jean michel basquiat defacement: the untold story

“SAMO” TUTTI BASQUIAT – ACHILLE BONITO OLIVA E LA NUOVA MOSTRA, AL GUGGENHEIM DI NEW YORK, CON LE OPERE DEL GENIO NERO DEI GRAFFITI, SCOMPARSO NEL 1988 PER UN’OVERDOSE DI EROINA: “HA SOSTITUITO IL RITMO ABBREVIATO DEL RAP CON IL RESPIRO PROLUNGATO E DISTESO DI UN PROCESSO CREATIVO CHE CI HA CONSEGNATO CERTAMENTE NON OPERE EFFIMERE MA FORME ESPRESSIVE A FUTURA MEMORIA. CHE È L' ARTE, OMBRA PERENNE DI UNA VITA BREVE…”

 

Achille Bonito Oliva per “Robinson - la Repubblica”

 

defacement the untold story jean michel basquiat

achille bonito oliva

Si intitola Defacement: The Untold Story la mostra di Jean- Michel Basquiat al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, a cura di Chaédria La-Bouvier ( fino al 6 novembre). Titolo di un' opera dedicata allo street artist afroamericano Michael Stewart, morto dopo il suo arresto per i pestaggi della polizia. Basquiat ( 1960- 1988) è nato da padre haitiano e da madre portoricana ed è vissuto a Brooklyn fino a quattordici anni.

 

basquiat

Dopo tre anni a Portorico ritorna a New York iniziando la sua vita intensa e sradicata, nutrita fino al 1980 di graffitismo. Il set su cui si esprimono SAMO ( pseudonimo di Basquiat) e gli altri graffitisti è New York. Qui l' arte è welcome, se sospende il giudizio sulla società che la accoglie. Così sono bene accetti la vistosa messinscena della Pop Art e l' apparente cinismo della pittura fredda e distaccata di Andy Warhol.

 

defacement the untold story jean michel basquiat 6samo basquiat 3

I graffitisti, frutto di una periferia urbana per lo più nera e portoricana, rispondono con una autentica necessità espressiva. Con quella che Norman Mailer chiama " fede nei graffiti", slogan politici, frasi erotiche, richiami ermetici, scrittura libera e anonima, cromaticamente aggressiva e tracciata con immediatezza. SAMO e i suoi amici si esprimono utilizzando le pareti della metropolitana, con strumenti veloci come lo spray, con colori industriali, mediante un linguaggio fatto di immagini e parole.

 

BASQUIAT NEW YORK TIMES MAGAZINEjean michel basquiat andy warhol 12

Il risultato è una sintesi delle arti: parole, musica, danza, architettura, scenografia, movimento, che ricorda involontariamente quella definizione di arte totale che già Kandinskij e il futurismo con Marinetti avevano teorizzato. Un armamentario linguistico che con oggettiva allegria trova le sue origini anche nelle avanguardie storiche europee: la scomposizione della parola in lettere, l' onomatopea e la parolibera futurista, l' uso della danza dadaista e l' aggressività del linguaggio pubblicitario. Ora egli porta sulla tela la qualità astratto- figurativa, il carattere dichiarativo e narrativo, la forza esplicita e didascalica, lo stato di confusione e aggregazione spontanea degli elementi visivi.

 

defacement the untold story jean michel basquiat 7Bruno Bischofberger con Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e Francesco Clemente (New York,1984)

Sul piano linguistico, i rimandi sono molteplici, corrono nella direzione di Willem de Kooning per il taglio figurativo delle immagini, nella direzione di Cy Twombly per quanto riguarda la grafia elementare e verso quella dell' espressionismo astratto di Pollock, da cui il giovane artista americano recupera il furore del segno e la sua capacità di stabilire un avvolgimento dell' immagine.

basquiat con warholsenza titolo (sceriffo) jean michel basquiat

 

basquiat

Con una capacità di sintesi picassiana e una intelaiatura brut alla Dubuffet, Basquiat introduce nella sua epica visiva eroi neri da Malcom X a Charlie Parker, da Jesse Owens a Billie Holiday, che con la loro presenza elaborano il lutto storico di minoranze ghettizzate e magari utilizzate con falso orgoglio yankee. Le opere spesso sono divise in molti pannelli che separano superfici ricoperte di scritte, immagini e collage in rotta di collisione tra loro. Dell' esperienza graffitista Basquiat conserva l' immediatezza e la frontalità.

defacement the untold story jean michel basquiat 5

 

Ma le elabora e le filtra attraverso un senso costruttivo dell' immagine, un sistema d' ordine formale capace di recintare dentro il perimetro dell' opera le diverse forze che l' attraversano. Il disegno diventa la cifra stilistica che tempera ogni aggressività dell' immagine. Denuncia l' aspetto lirico e contemplativo di un giovane artista imbevuto anche di virtualità telematica. Le superfici non sono mai rigide ma pronte a slittamenti e intercambiabilità.

 

defacement the untold story jean michel basquiat 2

Se le prime opere riproducono lo stile afasico del rap, successivamente assumono anche il timbro compatto e squillante proveniente dalla memoria visiva di Ellsworth Kelly. La scrittura elementare di Basquiat riporta nel campo della rappresentazione l' essenzialità scheletrica di Klee, l' attitudine spirituale a spogliare l' immagine da ogni orpello. Appaiono scheletri e teschi intrecciati a scritte ed elementi del vissuto quotidiano.

defacement the untold story jean michel basquiat 1achille bonito oliva

 

defacement jean michel basquiat

Lo spazio della festa sembra presiedere a un' opera che corre dalla pittura alla scrittura e a rispettarne la definizione antropologica che non riconosce gerarchie tra alto e basso, destra e sinistra, tra il mondo adulto e quello infantile. Il referente di supporto diventa il muro, quello infinito e slabbrato che accompagna i passi dell' uomo portoricano o di quello del Bronx. I cicli pittorici portano spesso il sigillo di una corona, memoria del diritto d' autore graffitista, segno ironico di un' onnipotenza proveniente dall' attività creativa, l' unica capace di segnare alcuni intervalli nella deriva esistenziale dell' artista.

la hara jean michel basquiat

 

defacement the untold story jean michel basquiat 3defacement the untold story jean michel basquiat 4jean michel basquiat

Il 12 agosto 1988 Basquiat muore a New York, vittima della sua deriva, malgrado la costruzione di un' opera che ha abbandonato ogni periferia e raggiunto il centro dell' attenzione internazionale. Ha sostituito il ritmo abbreviato del rap con il respiro prolungato e disteso di un processo creativo che ci ha consegnato certamente non opere effimere ma forme espressive a futura memoria. Che è l' arte, ombra perenne di una vita breve.

jean michel basquiat 8jean michel basquiat 7achille bonito olivaachille bonito olivaachille bonito olivasamo basquiat 4samo basquiat 1il trittico river nile di basquiatjean michel basquiat andy warhol 11jean michel basquiat 6jean michel basquiat 9warhol, basquiat, bruno bischofberger, francesco clementeandy warhol e keith haringandy warhol espone se stesso alla mostra di eric goodebasquiat madonna basquiat e madonnaandy warhol nel suo studioanita sarkobasquiatMadonna e BasquiatBASQUIAT 8BASQUIAT 3BASQUIAT MADONNA 1BASQUIAT MADONNA 2BASQUIATBASQUIATBASQUIATBASQUIATBASQUIATBASQUIATBASQUIATwarhol e basquiat 1985 by michael halsbandomaggio di banksy a basquiat copiabasquiat

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…