irlanda nuova zelanda

ANCHE GLI DEI DEL RUGBY INCIAMPANO - GLI ALL BLACKS DELLA NUOVA ZELANDA SCONFITTI DALLA PICCOLA IRLANDA A CHICAGO - NON SUCCEDEVA DA 111 ANNI - LA RESPONSABILITA' ATTRIBUITA AL JET LAG. E SABATO I CAMPIONI DEL MONDO VENGONO A ROMA...

 

 

 

di Paolo Ricci Bitti per Il Messaggero

 

IRLANDA ALL BLACKS1IRLANDA ALL BLACKS1

All Blacks battuti dall'Irlanda a Chicago: 40-29. La caduta degli Dei dopo 18 vittorie consecutive, con il più taccagno degli allibratori che pagava 10-1 quella che era ritenuta la fantascientifica vittoria dell'Irlanda che per di più dal 1905 a ieri non aveva mai e poi mai messo al tappeto la Nuova Zelanda in 28 test match, strappando al più un pareggio (10-10) nel remoto 1973.

 

Visto che si è giocato a Chicago (nel Soldier Field Stadium con 61.300 fedeli, tanti quanti il rugby non aveva mai ammassato nella sua storia negli Usa) in molti in Italia hanno ricordato che pochi giorni fa in città i Cubs hanno vinto le World Series di baseball come non accadeva dal 1908, ma - immotivato afflato per questo sport a parte - almeno i Cubs una volta le hanno vinte quelle serie, mentre l'Irlanda proprio non ci era mai riuscita a superare gli All Blacks.

 

IRLANDA ALL BLACKS2IRLANDA ALL BLACKS2

Invece l'imprevedibile più impronosticabile è accaduto: i campioni del mondo, che sabato 12 novembre innescheranno il "tutto esaurito" all'Olimpico di Roma, hanno affrontato con approssimazione l'impegno mentre l'Irlanda allenata dal neozelandese Joe Schmidt è scesa in campo con lucida ferocia. E in verità a battere gli All Blacks non è stata solo l'Irlanda orchestrata divinamente da Murray e Sexton ma anche questa bizzarra e molto remunerativa idea di disputare il primo test match del tour autunnale a Chicago per volere del potente sponsor, l'assicurazione americana Aig che campeggia sulle maglie tutte nere che fino a tre stagioni fa erano sempre restata illibate.

 

IRLANDA ALL BLACKSIRLANDA ALL BLACKS

Considerati gli errori a dir poco banali commessi a ripetizione dai neozelandesi, sì incalzati, incalzatissimi, dagli spiritati irlandesi, ma pur sempre All Blacks, veniva da pensare agli stordimenti causati dal jet leg, a una tappa allestita con leggerezza in attesa del balzo verso la vecchia Europa. Altre volte gli All Blacks avevano sostato in nord america ma affrontando i ben più friabili americani o canadesi, appunto una sorta di riscaldamento. Per di più i neozelandesi sabato non hanno potuto schierare l'intera batteria di grossi calibri in seconda linea (Brodie Retallick e Sam Whitelock, ko anche Luke Romano) anche se poi il ct Steve Hansen, con la sua proverbiale signorilità, ha detto esplicitamente di non avere giustificazioni e che la squadra migliore ha vinto con pieno merito.

 

IRLANDA ALL BLACKSIRLANDA ALL BLACKS

Insomma, massimo onore agli irlandesi che hanno lottato come leoni su ogni pallone e soprattutto contro la maledizione della Storia: evidentemente hanno fatto tesoro del passato prossimo, quando gettarono al vento una clamoroso opportunità. Nel loro ultimo match contro la Nuova Zelanda, nel 2103 all'Aviva di Dublino, la sirena degli 80 minuti suonò sul 22-17 per i verdi. Ma la palla era nelle manone di McCaw e compagni che, infilando fasi su fasi, almeno 22, centimetro dopo centimetro, come predicava Al Pacino in Ogni maledetta domenica, risalirono il campo segnando al secondo minuto di recupero la meta del pareggio e quindi la trasformazione  della vittoria, quattordicesimo successo della stagione su 14 partite, la perfezione.

