donna spa saloni di bellezza

ITALIANI, POPOLO DI VANITOSI O DI NARCISI? PASSIAMO A FARCI BELLI 5/6 ORE ALLA SETTIMANA: SEGNO DI SENSO ESTETICO O DI INDIVIDUALISMO? TRA LE MOTIVAZIONI, LA PIU' GETTONATA È "SENTIRSI BENE CON SE STESSI" (SEMBRA FACILE...)

DONNA ALLO SPECCHIODONNA ALLO SPECCHIO

Stefano Zecchi per “www.ilgiornale.it”

 

Siamo un popolo di vanitosi. Anzi, a dar retta a un'indagine statistica di GFK, siamo i più vanitosi al mondo, seguiti dagli argentini e dagli americani: una classifica stabilita in base al tempo passato a curare il proprio aspetto: 5,6 ore a settimana. Ultimi in graduatoria sono i cinesi.

 

specchiospecchio

La vanità, insieme all'invidia, è il motore che muove il mondo: la vanità alimenta il desiderio di fare cose importanti per essere ammirati, stimati, per guadagnare più denaro. L'invidia, parente non lontana della vanità, mette le capacità delle persone e gli obbiettivi raggiunti a confronto con quelli di altre, manifestando la ferma volontà di emularle e superarle.

 

La vanità che sprona all'azione per raggiungere importanti traguardi è la stessa che porta la stragrande maggioranza degli italiani davanti allo specchio? No, sono vanità diverse, ed è probabile che proprio questa differenza comporti anche un giudizio negativo verso quella che appare, per i suoi obbiettivi da perseguire, effimera e superficiale.

SPECCHIOSPECCHIO

 

Viene allora da dire: invece di passare cinque, sei ore alla settimana davanti allo specchio per farsi belli, come si legge nel rapporto GFK, non sarebbe meglio dedicare almeno una parte di tutto quel tempo per qualcosa di un po' più importante?

 

Abbasserei i toni moralisti e vorrei vedere un po' di positività in quel tipo di vanità apparentemente effimera, per esempio sottolineando che il suo contrario non è la modestia o l'umiltà, ma la trasandatezza.

 

Siamo il popolo che custodisce il numero più grande di bellezze al mondo, siamo i primi nella moda, nel design e ora, pare, anche nella forma bella di rappresentazione del cibo, oltre alla sua indiscutibile qualità. Come si può tradire questo mondo di bellezza che ci circonda?

 

Un popolo individualista come il nostro non intende tradire personalmente tale immensa qualità estetica. Non stupisce, allora, vedere le donne in prima fila a truccarsi, spesso a rifarsi, a vestirsi, e non temo smentite sul fatto che una loro élite sia tra le più curate ed eleganti al mondo. Bellezza delle cose, bellezza delle persone.

 

luigi ontani, vanita, 1997luigi ontani, vanita, 1997

La fonte riporta anche le motivazioni per cui ci si ferma per così tanto tempo allo specchio. Quella che va per la maggiore è: «Sentirsi bene con se stessi», prevalentemente sostenuta dalle donne. Grande ipocrisia. Si pensa, dicendo così, di nascondere moralisticamente la propria vanità e quel carattere seduttivo che appartiene all'esibizione della bellezza. Si vive in una relazione costante con gli altri, il piacere di sentirsi bella diventa una chiara ed esplicita forma di seduzione nei confronti delle persone in ammirazione.

 

Un'altra spiegazione data per giustificare le ore trascorse davanti allo specchio, è di suprema ipocrisia, e riguarda ben il 30% degli intervistati: «Dare il proprio esempio ai propri figli».

 

specchio 8specchio 8

Poveri figli di quel 30%. Loro devono imparare che non basta andare a scuola pettinati e lavati: ci vorrà qualcosa di più, la sobrietà non è sufficiente. Quel «qualcosa in più» fa comprendere che il problema diventa quale bellezza si desideri per sé e, a questo punto, anche per i figli. Il problema si risolve se c'è educazione estetica a cui fare riferimento per non sprecare ore e ore davanti allo specchio.

 

specchio 7specchio 7

Sapersi guardare è un'arte; capire i propri limiti è un esercizio intellettuale molto difficile; comprendere come oltrepassarli richiede che la vanità sia messa tra parentesi per far prevalere un po' di umiltà. La scorciatoia sono le riviste di moda, la pubblicità, i suggerimenti delle amiche: spesso da qui arrivano indicazioni disastrose.

 

specchio 6specchio 6specchio 2specchio 2specchio 5specchio 5specchio 1specchio 1specchio 4specchio 4

Si ha timore di decidere per se stesse, si ha paura della propria unicità, e allora ci si omologa alla propaganda. In questi casi la cosa migliore sarebbe rompere tutti gli specchi di casa, alla faccia della superstizione, e mandare i propri figli a scuola in pigiama. La vanità è rischiosa, se poi è associata al desiderio di bellezza e non si possiede un'adeguata educazione estetica, la vanità distrugge.

specchio 3specchio 3ITALIANI VANITOSIITALIANI VANITOSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO