ciclisti

I NUOVI PIRATI DELLA STRADA? I CICLISTI! - DAL FARO SPENTO AI SORPASSI AZZARDATI, DAI SEMAFORI NON RISPETTATI FINO AGLI AURICOLARI MESSI MALE, I BICICLETTARI VIOLANO ABITUALMENTE IL CODICE DELLA STRADA - MA PERCHÉ NON SI MULTA? IL MOTIVO PRINCIPALE È…

Massimo Sanvito per “Libero quotidiano”

 

CICLISTI

Il Codice della Strada applicato ai ciclisti è un po' come la professoressa che a inizio anno promette "3" sul registro a chiunque fiati durante la lezione. Un po' come il caffè d' asporto da bere a casa e non all' esterno del bar in tempo di Covid.

 

Un po' come il portiere che non può trattenere la palla in mano per più di sei secondi. Regole scritte su carta intestata che però nel mondo reale nessuno (o quasi) rispetta. Vuoi perché è molto difficoltoso il controllo, vuoi perché spesso e volentieri si tende a chiudere un occhio, li si considerano peccati veniali.

 

E allora perché codificarli con tanto di sanzioni annesse?

La maggior parte di chi viaggia in sella, che sia il biciclettaro di città o quello della domenica a ricerca di sfide, vìola sistematicamente una sfilza di regole che forse in pochi conoscono ma che sono sacrosante.

 

CICLISTI 2

Per esempio, i ciclisti che in gruppo occupano l' intera carreggiata e costringono gli automobilisti a sorpassi rischiosi per non grippare il motore andando a venti all' ora dietro di loro, sono punibili con multe dai 25 ai 99 euro. Al massimo ci si può affiancare solo in coppia, nei centri abitati, mentre all' esterno di questi è consentita solo la fila indiana, tranne se c' è un bimbo minore di dieci anni.

 

Alzi la mano, poi, chi non vede ogni giorno bici sfrecciare sui marciapiedi o aggirare il semaforo rosso attraversando sulle strisce pedonali che - lo dice la parola - sono per chi gira a piedi. Per la prima infrazione si va dai 41 ai 168 euro, per la seconda si parte dai 25 e si sale fino a 169 in base alle casistiche.

 

CICLISTI 1

E ancora: le luci. Chi pedala la sera quando fa buio o la mattina quando ancora non si intravede il giorno è obbligato a rendersi visibile. Dopo il tramonto e fino a mezz' ora prima dell' alba. Ci mancherebbe altro vien da dire, peccato che però non sempre sia così. I ciclisti notturni devono indossare giubbotto o bretelle catarifrangenti all' esterno dei centri abitati e nelle gallerie, pena multe dai 24 ai 97 euro. Mentre chi circola in città o in paese deve montare su bici con luci anteriori e posteriori, catarifrangenti sui pedali e laterali, oltre al campanello.

 

spreco di denaro Le multe? Dai 25 ai 100 euro.

E si sale con le cifre in caso di cuffie, auricolari o cellulari maneggiati senza tenere il manubrio: se si tengono entrambe le orecchie occupate il Codice della Strada prevede sanzioni da 160 a oltre 600 euro. Per scamparla bisogna tenerne una libera in modo da percepire eventuali pericoli, colpi di clacson, frenate, il segnale di un passaggio a livello.

 

ciclisti investiti

Ma non è finita qui. Perché i ciclisti che non usano le piste ciclabili quando potrebbero farlo rischiano sanzioni da 25 euro e visto che molte amministrazioni green progressiste stanno riducendo carreggiate e azzerando marciapiedi per creare spazi appositi per le bici sarebbe anche cosa buona e giusta usarle.

 

Altrimenti cosa le hanno fatte a fare le ciclabili? Per bellezza?

Per sprecare un po' di soldi pubblici?

Poi ci sono quelli che passano col rosso (quasi tutti in bici da corsa) per non spezzare il ritmo e togliere le scarpette incastrate ai pedali, manco fossero i Pantani o i Cipollini dei tempi d' oro, che rischiano dai 163 ai 652 euro, quelli che viaggiano senza mani o in due in equilibrio a dir poco precario (da 25 a 100 euro), quelli che trasportano oggetti che sporgono troppo stile trapezisti del circo Orfei (da 81 a 326 euro). Il mondo dei ciclisti che calpesta il Codice della Strada è molto variopinto.

Ce n' è per tutti i gusti.

 

Eppure, nonostante questa sfilza di regole, le multe sono poche. Pochissime. Basta pensare che a Milano, dove tra zone 30 che spuntano come funghi, ztl massicce e ciclabili in mezzo al traffico (mancano solo sulle tangenziali) i ciclisti sono un esercito di tutto rispetto, questi la passano quasi sempre liscia: ogni anno, infatti, sono circa 150/200 quelli puniti per infrazioni. Pugno leggermente più duro a Torino, dove si tocca quota 300. O a Firenze, dove si viaggia tra le 350 e le 400 multe annue. Di altre grandi città si sa poco o nulla, segno che il fenomeno delle violazioni su due ruote senza motore è ormai consolidato e quindi accettato come fosse normale.

ciclista investito 1

 

irraggiungibili Ma perché non si multa? Il motivo principale è l' assenza della targa sulle biciclette, per cui o becchi il ciclista indisciplinato sul fatto (difficilissimo) oppure tanti saluti. Non c' è telecamera o autovelox che tenga. Gli occhi elettronici pizzicano e bastonano auto e moto ma sono ciechi dinnanzi alle malefatte delle biciclette, autentici fantasmi, invisibili, sfuggenti, ma sempre presenti.

 

Altri numeri fanno però riflettere sulla pericolosità di comportamenti scorretti che si portano dietro grossi rischi.

i sinistri Secondo i dati dell' ultimo rapporto del Consiglio europeo della sicurezza dei trasporti, nel 2018 in Italia ogni quattro incidenti uno riguardava ciclisti o pedoni. Nello stesso anno sono morti 219 ciclisti, di cui la metà over 65. Cifre sottostimate secondo l' organo europeo, che però danno contezza di un problema che esiste.

 

ciclista investito 2

Sia chiaro: automobilisti e motociclisti spericolati ce ne sono e anche troppi, ma la disparità di sanzioni è evidente. Certo, applicare il Codice della Strada alla lettera per i ciclisti farebbe fioccare contestazioni su contestazioni che ingolferebbero uffici già intasati dalla burocrazia, forse ci vorrebbe una specifica sezione di polizia, ma è altrettanto vero che quando c' è in gioco la pelle delle persone non dovrebbero esistere deroghe non scritte. Tante regole, poche multe: un binomio che non ha ragione d' essere.

incidente bicicletta

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…