nino benvenuti

NINO BENVENUTI, 80 ANNI SUL RING! LE OLIMPIADI DI ROMA, LA POLEMICA CON MAZZINGHI, L’AMICIZIA CON I RIVALI GRIFFITH E MONZON, LA STORIA D’AMORE CON NADIA SECONDA MOGLIE, I MESI IN INDIA CON LE SUORE A LAVARE IL CULO AI LEBBROSI, IL MITO DELLA BOXE SI RACCONTA: “SONO STATO UN MODESTO PUGILATORE CHE HA AVUTO QUALCHE SUCCESSO, UN PO' CHIACCHIERONE. IL PIU’ GRANDE DI TUTTI? E' STATO..."- VIDEO

 

 

OTTANT'ANNI, UNA FAVOLA. TUTTI VOGLIONO NINO BENVENUTI

Marco Lobasso per www.leggo.it

 

Ottant'anni, una favola. Tutti vogliono Nino Benvenuti, tutti lo cercano, tutti lo glorificano per un compleanno storico. Oggi il più grande pugile di tutti i tempi diventa ottuagenario; eppure il sorriso è di un eterno ragazzo che però, con semplicità e senza fronzoli, non le manda mai a dire.

Monzon Benvenuti

 

Sul pugilato italiano non è mai stato tenero. Benvenuti, perché non ci sono più grandi campioni, come ai suoi tempi?

«Manca qualcuno che scopra il campione, il suo carisma; che ponga attenzione verso il talento. Perché le qualità vanno intercettate e, dove esistono, ci si lavora sopra, con disciplina e passione. Con il talento si superano gli ostacoli dentro se stessi, ancor prima di salire sul ring; anche quello della vita».

nino benvenuti

 

Campioni si nasce o si diventa?

«Campioni si nasce, lo si è già in culla. Bisogna, però, che qualcuno se ne accorga. Oggi, rispetto a un tempo, manca un po' il senso di famiglia sportiva attorno al campione. Una volta c'era chi ti conosceva davvero; che ti ricordava chi eri e soprattutto cosa potevi fare (e come). Ti scrutava. Un tempo ci si guardava negli occhi».

nino benvenuti

 

Benvenuti in tv con la Rai aveva provato spesso e volentieri a spiegare il problema dell'assenza di grandi campioni in Italia. Le manca la tv?

«Sarò sincero: non mi manca la tv e nemmeno la Rai, perché, oggi, non è più la protagonista assoluta di riferimento rispetto allo sport, ma soprattutto della boxe. In passato il ruolo della Rai (parlo per la mia generazione) era quello di una seconda famiglia. Si intersecavano relazioni umane oltre che professionali. Ma i tempi son cambiati».

 

La sua vita è ricca di sensibilità. Ai giovani consiglia ancora di essere persone sensibili?

BENVENUTI MONZON

«Intanto, a loro dico di fare sport con lo sguardo sempre puntato ai migliori, ciascuno nella disciplina propria. E poi - sono un po' di parte? Mi scuserete...- vorrei scegliessero il pugilato. Lo ritengo, al di là di tutto, lo sport più completo, che coinvolge, armonicamente, il movimento totale di tutto il corpo. Senza esagerazioni. Nella boxe tutto è bilanciato, dalla punta dei piedi alle spalle».

nino benvenuti

 

Roma, l'oro olimpico del 1960. Cosa porta nel cuore della Capitale?

«Roma incarna quello che ho sognato fin da ragazzo, fin da quando ho iniziato il pugilato. A Roma è saldamente legata la mia vita; Roma mi ha adottato con tutta la mia istrianità e qui ho disputato tanti match importanti. Certo, fa un po' a cazzotti con il mio bisogno di rigore e di ordine ma, nonostante tutti i suoi difetti (e sarebbe da prenderla a pugni, ogni tanto), non riesce a non farsi amare».

nino benvenuti foto mezzelani gmt131

 

È' vero che avrebbe voluto disputare un incontro con il grande Sugar Ray Robinson e magari anche perdere pur di affrontarlo?

«Diciamo che solo nominare Robinson è come vivere un sogno. E' il più grande peso medio della storia. Tutti noi abbiamo attinto a qualcosa di suo».

 

 

 

Da ansa.it

monzon benvenuti

 

"Sono nato per fare il pugile". A 80 anni, li compie il 26 aprile, Nino Benvenuti è "felice, ho fatto quel che volevo, la vita mi ha dato tanto, più di quanto avrei pensato". Vinse l'oro alle Olimpiadi di Roma e avrebbe potuto perfino fermarsi, "ero pago di quel successo, dice. Se non avessi fatto il pugile, non so cosa avrei potuto fare".

