tate abakanowicz cezanne

I CONSIGLI D’ARTE DI ANTONIO RIELLO - CI SONO DUE OTTIME RAGIONI PER AFFRETTARSI, IN QUESTI GIORNI, A VISITARE LA TATE MODERN DI LONDRA - LA PRIMA SI CHIAMA PAUL CEZANNE (1839-1906). UNA SQUADRA DI CURATORI HA MESSO ASSIEME, PROVENIENTI DA VARIE PARTI DEL MONDO, UNA IMPONENTE RACCOLTA DELLE SUE OPERE – LA SECONDA, PORTA ALLA NUOVA ALA DELLA TATE, IL BLAVATNIK BUILDING, DOVE C'È UN'ALTRA MOSTRA DA NON PERDERE: L'ANTOLOGICA SU MAGDALENA ABAKANOWICZ...

Antonio Riello per Dagospia

 

CEZANNE

fino al 12 Marzo 2023

MAGDALENA ABAKANOWICZ (every tangle of thread and rope)

fino al 21 Maggio 2023

paul cezanne opera 4

 

TATE MODERN

Bankside, Londra,  SE1  9TG

 

Ci sono due ottime ragioni per affrettarsi, in questi giorni, a visitare la Tate Modern di Londra.

La prima si chiama Paul Cezanne (1839-1906). Una squadra di curatori (Natalia Sidlina, Gloria Groom, Caitlin Haskell, Frances Comer e Michael Raymond) ha messo assieme, provenienti da varie parti del mondo, una imponente raccolta delle sue opere.

 

La ricerca di Cezanne rappresenta, come è noto, un elemento cardinale nello sviluppo delle Avanguardie Storiche. Claude Monet lo definiva telegraficamente come "Il più Grande". E' il punto di congiunzione decisivo tra le esperienze Impressioniste/Post-Impressioniste e la rivoluzione dei primi anni del Novecento. Un momento cruciale che sposta la pittura occidentale da un ambito sostanzialmente lirico-descrittivo ad un livello sempre più formale-astratto.

paul cezanne opera 5

 

Tutti conoscono ed acclamano il povero, instabile e sfortunato Van Gogh come il prototipo romantico dell'Arte Contemporanea, ma in realtà fu il borghese, benestante (e con una vita probabilmente anche un po' noiosetta) Cezanne quello che davvero cambiò per sempre le cose. Grande amico e sodale di Camille Pissarro e di Emile Zola, parzialmente periferico rispetto al mondo artistico parigino (ma assolutamente mai provinciale), egli appare come il vero progenitore eponimo dell'Arte del Novecento.

 

madame cezanne

Già questo è sempre un buon motivo per vedere (o ri-vedere) i suoi splendidi quadri. Alla Tate si possono ammirare anche alcune rarità degli esordi, come alcuni suoi dipinti ancora molto impressionisti (con dei fondi curiosamente molto scuri) e un iconico autoritratto. La parte del leone la fanno ovviamente le numerose e sublimi nature morte, dove non mancano mai le mele (nelle loro varie tipologie e diversi gradi di maturazione).

 

paul cezanne opera 6

Se ai suoi tempi l'avessero conosciuto i contadini che coltivano intensivamente le mele dell'Alto Adige ne avrebbero fatto di sicuro il loro artista di riferimento. "Melari e Meleti" a parte, la progressiva geometrizzazione delle sue composizioni segna con grande evidenza il successivo percorso delle Arti visive Europee. A seguire i tanti ed  intensi ritratti del figlio Paul e della moglie, Marie-Hortense Fiquet. Cezanne non amava servirsi di modelle professioniste ma, in genere, utilizzava il proprio universo domestico. Che dire? Di sicuro Modigliani li conosceva molto bene i suoi ritratti. C'è spazio anche per i suoi taccuini e i suoi strumenti di lavoro, compresa la mitica “tavolozza". Reliquie d'Arte di alto rango.

