennale all’Isola di San Giorgio). «Oltre ad avere un occhio eccezionale per l’arte, Pinault possiede anche un grande fiuto per gli affari. Sa tuttavia tenere separati passione e calcolo. Strapaga per i suoi desideri artistici, ma è parsimonioso con i bisogni del suo ego. Quando il Comune di Parigi gli ha messo i bastoni tra le ruote per la costruzione del suo museo su un’isola della Senna, lui, anziché impuntarsi per dimostrare il suo potere, ha levato le tende e si è trasferito a Venezia».

 Francesco Bonami Francesco Bonami

 

Anche Pinault non è perfetto: «Si fida poco. Per questo prima di decidere qualcosa fa un sondaggio. Utilizza spesso la tecnica del divide et impera con domande a trabocchetto del tipo: “Cosa ne pensi di questo o di quello?”. Se rispondi affrettatamente “secondo me è un deficiente”, è probabile che poco dopo Pinault ti proponga di curare una mostra insieme al medesimo deficiente». 
 

L’intelligenza del gallerista

Tra gli artisti che Vincenzo Trione ha scelto per il Padiglione italiano c’è anche il sudafricano William Kentridge: «È un artista - scrive Bonami - a due velocità. La velocità delle sue origini, originale, forte, solida e radicata. La velocità dell’arte contemporanea, superficiale, prevedibile, banale. Un grande artista bifronte. Preferisco il cacciatore da safari amante della musica e un po’ naïf, al protagonista di Biennali e Documenta diventato quasi un cacciatore di frodo».
 

 Bonami a sinistra con Larry Gagosian al centro e altri amici Bonami a sinistra con Larry Gagosian al centro e altri amici

Per finire una constatazione che tranquillizzerà quelli che nei confronti dell’arte contemporanea si sentono come Alberto Sordi e signora alla Biennale nel film Le vacanze intelligenti. A proposito del gallerista Massimo De Carlo scrive: «Se Duchamp diceva “stupido come un pittore”, per De Carlo si può dire “intelligente come un gallerista”, ma è un po’ una contraddizione. L’intelligenza non è la prima qualità richiesta per un gallerista. Nell’arte essere un po’ scemi non fa mai male e più che altro non ti fa stare male».

william kentridge al maxxiwilliam kentridge al maxxi

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...