 

Ai suoi match c'era più pubblico che ai concerti dei Beatles o alle finali di Coppa campioni. "Ora la boxe non è passata di moda, dice, ma è uno sport per intenditori, che amano il bello e l'armonia.

 

nino benvenuti

C'è meno gente, ma la bellezza resta. Il più grande di tutti noi? Sugar Ray Robinson, era l'esecutore migliore dell'arte classica del pugilato, di quel che doveva essere la boxe, un esempio per tutti; Alì ha portato qualcosa che non conoscevamo e faceva ciò che altri non sapevano fare". Di se stesso, il vecchio campione dice: "Sono stato un modesto pugilatore che ha avuto qualche successo, un po' chiacchierone, mi seguivano sui giornali".

 

In realtà Benvenuti era vincente, simpatico, un bel ragazzo sempre allegro, era il fidanzato d'Italia negli anni del boom e del ritrovato orgoglio nazionale. Un personaggio copertina, un'icona. Milioni di italiani si alzavano di notte per seguire alla radio i suoi match con Griffith a New York. Ma non fu tutto oro, e Nino pagò a caro prezzo - lui sposato e con 2 figli - la storia d'amore con Nadia, che sarebbe poi diventata la sua seconda moglie. Dopo la vittoria mondiale fu ricevuto al Quirinale e anche il Papa lo aspettava, ma le polemiche sulla sua vita privata spinsero Paolo VI, o chi per lui, a cancellare l'udienza, e lui incassò in silenzio.

 

monzon benvenuti

La sua boxe era elegante e intelligente; vinceva usando la testa per stanare l'avversario spingendolo ad aprire la guardia. Alle Olimpiadi si trovò di fronte il gigante sovietico Radonyak, più alto e più grosso, che però finì atterrato da un gancio sinistro improvviso. In tanti faranno i conti con quel gancio, Griffith e Mazzinghi certo, ma anche il cubano Rodriguez, un picchiatore durissimo, che nel 1969 stava per togliere il titolo a Benvenuti, ma il triestino lo fulminò a sorpresa, facendogli addirittura perdere i sensi. Quel gancio non funzionò con Carlos Monzon, l'argentino selvatico, montagna di muscoli e violenza. "Diventammo amici, andai a trovarlo in carcere, aveva ucciso la moglie; al suo funerale portai la bara a spalla" ricorda. "Veniva da una infanzia poverissima, tra violenza e sofferenza"

nino benvenuti

 

. Il vecchio combattente si commuove per il destino di uno dei suoi tanti avversari, Jupp Elze, l'olandese dallo sguardo perso: "Vedendolo pensai avesse un destino segnato". Nel 1968 Elze, colpito duro da Duran, va in coma e muore. Era dopato, il fisico stremato non solo dai pugni. "La fine di Jupp mi fece pensare, lo immaginai debole e solo" dice Benvenuti che nel 1995 sentì il bisogno di fare qualcosa per i deboli e soli, e andò 3 mesi in India a servire in un lebbrosario con le suore di Don Bosco. "

 

nino benvenuti gemma

Ho avuto tanto dalla vita, volevo restituire qualcosa" dice, "lavavo il culo a persone che stavano malissimo". Affiora la malinconia mentre Benvenuti rivanga il passato, l'amicizia col rivale di sempre Griffith, al quale pagò le cure in vecchiaia, la mai sopita polemica con Mazzinghi, il dolore per vicissitudini familiari. Ma nelle parole del campione non c'è negatività, lui resta fedele alla sua immagine di eroe positivo, "ringrazio la vita che mi ha dato tanto e il dopo non mi fa paura"

nino benvenutinino benvenutiBENVENUTI MONZON Monzon Benvenutinino benvenutinino benvenutinino benvenuti

 

benvenuti sensini foto mezzelani gmt157benvenuti foto di bacconino benvenuti foto mezzelani gmt132Nino Benvenuti e Giancarlo Giannini nino benvenuti foto mezzelani gmt133EMILE GRIFFITH E NINO BENVENUTI nino benvenutiNino Benvenuti in Chiesa INCONTRO TRA EMILE GRIFFITH E NINO BENVENUTI nino benvenutiNino Benvenuti Roberto Cammarelle e Patrizio Oliva BENVENUTI MONZONnino benvenuti e pippo baudofabbricini mornati pescante benvenuti nino benvenutinino benvenuti gemmagriffith benvenutiBENVENUTI PUGILATOREnino benvenuti (2)

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”