sigmar polke

POLKE-FACE IN LAGUNA! L’ARTE COME MIX SOVVERSIVO DI LINGUAGGI PER DISORIENTARE CHI GUARDA: IL GENIO POP E CONCETTUALE DI SIGMAR POLKE IN MOSTRA A PALAZZO GRASSI A VENEZIA

polkepolke

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

Mentre altrove si sviluppava soprattutto l' arte concettuale, la Germania a partire dagli anni '60 ha allevato alcuni pittori straordinari.
 

Certamente Kiefer e Richter sono i più noti, in quanto la loro poetica si fa subito riconoscere: Kiefer per la potenza evocativa e spirituale di immagini drammatiche e cupe, Richter perché ha rivoltato la pittura come un calzino sperimentando sia nell' astrazione sia nella figurazione.

 

Prima ancora che si imponesse il movimento dei Neue Wilden (i Nuovi Selvaggi) a fine '70, già George Baselitz stupiva il mondo dell' arte con le sue teste rovesciate, anche queste divenute un marchio di fabbrica.
 

polke 9polke 9

Ben più anarcoide, complesso, per certi versi stimolante, il lavoro di un artista come Martin Kippenberger, convinto che nella pittura regnasse il disordine e il caos fino alla negazione di se stessa. Morto troppo giovane per sviluppare tutte le idee che gli saltavano in mente.

 

Se però intendiamo l' arte, e in particolare la pittura, come palestra inesausta di tentativi, se ci domandiamo come possa resistere all' assalto di linguaggi e tecniche molto più contemporanee, queste risposte le troviamo nella poetica di Sigmar Polke: un titano, un gigante, che si muove tra la consapevolezza di una condizione residuale e l' ambizione di dire sempre qualcosa di nuovo.

 

Palazzo Grassi a Venezia festeggia i dieci anni della gestione Pinault con una grande personale dell' artista tedesco, oltre novanta opere comprese tra i primi anni '60 e il 2010, anno della sua morte (era nato in Slesia nel 1941). Un amore, quello tra il collezionista francese e Polke, cominciato con l' acquisto del ciclo Axial Age, esposto alla Biennale del 2007 e riproposto più volte a Punta della Dogana.

polke 8polke 8

 

Da lì la volontà di studiare uno dei più importanti innovatori della pittura, commissionando ai curatori Guy Tosatto ed Elena Geuna la ricerca di quadri che ne rappresentassero adeguatamente le diverse fasi per una mostra che può competere con la grande retrospettiva della Tate Modern e del MoMA dell' anno scorso.
 

E il risultato ci incanta: non c' è opera di Polke che non abbia aperto una frontiera visiva per artisti che successivamente delle sue idee, buttate lì con straordinaria nonchalance, abbiano fatto scuola e maniera. A partire dal tentativo, riuscito, di unire l' immaginario pop con il concettuale: negli anni '60, mentre si dedica a figurine popolari e kitsch guarda in direzione di Fluxus e delle avanguardie più estreme.

 

polke 7polke 7

E non solo: accoglie nella propria texture l' immagine, ma la forza provandone la resistenza fino all' assurdo, rendendosi conto che il quadro altro non è se non un palinsesto testuale dove inserire modi e tempi diversi, disorientando e non prendendo per mano chi guarda, mettendo in campo domande supplementari, mai risposte.
 

È artista incredibilmente attuale proprio perché non considera la pittura come qualcosa da proteggere e da difendere, ma anzi la getta nell' arena delle dispute più feroci e pericolose, incrociandola con disegno, fotografia, fotocopie, installazioni e persino cinema.

 

Nella sua concezione, infatti, l' arte è un mix sovversivo di linguaggi, il cui flusso risulta incontrollato, dall' esito incerto, sia quando si tratta di affrontare opere monumentali - appunto il ciclo Axial Age che a Palazzo Grassi è esposto mostrando anche il retro del quadro - sia quando «gioca» con gli avanzi di pittura, proponendo piccole tele con prove di colore che non hanno altro effetto se non quello di desacralizzare una pratica troppo spesso invasa dalla retorica.
 

polke 6polke 6

Nonostante la considerazione unanime di critica e mercato, Polke si è visto poco in Italia.
Tranne una mostra al Museo di Capodimonte a Napoli nel '91, il suo nome si lega soprattutto alle partecipazioni alla Biennale di Venezia, fin dal 1980. Nel 1986 vince il Leone d' Oro per la pittura con Athanor, un' installazione che affronta i temi della politica e dell' alchimia; in Laguna ci tornerà ancora nel '93, nel '99 e nel 2007.

 

polke 5polke 5polke 2polke 2

Una retrospettiva così esauriente, visitabile fino al 6 novembre, non era ancora stata allestita ed è dunque un' ottima occasione per conoscere un artista difficile, a tratti ostico, sempre geniale. Tra le opere fondamentali, installate in un percorso a ritroso dal più nuovo al più vecchio, Hermes Trismegistos e Magische Quadrate (1992) ancora sull' alchimia e sette variazioni sui quadrati magici e sui pianeti, Laterna Magica (1988-92), dipinti recto verso.
 

Abbondano le citazioni e i «prestiti», da Picabia a Lichtenstein, dal fumetto ad Alice nel paese delle meraviglie, dai fatti di cronaca come la guerra nell' ex Jugoslavia all' evocazione della storia, per esempio la Rivoluzione francese. Polke pretende infatti un approccio intellettuale alla pittura, per questo continua a essere urgente e caustico.

polke 3polke 3polke 1polke 1

 

polke 4polke 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....