 

paul cezanne catalogo

La passione dominante di Cezanne erano comunque i paesaggi intorno ad Aix-en-Provence (dove era nato e dove trascorse molto tempo) e in particolare la Montagna Sainte-Victoire. In mostra parecchie delle tante versioni che ritraggono quei luoghi, alcune con un sapore già decisamente quasi-astratto. Per finire si trova la serie delle "Bagnanti" che presto influenzeranno, in maniera assai diversa, sia Picasso che Matisse.

Una visita che è, oltre che un impareggiabile piacere visivo, anche un bel ripasso di Storia dell'Arte.

 

magdalena abakanowicz tate modern

Nella nuova ala della Tate, il Blavatnik Building, c'è un'altra mostra da non perdere: Magdalena Abakanowicz (1930-2017). Per la prima vola una antologica quasi completa sulla sua ricerca, curata da Ann Coxon, Mary Jane Jacob e Dina Akhmadeeva. L'artista Polacca ha vissuto tutta l'esperienza (non certo facile) di essere artista nel blocco Sovietico della guerra fredda. Ma, a dispetto della situazione, ha saputo guadagnarsi ovunque un grande rispetto e il riconoscimento della sua ricerca a livello mondiale. Nel 1980 con una acclamata installazione, "Embryology", rappresentò la Polonia alla Biennale di Venezia. Una sua installazione, "Katarsis" (1985) è visibile in Italia alla Fattoria di Celle, in provincia di Pistoia, ospite della magnifica Collezione Gori (www.goricoll.it).

 

magdalena abakanowicz ritratto

Parte in gioventù dalla tessitura ma gli arazzi e i tappeti intrecciati, per quanto molto belli, non le bastano. Presto inizia ad intrecciare i materiali più disparati: crine di cavallo, canapa, corteccia d'albero, juta, lana, giunchi, lino. Sempre materiali grezzi e naturali. La Abakanowicz ha avuto una innata sensibilità ecologica che si è manifestata con molto anticipo rispetto ai tempi dell'Arte Contemporanea: molti suoi colleghi in quegli anni celebravano trionfalmente la plastica e la Civiltà delle Macchine.

abakan 01

 

Anche le suggestioni legate alle tradizioni popolari tessili del suo paese sono un ingrediente importante in questo processo. Crea delle forma tridimensionali, quasi organiche. Magdalena Abakanowicz tessendo dà vita a delle sculture molto speciali: mantelli, gusci, animali strani e spaventosi, forme ibride nè animali nè vegetali. Misteriose creature mutanti spesso colorate, potrebbero forse venire in mente dei mostri marini o delle gigantesche meduse. Lei le chiama "Abakans".

abakan 02

 

Nel 1969 viene prodotto un film-documentario (per la regia di Jaroslaw Brzozowski) girato sulle spiagge del Mar baltico dove questi Abakans vibrano e quasi respirano animati dal vento. L'artista organizza le sue creature in branchi/tribu' creando installazioni di grandi dimensioni che, in qualche modo, potrebbero essere considerati degli esperimenti di Land Art nell'Europa Orientale.

 

abakan 03

Nelle fasi successive, inizia ad occuparsi di alberi e di intere foreste. Un evoluzione naturale che considera il bosco stesso come una grande tessitura multistrato. Realizza imponenti progetti di questo tipo all'aperto che chiama "War Games" tra il 1987 e il 1995. Il più notevole è quello realizzato in Israele, "Negev" (1987), per l'Israel Museum di Gerusalemme.

 

Ha sempre continuato a lavorare, fino alla scomparsa nel 2017) nella sua casa-studio di Varsavia. Tranquillamente accompagnata dalla quasi-profetica consapevolezza che l'ambiente naturale e l'attività artistica sono intrinsecamente legati.

magdalena abakanowicz nel suo studionegev abakanowiczpaul cezanne opera paul cezanne autoritrattoi colori di cezanne magdalena abakanowicz opera magdalena abakanowicz paul cezanne opera 8magdalena abakanowicz nel suo studio paul cezanne operaabakan 05magdalena abakanowicz operaabakan 04magdalena abakanowicz tate modern paul cezanne opera 3abakan 06paul cezanne paul cezanne opera 2paul cezanne opera 7

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO