ITALIA IN PANCHINA - LA SERIE A INIZIA ALL’INSEGNA DELL’ “INVASIONE”: OLTRE LA META’ SONO STRANIERI – ESTEROFILIA? NON SOLO…

Roberto Condio per "La Stampa"

Vanno bene le frontiere aperte e la globalizzazione: è il nuovo mondo e indietro non si torna. Però, ammettiamolo, fa uno strano effetto vedere il nostro passatempo nazionale preferito invaso dagli stranieri. Ci sentiamo da sempre dei fenomeni, nel calcio: quattro volte campioni del mondo e un campionato che ci ostiniamo a etichettare come il più bello.

Il problema è che comincia a essere complicato considerare la Serie A roba esclusivamente nostra. Figlia dei tempi, è una Babele. Nella quale chi gioca in casa è diventato minoranza.

Il sorpasso degli stranieri sugli italiani è realtà da due stagioni e ha scatenato la reazione dell'Associazione Calciatori ma anche dei responsabili delle Nazionali azzurre, che hanno sempre meno materiale umano selezionabile. Tutto vano. Perché l'ondata esterofila continua a ingrossarsi.

A maggio la Serie A 2012/13 aveva chiuso con un record storico: 54,21% di stranieri in campo (315 su 581). Alla faccia di ogni allarme, tra sabato e lunedì la nuova stagione è partita ritoccando subito il primato: 156 di 35 nazioni diverse su 278 per un 56,11% che in corso d'opera rischia di crescere ulteriormente.

È stata una batosta, la prima giornata, per chi s'era illuso che il «made in Italy» potesse tornare padrone del «suo» campionato. Oltre a Inter e Catania, i club con il più forte accento forestiero da anni, anche il Napoli è partito con 10 titolari stranieri su 11. E la Fiorentina filo-ispanica ha addirittura chiuso il match contro gli etnei con una squadra composta interamente da atleti nati oltreconfine.

Ma hanno aumentato le loro quote estere anche tradizionali roccaforti autarchiche come l'Atalanta (7), la Juventus del dopo-Calciopoli (7) e la Sampdoria (6). Resiste solo il Parma: 11 italiani sui 14 scesi in campo, compreso Amauri che per il calcio non è più brasiliano avendo vestito la maglia della nostra Nazionale.

Il fenomeno, non più contrastabile con misure protezionistiche che sarebbero peraltro pure anacronistiche, pare inarrestabile: negli ultimi sei anni il numero di stranieri utilizzati in A è più che raddoppiato, passando da 157 a 315. E il boom è fragoroso già dalla prima giornata: furono 113 nell'apertura del 2010, per salire ai 136 del 2011 e ai 142 del 2012, fino ai 156 attuali.

Ci sta di tutto un po' per spiegare la tendenza. Dal fascino del nome esotico da dare in pasto al tifoso, alla convenienza di operare su mercati meno costosi, fino alla ormai radicata e inspiegabile scarsa fiducia nei giovani nostrani, che però sempre più spesso trovano spazio nelle altre leghe europee.

Ed è questa la grande contraddizione del nostro campionato. I ventenni italiani marciscono quasi sempre in panchina o in tribuna, a meno che non siano fenomeni come Balotelli o El Shaarawy; i ventenni con cognomi che finiscono in «ez» o «ic» trovano spazio al volo. Evidentemente, i «bamboccioni» sono solo i nostri. È difficile crederlo, ma per i dirigenti del pallone è così.

E le squadre che costruiscono ogni estate, per poi spesso ribaltare a gennaio, riflettono questa convinzione. Gli italiani, che erano il cuore della Serie A, poco alla volta ne stanno diventando il contorno. In minoranza quasi in ogni spogliatoio, a volte stranieri in casa propria. C'è tutto il mondo, adesso, che gioca in Italia: nello scorso campionato sono stati 50 i Paesi rappresentati, con le maxicolonie dei 58 argentini e dei 41 brasiliani.

Calciatori, ma non solo. Ora tornano anche gli allenatori. Benitez, Garcia, Lopez e Petkovic: 4 panchine straniere non le vedevamo da 16 anni. Alla prima giornata hanno vinto tutti. Normale, in un Serie A sempre meno italiana.

 

 

tevez KLOSEMario Gomez HIGUAIN Rafa Benitez RUDI garciapetkovic foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO