MIRACOLI DI PROVINCIA - L’ALTRO CALCIO DI SASSUOLO ED EMPOLI: INVESTIMENTI SUI GIOVANI, LAVORO DURO, ALLENATORI PREPARATI E GIOCATORI DA NAZIONALE: ZAZA E RUGANI (ENTRAMBI SONO GIÀ DELLA JUVE)

Paolo Tomaselli per il “Corriere della Sera

 

ZAZA - SASSUOLO-JUVE ZAZA - SASSUOLO-JUVE

Non chiamateli miracoli. Perché ci vuole più tempo. E loro ce l’hanno. Servono idee e quelle non mancano. È fondamentale un’identità forte, non solo sul campo ma anche nello spogliatoio, e quella se la sono costruita partendo dalle fondamenta. Poi ci vogliono giocatori all’altezza, allenatori preparati e dirigenti uniti. Sembra facile, ma non lo è. Come non è facile vincere in provincia, o almeno provarci.

 

zaza 1zaza 1

A Sassuolo (41071 abitanti e 28 punti) e a Empoli (47912 e 20 punti) ci riescono meglio che altrove. Nel fine settimana se ne sono accorte l’Inter e la Roma, ma sono le ultime di una lunga serie che comprende la Juventus, il Milan, la Lazio, la Fiorentina.

 

Domenica sulla Provinciale giusta si è inserito anche l’insospettabile Cesena: dato per spacciato, ha steso la Lazio e nel girone di ritorno ha fatto 6 punti su 6, riaprendo almeno in teoria la corsa per la salvezza. Il Palermo (30 punti) è una neopromossa, ma è espressione di una grande città. L’Udinese, simbolo da tanti anni della periferia dorata, non fa quasi più notizia. I fenomeni, adesso, sono loro: il Sassuolo di Di Francesco e l’Empoli di Sarri. 
 

Rugani danieleRugani daniele

La squadra che ha travolto l’Inter aveva in campo 10 giocatori italiani e un nazionale croato (Vrsaljko). Questo salta all’occhio, soprattutto in contrapposizione ai giocatori di 11 nazionalità dei nerazzurri, con un italiano, Ranocchia. Ma non è solo una questione di passaporto, anche se «sulla coesione sociale e il miglioramento delle prestazioni di una squadra» esistono studi scientifici che andrebbero divulgati in Lega calcio (ad esempio: Tziner, Nicola, Rizac 2003, Netanya University College di Israele).

 

MAURIZIO SARRIMAURIZIO SARRI

La squadra del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, domenica ha due soli calciatori arrivati quest’anno (il croato e Consigli) e ben 6 protagonisti della promozione in A del giugno 2013, tra cui il capitano Magnanelli, che con la maglia neroverde ha vinto anche la C2 e la C1. Oltre ovviamente al tecnico Di Francesco, che non ha rinunciato al 4-3-3 nemmeno nel tribolato primo anno di serie A. Il Sassuolo del trio terribile Berardi-Zaza-Sansone è una squadra che spende e investe, anche se dalle tv arrivano appena 21 milioni: il monte ingaggi sfiora i 30 milioni e Mapei ha ripianato per 15 milioni l’ultimo bilancio. Ma sono soldi ben spesi. 
 

L’Empoli è un’altra cosa: ha più tradizione, un vivaio storicamente produttivo e una potenza economica decisamente inferiore con 12 milioni di monte ingaggi e i ricavi più bassi del campionato. Ma come — e forse anche più del Sassuolo — la società del presidente Corsi punta tutto sull’identità, umana e tecnica, con un allenatore debuttante in A, che ha preso la squadra in difficoltà in B 4 stagioni fa e ora ha rinnovato fino al 2017: su 23 giocatori in rosa, 8 arrivano dal settore giovanile, mentre l’uomo mercato di gennaio (Saponara) era esploso proprio a Empoli, prima di andare al Milan.

Tonelli Tonelli

 

Perché se Di Francesco non ha mai snaturato il suo 4-3-3 nemmeno dopo aver perso 7-0 due volte contro l’Inter, l’ex consulente finanziario Sarri ha anticipato il ritorno di fiamma per il trequartista, proponendo un 4-3-1-2 che a inizio campionato sembrava una mezza follia.

 

Se però il Sassuolo ha Zaza, che la Juve vuole riprendersi, l’Empoli ha come ragazzo copertina il difensore centrale Rugani, che la Juve si è ripresa ieri (ma per giugno). Valdifiori «il Pirlo di provincia», l’altro centrale Tonelli (già 4 gol), il mediano Croce, l’attaccante Pucciarelli, dimostrano di poter stare anche ad alti livelli e altissimi ritmi, perché l’Empoli corre molto. Con 11 giocatori che vanno tutti nella stessa direzione. Sembra facile, ma non lo è. 
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…