rigattiere pompei picasso

"HO UN PICASSO, LO DIMOSTRERO'", L’INCREDIBILE STORIA DI UN RIGATTIERE DI POMPEI CHE POSSIEDE UNA PROBABILE OPERA DELL’ARTISTA: "AMMETTO LA MIA IGNORANZA, MA IO DAVVERO NON SAPEVO CHI FOSSE PICASSO QUANDO ME LA SONO PORTATO A CASA” - 50 ANNI TRA PERIZIE, ACCUSE, SEQUESTRI E SPERANZE. L'ULTIMA POSSIBILITÀ È CONTATTARE LA FONDAZIONE PICASSO DI PARIGI

Andrea Pasqualetto per il Corriere della Sera

 

Una passata di spazzolone, una lavata con la pompa dell' acqua e via, a chiamare la moglie: «Che dici Annina, ti piace?». «Ma Luigi, che è 'stu sgorbio ?». Luigi Lo Rosso all' epoca era un giovane rigattiere e aveva trovato la tela arrotolata fra le cianfrusaglie di una discarica. Anno 1962, la Capri della dolce vita, artisti, attori, fermento. Lui era lì a lavorare perché a Pompei «teneva» famiglia. Senza entusiasmi, la moglie lo appese vicino alla credenza.

RIGATTIERE POMPEI 1

 

È l' inizio della lunga storia di un quadro, «Volto di donna», e di una famiglia, i Lo Rosso appunto, che ha vissuto per quasi mezzo secolo in funzione di quel quadro.

 

Un' altalena di sogni e delusioni dove entrano in gioco personaggi di vario ordine e grado: esperti d' arte, millantatori, periti di vaglia, tre poliziotti, fra cui un campione olimpico di canottaggio, e pure una ventina di carabinieri che hanno animato un' indagine giudiziaria tenuta sempre segreta e culminata lo scorso anno con un sequestro e dissequestro della tela. La ragione di tanto interesse è nella firma: Pablo Picasso.

 

«Ammetto la mia ignoranza, ma io davvero non sapevo chi fosse Picasso quando me lo sono portato a casa», garantisce oggi l' ottantunenne Lo Rosso, una mano che sembra una morsa. Ma andiamo con ordine.

 

L' unico «Volto di donna» conosciuto, appartenente a una collezione privata, è datato 1941. Gli esperti dicono che è il ritratto cubista di Dora Maar, l' artista e musa di Picasso, con la quale il maestro ebbe una relazione fra il 1935 e il 1943. «Io pensai dunque che il nostro fosse una copia - racconta il figlio Andrea, oggi 56enne titolare di un locale nel centro di Pompei, l' Old West, mentre mostra le foto dei vecchi Natali in casa Lo Rosso con il Picasso sullo sfondo -. Ma a farmi cambiare idea furono vari fatti».

RIGATTIERE POMPEI 2

 

Come la perizia dell' istituto di diagnostica dei beni culturali della Fondazione Cesare Gnudi: «Si ipotizza che sia stato eseguito dopo la seconda metà degli anni 30 - conclusero quelli nel 2005 -. La firma è compatibile con le opere di Picasso». Il documento alimentò le speranze di Andrea, di suo fratello Adriano e dell' intera famiglia.

Che prese a sognare. Intanto, se ne andarono i primi duemila euro.

 

Arrivò poi lo studio del laboratorio di analisi chimiche Palladio, richiesto da un potenziale acquirente: «I materiali coincidono con quelli utilizzati dall' artista, la firma non presenta anomalie». Fattura: cinquemila euro. «Ma l' interessato voleva la benedizione della Fondazione Picasso di Parigi, che è il vangelo, ma costa anche 300 mila euro.

 

Nossignori, adesso basta, e pensai che fosse tutta una truffa. Perdevo giorni di lavoro, soldi, mia moglie una furia». Il dubbio sul suo Picasso però gli rimase e passata a nuttata riprese a viaggiare per il mondo con la tela (53 x 39 centimetri) e con il fratello.

PICASSO

 

Milano, Londra, Parigi. Fino al 2018, quando succede l' imprevisto. «Avevo conosciuto il professor Maurizio Seracini (fondatore di Editech, primo centro diagnostico per i beni culturali in Italia, ndr ), lui sì serio e disponibile. Gli ho fatto vedere il quadro per farci uno studio, 15 mila più Iva il preventivo. Ero andato nel suo studio di Firenze con tre amici poliziotti». C' era un dirigente e pure Salvatore Amitrano, l' ex campione olimpico di canottaggio delle Fiamme Oro. «Lo abbiamo accompagnato in treno», conferma Amitrano, anche lui seduto al tavolo di casa Lo Rosso. Al ritorno da Firenze, la sorpresa.

 

«In stazione veniamo circondati da 25 carabinieri: fermi tutti, dobbiamo andare in caserma. Mi hanno preso il Picasso!». Il motivo? «Ricettazione», riporta scritto il decreto firmato dal pm Sergio Raimondi. Un mese dopo, il giudice del Riesame ha però dissequestrato l' opera. Nel frattempo Seracini ha concluso che «i materiali sono compatibili con un' esecuzione successiva agli anni Venti, ma la datazione della tela è da far risalire agli anni Sessanta».

PICASSO

 

Anni Sessanta, primo inghippo. Ad assistere Lo Rosso sono poi arrivati l' esperto d' arte Luca Marcante e l' avvocato Cesare Dal Maso. «Io penso che l' opera sia autentica e contatterò la Fondazione», promette Marcante, che ha consigliato un piccolo restauro («costo 10 mila euro», precisa Lo Rosso), e il deposito nel caveau dell' Apice di Milano dove vengono conservate le opere d' arte. « Dotto' , che ne pensate?

 

pablo picasso a venezia

», ci chiede il signor Luigi. "Risolverebbe tanti problemi, se fosse autentico. Ma se è una crosta?". Andrea sospira, il fratello piega la bocca, Amitrano tace. Luigi, vecchio saggio, toglie tutti dall' imbarazzo: «Signori, io dico: o la va o la spacca». Un film.

picassopicassopicasso

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....