RITORNO AL FUTURO - KAKÀ AL MILAN, MOU AL CHELSEA, RAIKKONEN IN FERRARI: I DIETROFRONT NELLO SPORT NON FUNZIONANO (QUASI MAI)

Michele Lanati per "Lettera43.it"
Più che un ritorno di fiamma, è il ripristino di una pacifica convivenza dopo una nuova avventura finita male. Dietro al rientro dei campioni dello sport nella vecchia squadra, che li ha esaltati prima e scaricati poi, si celano spesso scelte poco coraggiose e la mancanza di alternative migliori. Da entrambe le parti.

I dirigenti, magari dopo decisioni sbagliate, evitano di osare ancora puntando sull'usato sicuro. Gli atleti invece, scottati dalla nuova esperienza appena conclusa, cercano riparo in un posto conosciuto. Pur sapendo che difficilmente sono destinati a ripercorrere le gesta del passato. E così i ritorni spesso non sono altro che scelte di comodo. Anche per questo raramente funzionano.

RAIKKONEN TORNA IN FERRARI. L'ultimo caso è quello di Kimi Raikkonen, tornato alla Ferrari quattro anni dopo il suo addio. Il pilota finlandese, che con la rossa vinse il Mondiale nel 2007, è stato scaricato a fine 2009 per far posto a Fernando Alonso.
La scuderia di Maranello però ha dovuto pagargli un pesante indennizzo (17 milioni di euro), visto che lo aveva allontanato 12 mesi prima della scadenza naturale del contratto e lui, in mancanza di offerte importanti, aveva preferito rimanere fermo.
Dopo un'esperienza nel rally, «Iceman» è tornato in Formula 1 nel 2012 finendo alla Lotus, con cui ha chiuso la scorsa stagione al terzo posto della classifica, alle spalle di Alonso e di Sebastian Vettel.

L'INGAGGIO È MENO RICCO. Le sue buone performance - anche in questo campionato sta andando bene - e soprattutto la mancanza di risultati mista all'impossibilità di ingaggiare il tedesco della Red Bull da parte della Ferrari, hanno indotto il Cavallino a puntare di nuovo su di lui - il suo ingaggio è però meno pesante degli 8 milioni di un tempo, ma comunque nettamente superiore ai 3 che percepiva alla Lotus - anziché affidarsi a un pilota emergente.

PESA IL RICORDO DEL PASSATO. Raikkonen ha accettato perché sa che, a 34 anni, questo è probabilmente l'ultimo contratto importante della sua carriera e solo la Ferrari può permettergli di tornare a lottare per il Mondiale.

«In tutti gli ambiti lavorativi, alla base dei ritorni ci sono sempre una serie di ragioni convergenti», spiega a Lettera43.it Enrico Maria Tacchi, docente di Sociologia all'università Cattolica di Milano. «Non conta però tanto quello che si è fatto insieme, ma quello che si ritiene, o si auspica, di poter ancora fare».

Un altro ritorno clamoroso è stato quello di Ricardo Kakà al Milan, divenuto realtà a fine agosto dopo oltre due anni di tentativi andati a vuoto.
La spinta decisiva al suo rientro è stata data da Silvio Berlusconi. Anche per motivi elettorali. È pur vero però che il brasiliano ha accettato il trasferimento solo dopo aver appreso che anche il suo mentore Carlo Ancelotti, sbarcato in estate in Spagna per allenare il Real Madrid, non intendeva puntare su di lui. A quel punto, avendo capito che l'unica reale alternativa al Milan erano i Los Angelex Galaxy, Kakà ha accettato di buon grado di tornare in Italia.

SERVE ADDIO SENZA TRAUMI. Peraltro, anche dopo la sua partenza voluta nel 2009 in primis dalla società per ragioni di bilancio, il Pallone d'oro non si è lasciato in modo traumatico dal club, pur essendo di fatto stato esplicitamente invitato ad andare via per ben due volte, la prima delle quali al Manchester City, nel giro di sei mesi.
«I presupposti per un'eventuale riconciliazione si devono creare proprio al momento del divorzio», prosegue Tacchi. «Se la fine del rapporto di lavoro è serena, si può pensare un giorno di tornare insieme. Altrimenti è difficilissimo riuscire a mettere una pietra sul passato».

MAI CHIUDERE OGNI PORTA. Certe cose, infatti, non sono facili da dimenticare, perché «il clima può essere guastato anche da una frase o da poche parole».
Il processore dell'università Cattolica di Milano fa riferimento a Fabio Capello per chiarire il concetto. «L'allenatore, essendo passato dalla Roma alla Juventus dopo aver detto che non sarebbe mai andato ad allenare i bianconeri, non potrà mai tornare nella società giallorossa».

E la spiegazione è semplice: «In questo caso il contesto in cui si è consumato il suo addio ha precluso ogni possibilità di riconciliazione». Per ora don Fabio resta a guidare la Russia, con buona pace della Roma. Sempre che il club giallorosso abbia mai intenzione di riprenderlo.

Non sono tuttavia solo gli atleti a fare dietrofront tornando da dove sono venuti. Anche gli allenatori ne sanno qualcosa. José Mourinho è tornato al Chelsea in estate dopo aver detto addio a Londra sei anni fa. Lo Special One era stato esonerato dai Blues nel 2007, appena due mesi dopo l'inizio della sua quarta stagione nel club inglese con cui aveva conquistato due campionati.

Il tecnico poi era andato all'Inter, riportando ad Appiano Gentile la Champions league, prima di trasferirsi al Real Madrid. Dove invece i risultati nel complesso sono stati al di sotto delle aspettative della società, tanto che al termine di un triennio non entusiasmante il club lo ha invitato a fare le valigie.

FEELING COI TIFOSI BLUES. Il portoghese a quel punto sperava di poter approdare sulla panchina del Manchester United, tornata libera dopo ben 27 stagioni consecutive di gestione targata Alex Ferguson. Ma il club ha preferito optare per un allenatore meno costoso e mediatico come David Moyes.

Al tempo stesso il Chelsea, dopo aver corteggiato invano per oltre un anno Pep Guardiola (passato al Bayern Monaco) e deciso di non confermare Rafa Benitez, ha puntato ancora sul vecchio allenatore, offrendogli un ingaggio faraonico: un quadriennale a circa 10 milioni di euro netti a stagione. Sulla scelta ha pesato anche il feeling mai interrotto tra i tifosi e l'ex mister, che il 19 agosto, nel giorno del suo ritorno da padrone di casa sulla panchina dello stadio Stamford Bridge, si è commosso per l'accoglienza ricevuta dal pubblico.

C'È L'ASPETTO EMOZIONALE. «Quando nello sport si decide di richiamare un allenatore o un giocatore, conta molto anche l'aspetto emozionale», commenta Tacchi. Perché «affidandosi a un personaggio che è stato amato dai supporter si pensa che il suo approccio sia agevolato dal clima favorevole che si viene a ricreare e che le performance della squadra possano risentirne positivamente».
Ma c'è di più. «I dirigenti sanno che in caso di eventuali insuccessi», conclude il professore di Sociologia, «la gente sarà più clemente con il vecchio tecnico e con chi ha deciso di puntare ancora su di lui». Insomma, meglio l'usato sicuro che un salto nel vuoto.

 

smorffia di dolore per Kakàmourinho Kimi RaikkonenFERGUSON MOYES marcello lippi FABIO CAPELLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...