bauhaus

L’ETERNO RITORNO DEL BAUHAUS - A CENT'ANNI DALLA NASCITA DEL MOVIMENTO D'ARTE, CULTURA E DESIGN TORNANO IN AUGE I SUOI OGGETTI, CON RIVISITAZIONE DI STILI E ARREDI - LA LAMPADA DA TAVOLO DI WAGENFELD, ICONA DEL MOVIMENTO, LA BARCELONA DI MIES VAN DE ROHE, RILETTA IN UNA NUOVA PELLE, E IL SERVIZIO DA TAVOLA TAC DI GROPIUS…

Silvia Nani per il “Corriere della Sera”

 

bauhaus

«In quei tempi vivevamo in una comunità di persone molto speciali, e il nostro lavoro e i nostri prodotti ci apparivano ovvi nella loro alta qualità». Così negli anni 70 scrive Marianne Brandt, progettista, una delle figure forti del Bauhaus, nel testo Brief an die junge Generation (Lettera alle nuove generazioni) di quel momento storico irripetibile, quel cenacolo delle arti applicate che unì design, artigianato, fotografia, teatro, grafica, arte di cui lei stessa aveva fatto parte. E che solo molto tempo dopo avrebbe rivelato, a lei e al mondo del progetto, tutta la sua carica visionaria.

 

bauhaus 1

La funzionalità al primo posto, la bellezza vista solo nella chiave più intrinseca al materiale: il risultato furono arredi che, a guardarli, sono attuali ancora oggi. Eppure il concetto di design industriale sarebbe arrivato 50 anni dopo, molte lavorazioni sono state superate, e forse alcune forme. Nonostante questo, a un secolo dalla nascita del Bauhaus si torna a guardare a quanto fu fatto allora, per rimetterlo sulla ribalta tale e quale, rileggerlo o trarne fonte di ispirazione.

La lampada da tavolo di Wagenfeld

 

La lampada da tavolo di Wagenfeld, icona (immutabile) del movimento, la Barcelona di Mies van de Rohe, quest' anno riletta in una nuova pelle e nella finitura galvanica nera, il servizio da tavola Tac di Gropius, rilanciato in una versione a linee sottili da un disegno di archivio: il merito dell' attualità di questi pezzi è dovuto a un insieme di fattori.

 

«Una lezione importante del Bauhaus è il metodo - commenta Alberto Bassi, storico del design, direttore della facoltà di design dello Iuav -. Ovvero l' interdisciplinarietà, che significa scambio, contaminazione pur nella salvaguardia del proprio approccio disciplinare. Oggi spesso si confonde il design con l' arte, l' arte stessa con il visual design.

Allora si lavoravano i metalli o il legno, ma poi era l' architetto a creare l' oggetto, non l' artista».

 

Padiglione Barcellona di Mies van de Rohe

La forza di quei pezzi stava anche nella dimensione comunitaria di progettare: «Oggi questo modo si chiamerebbe condivisione, open-source. E potrebbe trovare una chiave contemporanea nei social, da usare per mettere in comune pensieri e progetti. Creando un circolo virtuoso che favorirebbe il design democratico. Di cui il Bauhaus fu fautore».

I materiali: il legno, il vetro, la pelle. I metalli, dove forse più di tutti il Bauhaus portò innovazione.

 

BAUHAUS 2

Alberto Alessi da 35 anni ha nel catalogo del suo marchio una decina di oggetti, prodotti su licenza dell' archivio storico di Dessau. Con una predilezione per Marianne Brandt: «Il suo pezzo più interessante è il posacenere. Un tronco di cilindro su cui si innesta un coperchio che trattiene i fumi. Con pochi tratti la soluzione di un problema», spiega. Abilità di ideazione e realizzazione sì, ma per Alessi il valore sta altrove: «La tensione alla ricerca dell' archetipo: la sedia non è solo tale, ma è "la sedia dell' uomo". Lo stesso spirito che avrebbe poi animato tante generazioni di designer».

 

ESPRIT DU BAUHAUS

Le donne del Bauhaus, in quel cenacolo considerate al pari degli uomini: Anni Albers, Gertrud Ardnt e tante altre. Non è un caso che Tecta, che produce molti arredi del Bauhaus, abbia commissionato per il centenario proprio a una designer donna, Katrin Greiling, una rilettura della poltrona F51 di Gropius. La più famosa comunque rimane ancora la Brandt, a cui è persino legato un curioso esempio di oggetto di ispirazione: «Lo shaker che abbiamo in produzione a lungo è stato attribuito a lei - racconta Alessi -.

Solo tempo fa il direttore dell' archivio storico ci trasmise dei documenti che invece lo assegnavano con certezza a Sylvia Stave, designer svedese coeva. Nessuno se ne era mai accorto». Come dire, una movimento capace di intercettare i fermenti, tradurli e spargerli nel mondo. «Inattuale, se si guarda ai nostri tempi - chiosa Bassi -, ma forse auspicabile».

servizio da tavola Tac di Gropius

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…