alvaro morata

INTRIGO MORATA – LA ROMA PRENDE TEMPO, OGGI CI PROVA L’INTER - IL PROBLEMA È CHE ANDREA BERTA, DIRETTORE DELL’ATLETICO, NON HA ANCORA DEPOSITATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL'ATTACCANTE FINO AL 2026 CHE ABBASSA LA CIFRA DELLA “CLAUSOLA” DA 22 A 12 MILIONI – MOURINHO, REGISTA OCCULTO DEGLI AFFARI PRINCIPALI CONCLUSI NEGLI ULTIMI DUE ANNI, SI È SPESO IN PRIMA PERSONA CON IL GIOCATORE. MA IL CINEMA DI TIAGO PINTO NON AIUTA LA BUONA RIUSCITA DELL'OPERAZIONE (FINORA LA ROMA NON HA SPESO NEANCHE UN EURO SUL MERCATO)

Roberto Maida per il Corriere dello Sport

 

alvaro morata

 Si guardano, si desiderano, ma non possono an   dare oltre. Non adesso. Alvaro Morata deve aspettare, la Roma pure. Soltanto i Friedkin, con una delle loro mosse spettacolari, possono accorciare l’attesa e disinnescare l’impasse. Cosa è cambiato rispetto a ieri? Qualcosa perché Tiago Pinto, come già sapevamo, ha ricevuto a Trigoria il procuratore di Morata, Juanma Lopez.

 

Non c’era bisogno di parlare del contratto, perché quello era già stato in sostanza sistemato, ma la Roma intendeva capire la portata dell’investimento da indirizzare all’Atletico Madrid. E su quel nodo Tiago Pinto si è fermato, chiedendo tempo: deve parlarne ai padroni, deve avere l’autorizzazione ad alzare l’asticella.

 

morata spagna

L’INTRIGO. Il problema è che Andrea Berta, direttore italiano dell’Atletico, si è reso conto di quello che sta accadendo. E non ha ancora depositato il rinnovo del contratto di Morata fino al 2026 che abbassa la cifra della “clausola” - la chiamiamo così anche se di fatto è un accordo tra galantuomini - da 22 a 12 milioni. Alla prima cifra la Roma non può arrivare, alla seconda con una certa fatica sì. Questo perché José Mourinho, regista occulto di tutti gli affari principali conclusi negli ultimi due anni, si è speso in prima persona con il giocatore, supportato dall’amico fraterno Dybala, strappandogli una promessa: «Io voglio venire alla Roma, è la mia priorità, se la Roma mi prende io sono pronto». 

 

LA CONCORRENTE. Ma nel frattempo, in un mondo di professionisti qualificati, il signor Lopez ha preso atto della frenata di Tiago Pinto e ha dato appuntamento all’Inter a Milano. Oggi. Marotta e Ausilio a loro volta studiano l’opzione Morata dopo essere stati mollati da Lukaku. Non è la prima scelta ma può diventarlo se il panorama internazionale rendesse impossibile l’acquisto di un centravanti di livello.

 

morata

E allora attenzione, lo scenario diventa complesso: chi ha il pane non ha i denti e viceversa, come da vecchio adagio. La sensazione quindi è che la questione non si sbloccherà nel giro di poche ore: chi immaginava lo sbarco di Morata in Portogallo, dove la Roma si trasferirà sabato prossimo, potrebbe restare deluso. E i tifosi cominciano a temere che, come è stato perso Frattesi, evaporerà anche Morata spinto dalla convenienza verso l’Inter.

 

ZERO EURO. Il problema è di liquidità, inutile nasconderlo. Come mostra la classifica pubblicata dal sito specializzato Transfermarkt, la Roma è l’unica squadra di Serie A a non aver speso neanche un euro per i cartellini in questa estate di mercato: i tre volti nuovi sono arrivati a parametro zero (Aouar e N’Dicka) o in prestito (Kristensen). Senza denaro è difficile ingaggiare un grande attaccante. E Pinto se ne era già accorto quando aveva provato a prendere Scamacca dal West Ham: in leasing annuale non si sposterà. Insomma tocca ai Friedkin progettare un sacrificio finanziario che potrà essere compensato - tra plusvalenze e ingaggi - dalle cessioni programmate di Ibañez e Karsdorp.  

 

mourinho tiago pinto

L’ACCORDO. Sullo sfondo rimane la Juventus, che è in altre faccende affaccendata ma pretende di essere informata da un giocatore che a Torino ricordano sempre con piacere per la professionalità e il talento. II Milan invece si è sfilato. La Roma resta davanti, avendo già l’accordo con Morata per un contratto quadriennale da 4,5 milioni netti più 0,5 di bonus, ma la volata è aperta. Serve solo la strategia giusta per vincerla. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…