 

E anche a Chicago doveva finire così, nonostante la presenza sugli spalti di ancora più irlandesi di quanti ne possa accogliere l'Aviva di Lasdowne Road. Nonostante l'affronto che certo senza malizia gli organizzatori avevano riservato all'inno irlandese Shoulder to shoulder (un unico inno per Irlanda e Irlanda del Nord, solo nel rugby) eseguito da un singolo violinista: struggente quanto vi pare, ma impossibile da accompagnare con il tradizionale e poderoso coro. Nonostante una Kapa o Pango inscenata a triangolo con massiccia determinazione.

irlanda nuova zelandairlanda nuova zelanda

 

Eppure dev'essere in questo momento che gli irlandesi hanno iniziato a costruire la vittoria più importante della loro epopea: i verdi hanno formato in campo un otto, proprio di fronte agli All Blacks che stavano urlando la danza di guerra. Un numero che era lo stesso della maglia dell'allenatore del Munster Anthony Foley, 62 caps per l'Irlanda, oltre 200 per il Munster, che è morto poche settimane fa in hotel a 42 anni a poche ore di un match di coppa contro il Racing 92 di Parigi.

 

Di maniere per fronteggiare la haka degli All Blacks i rivali ne hanno ideate tante (la più disastrosa e altrettanto fuori luogo fu quella dell'Italiani ai mondiali 2007 a Marsiglia, con gli azzurri chiusi in cerchio a snobbare gli avversari), ma questo opporre il fiero ricordo di uno di loro alla bellicosità neozelandese ha dato evidentemente i suoi frutti. Nel rugby poi le storie familiari si intrecciano sempre fino a commuoverti: l'Irlanda in 111 anni non aveva mai battuto gli All Blacks ma l'exploit nel 1978 era riuscito al Munster (12-0) in un match del mercoledì a cui prese parte Brendan Foley, il padre di Anthony.

 

ALL BLACKSALL BLACKS

Eppure anche all'inizio della ripresa, con i tutti neri sotto 25-8 (3 mete a una), fotografia nitida del tanto costruito dagli irlandesi e del poco pasticciato dagli irriconoscibili detentori del record di 18 vittorie consecutive, non c'era da credere nell'impresa delle imprese: tanto si sa che nel finale lo strapotere fisico e tecnico degli All Blacks ribalta sempre ogni situazione a rischio. Situazione a rischio che - a essere onesti - i tutti neri del ct Hansen conoscono poco perché dai Mondiali del 2015 non hanno fatto che annichilire tutti gli avversari: gallesi, sudafricani, argentino e australiani sbattuti come polverso tappeti.

 

ALL BLACKS 4ALL BLACKS 4

Chissà, si diceva, solo la superpotenzia di Ovalia, i Lions, potrà impensierire questi fenomeni l'anno prossimo: fino al 2017 chi mai potrà imporsi su questi demoni? E così a Chicago e in tv si attendeva solo il cambio dell'inerzia del match che in effetti è arrivato perchè i nezoalendesi si sono portati, meta dopo meta nella ripresa, sotto di soli quattro punti: 33-29, con un quarto d'ora abbandante ancora da giocare. Ecco che con un'altra piccola meta tutto torna nei ranghi e tante grazie all'Irlanda per aver intrattenuto le loro maestà un poco più del solito.

italia all blacksitalia all blacks

 

Macché, l'ora del destino stava davvero suonando a Chicago: a 4 minuti dal termine è stato l'irlandese Henshaw a segnare chiudendo il match sotto gli occhi increduli di Kieran Read e compagni. Increduli, questa è definizione più azzeccata. Con tanti ringraziamenti da parte di tutto il mondo del rugby all'Irlanda che ha riportato sulla terra le stelle ridando un senso alle sfide con i migliori che tali. sia chiaro, restano.

 

italia all blacks1italia all blacks1

Beh, riassumento gli irlandesi hanno battuto per la prima volta gli All Blacks che sabato a Roma sbarcano per la prima volta in Europa dopo i fasti del Mondiali 2015 per giocare contro l'Italia allenata per la prima volta da un irlandese (Conor O'Shea). Peccato che anche nella quarta dimensione non esista qualche proprietà della matematica che dia un senso - azzurro - a questa concatenazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)