jean-michel basquiat

FAKE ART! – L’FBI INDAGA SU VENTICINQUE DIPINTI ATTRIBUITI A JEAN-MICHEL BASQUIAT, DAL VALORE DI 100 MILIONI DI DOLLARI, ESPOSTI AL MUSEO D’ARTE DI ORLANDO, IN FLORIDA – I PROPRIETARI DICONO CHE LE OPERE FURONO RECUPERATE IN UN DEPOSITO ABBANDONATO NEL 2012, MA UN’INCHIESTA DEL “NEW YORK TIMES” HA SOLLEVATO GROSSI DUBBI SULLA LORO AUTENTICITÀ: SAREBBERO STATI TAROCCATI SEI ANNI DOPO LA MORTE DELL’ARTISTA…

Articolo di Brett Sokol per “The New York Times”, pubblicato da “la Repubblica”

Traduzione di Anna Bissanti

 

Il persistente interesse per la vita e le opere di Jean-Michel Basquiat non dà cenno di volersi attenuare, che si tratti di frizzanti vendite di magliette a tema per 29,99 dollari da Gap, del grande afflusso di pubblico che visita le ultime mostre dedicate all'artista o di tele vere e proprie battute all'asta, come quella di due settimane fa aggiudicata per 85 milioni di dollari. Adesso, per coloro che si interessano a tutto quello che riguarda Basquiat, si aggiunge anche l'Fbi.

 

andy warhol jean michel basquiat

L'unità dell'agenzia incaricata di indagare sui reati legati alle opere d'arte (Art Crime Team) sta conducendo un'inchiesta per appurare l'autenticità di 25 dipinti esposti al Museo d'arte di Orlando in Florida e attribuiti a Basquiat, su mandato di una citazione federale e l'opinione di molti periti e critici a conoscenza della situazione.

 

museum of art orlando, florida

Il museo e i vari proprietari hanno affermato che le opere esposte nella mostra Heroes & Monsters: Jean-Michel Basquiat furono recuperate in un deposito abbandonato di Los Angeles nel 2012. Le opere erano in buona parte inedite prima dell'inaugurazione della mostra a febbraio.

 

Un articolo pubblicato sul New York Times ha sollevato interrogativi sulla loro autenticità, riferendo di un designer che in passato aveva lavorato per la Federal Express e ne aveva riconosciuto i caratteri tipografici su un pezzo di cartone che, a quanto pare, sarebbe stato usato da Basquiat per dipingervi sopra, ma che di fatto sarebbero stati adottati soltanto nel 1994, sei anni dopo la morte dell'artista.

 

basquiat

 I proprietari dei dipinti e il direttore e amministratore delegato del museo, Aaron De Groft, dicono che le opere sono sicuramente attribuibili a Basquiat, e a conferma di ciò riportano le dichiarazioni di periti d'arte internazionali commissionate dai proprietari. La presidente del consiglio di amministrazione del museo, Cynthia Brumback, ha avallato ufficialmente la dichiarazione di De Groft.

 

Gli agenti speciali dell'Fbi hanno interrogato molti professionisti in campo artistico e legati al mondo del design, prestando particolare attenzione alle opere esposte e ai loro proprietari originari, che in passato in altre interviste avevano detto di voler cercare di vendere i dipinti.

aaron de groft

 

Tra le persone al centro di queste inchieste c'è anche De Groft: a dirlo sono due impiegati del museo che hanno chiesto di restare anonimi perché il loro superiore ha minacciato di licenziare chiunque tra il personale del museo parli con i media dell'argomento. Dal canto suo, De Groft non ha voluto rispondere e commentare le indagini dell'Fbi. In una comparizione a giudizio spedita all'Oma in data 27 luglio 2021, l'Fbi ha chiesto di avere accesso a "qualsiasi" comunicazione intercorsa tra i dipendenti del museo e i proprietari delle opere «attribuite all'artista Jean-Michel Basquiat».

 

thad mumford

L'Fbi si è rifiutata di rilasciare commenti sulle indagini in corso. Secondo gli esperti del Putnam Fine Art and Antique Appraisals, che hanno valutato i dipinti per conto dei rispettivi proprietari, se fossero autentici Basquiat varrebbero cento milioni di dollari.

 

Non è chiaro nello specifico su che cosa verta l'inchiesta dell'Fbi e chi possa essere coinvolto. Senza dubbio, in caso di vendita intenzionale di falsi d'autore riconosciuti tali si sarebbe in presenza di un grave reato federale.

untitled (self portrait or crown face ii) basquiat

 

De Groft e i proprietari dei 25 dipinti hanno detto che sono stati realizzati su pezzi di cartone trovati da Basquiat alla fine del 1982, rovistando in giro quando viveva e lavorava in uno studio dietro la casa di Los Angeles del commerciante d'arte Larry Gagosian. I suddetti hanno riferito che le opere furono poi vendute da Basquiat per 5.000 dollari allo sceneggiatore televisivo ormai scomparso Thad Mumford, che li chiuse in un deposito e se ne dimenticò per 30 anni, fino a quando il magazzino è stato sequestrato per omesso pagamento del canone di locazione ed è stato messo all'asta nel 2012. (Gagosian ha detto di ritenere «molto improbabile lo scenario di questa versione»).

mostra di basquat al museum of art di orlando, florida

 

Il presunto tesoro del commerciante d'arte fu acquistato per circa 15 mila dollari dall'antiquario William Force e da Lee Mangin, commerciante in pensione. Un terzo proprietario è l'avvocato Pierce O' Donnell di Los Angeles che nel 2016 ha rappresentato Amber Heard nel divorzio da Johnny Depp e Angelina Jolie nel divorzio da Brad Pitt. In seguito, O' Donnell ha maturato un interesse per sei delle 25 opere e ha assunto una squadra di periti, parecchi dei quali gli hanno detto che le opere sembravano autentiche.

 

Buona parte dei retroscena sulle origini dei dipinti si basa perlopiù sulla parola di Mangin e di Force che, secondo quello che risulta dai fascicoli delle forze dell'ordine, sarebbero stati entrambi condannati sotto diversi nomi a varie pene detentive per traffico di sostanze stupefacenti. L'inverno scorso, in un'intervista Mangin ha detto che dopo aver acquistato i dipinti con Force nel 2012, i due incontrarono Mumford a Los Angeles a pranzo.

 

Jean-Michel Basquiat

 Fu in quella occasione che, a quanto pare, Mumford raccontò loro i dettagli dell'acquisto da lui effettuato nel 1982 di 25 dipinti di Basquiat, e l'incontro fu così memorabile che Mumford batté a macchina una poesia per commemorare la vendita e in cima al foglio di carta per stampante ad aghi sulla quale fu riprodotta mise il nome Basquiat. De Groft ha incluso la poesia nella mostra allestita presso il museo, a ulteriore riprova dell'autenticità dei dipinti.

larry gagosian

 

«Quella poesia è una sorta di ricevuta; fa riferimento alle opere; fa riferimento alle scritte che compaiono nei dipinti; fa riferimento a quei tempi» ha detto nel corso di un'intervista rilasciata l'inverno scorso. Molti amici e parenti di Mumford, però, sono tutt' altro che convinti, e non soltanto perché Mumford non ha mai manifestato alcun interesse per l'arte contemporanea, figurarsi per l'acquisto di opere di Basquiat. Pare, infatti, che Mumford non sapesse nemmeno battere a macchina.

jean michel basquiatbasquiatl'angelo ribelle jean michel basquiatbasquiatJean-Michel Basquiat

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO