UNA PERVERSIONE CHIAMATA INTER - I TORMENTI DI MASSIMO MORATTI CHE NON VUOLE CEDERE LA SQUADRA MA DEVE SALVARE IL PORTAFOGLIO

Daniele Dallera per il "Corriere della Sera"

Com'è difficile vendere una casa, una società, un oggetto prezioso di famiglia, se non si ha voglia di farlo. È questo il sentimento di Massimo Moratti nei confronti dell'Inter. La trattativa con Thohir va avanti, ma quanta fatica. Dubbi, incertezze, fastidi, ripensamenti, voglia di stracciare tutto. Queste sono le giornate di Moratti che quando dice «faccio tutto questo pensando al bene dell'Inter» è sincero. Forse è l'unica verità, tra tante bugie, alcune di queste strategiche, doverose, che dispensa ai giornalisti. Cerchiamo di svelare altre verità di questo tormentone che, si può star sicuri, non finirà a ferragosto.

È vero che Moratti è profondamente attaccato alla sua Inter. Non si spiegano altrimenti le giornate a Pinzolo, ritiro dell'Inter, in mezzo ai giocatori, i suoi giocatori, a scoprire il calcio di Walter Mazzarri, l'allenatore che stavolta ha scelto personalmente, e non com'è successo, ahilui, in passato, quando fu convinto a firmare ingaggi affrettati da alcuni collaboratori ai quali vorrebbe mettere la valigia in mano per i tanti errori commessi: verrà anche quel momento (e non sarà Thohir a decidere).

Ma un presidente intenzionato a lasciare va a Pinzolo a firmare autografi e a vedere il calcio d'estate? Venderà, sì venderà, ma adesso non ha ancora deciso, né quanto, né come e né a chi. E un presidente intenzionato seriamente a disfarsi della sua creatura non vede l'ora di andare negli Usa, rinviando ogni impegno, per godersi l'Inter di Mazzarri, che nasce, che cresce, massì anche attraverso qualche sconfitta, contemplata in questo periodo.

Altra verità: la trattativa con Thohir è maledettamente seria, ben avviata, ma l'uomo d'affari indonesiano non è il massimo della simpatia, almeno per il presidente dell'Inter. Ci sono stati certi comportamenti, alcuni atteggiamenti, movimenti strani, confidenze buttate lì ad arte, che non sono affatto piaciute a Moratti. Per esempio il blitz milanese di giovedì 25 luglio quando Thohir si presentò a casa Moratti, in pratica suonando al citofono, non si è rivelata una mossa vincente. Tutt'altro.

Con educazione, signorilità, questo lo stile di famiglia, Thohir fu ricevuto, non a casa Moratti, ma volutamente in un prestigioso hotel nel centro di Milano, dove andò in scena (pubblica) l'incontro al quale partecipò anche il figlio di Massimo Moratti, Angelomario. Ma fu un giorno ad «alta criticità per il progetto di Thohir» come confidano certe fonti confindustriali, più che attendibili perché vicine sia all'indonesiano che allo stesso Moratti. E Moratti non nascose questo fastidio, poi superato.

Difatti la trattativa va avanti, pure spedita, se ne stanno occupando uno studio legale internazionale, la Cleary Gottlieb, e la banca d'affari Lazard che affiancano Moratti, la Inner Circle che sostiene Thohir, ma per 'sto famoso closing (non è altro che il passaggio delle quote azionarie) bisogna aspettare ancora un po'.

Un punto fondamentale è ancora tutto da chiarire: quale percentuale dell'Inter finirà nelle mani di Thohir. Trenta (30), quaranta (40), settanta (70) per cento? Massimo Moratti non ha ancora deciso, anche se suoi consiglieri personali, a livello finanziario, gli suggeriscono di cedere la maggioranza. Consiglio tenuto in altissima considerazione dal presidente dell'Inter che, però, non ha ancora la percezione completa dell'affidabilità di Thohir. È un altro nodo importante di questo tormentone: «Il bene dell'Inter e dei suoi tifosi davanti a tutto», non sono chiacchiere, qui bisogna credergli.

Un altro aspetto (quindi un'altra verità di questo tormentone) che Moratti deve ancora decifrare è il ruolo di Teddy Thohir, il padre di Erick, rampollo già vestito di nerazzurro. Ma da quelle parti chi comanda è ancora papà Teddy, per un semplice motivo: è lui che ha creato l'impero Astra International, una holding da 20 miliardi di dollari di fatturato. Ma finora mister Teddy si dimostra freddo nei confronti dell'Inter.

Quella freddezza paterna, che si contrappone all'entusiasmo filiale di Erick, è un'altra fonte di dubbi per Moratti. Che sa bene, per esempio, che quando l'Astra International fece un accordo con la Pirelli, sponsor principe dell'Inter, per alcune operazioni industriali in Indonesia, il grande capo Teddy scese in campo, eccome, partecipando direttamente all'accordo.

L'affare dell'Inter è paradossalmente più complesso, perché delicati sono i meccanismi dello sport e profondi i sentimenti, quelli di Moratti per l'Inter. Mai dimenticare che l'1 agosto 2012 era stato firmato un preliminare d'accordo per il 15 per cento del club nerazzurro, con opzione a salire al 33 per cento in 24 mesi con il colosso cinese China Railway Construction Corporation, ma poi tutto saltò per aria.

Non solo, la necessità strategica di Moratti, ormai accertata, di vendere quote della società nerazzurra contempla anche altre opzioni, per esempio quelle che fanno capo a un gruppo cinese (non è un déjà vu, bensì una novità, e calda anche) e a uno russo (tiepido). Ecco l'altra verità: una società battezzata Internazionale che fa gola all'estero. Anche questa è la forza di Moratti che, ovviamente, continua a trattare con Thohir, l'uomo in pole. Ma non è il solo.

 

MASSIMO MORATTI jpegERICK THOHIR MORATTI THOHIRERICK THOHIR jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO