L’ITALIA DEL CALCIO NON C’E’ PIÙ – L’ATLETICO DI SIMEONE FA FUORI IL MILAN: NESSUNA ITALIANA NEI QUARTI DI CHAMPIONS, UN PESSIMO SEGNALE PER PRANDELLI – COLPA DI UN CAMPIONATO ‘POCO ALLENANTE’ (CAPELLO) O DI UN GIOCO ‘TROPPO DIFENSIVISTA’ (SACCHI)?

Francesco Persili per ‘Dagospia'
L'Italia del calcio non c'è più. Storia e tradizione, purtroppo, non scendono in campo. Il Milan naufraga contro l'Atletico e saluta la Champions. Nessuna italiana ai quarti come nel 2007, un pessimo segnale per la Nazionale di Prandelli a pochi mesi dai Mondiali. Colpa del campionato «poco allenante» come sostiene Fabio Capello oppure di un «calcio difensivista, individuale, specialistico, contrastante con il resto d'Europa», come dice Sacchi?
Ci sarà tempo per approfondire le ragioni della crisi di gioco e di risultati delle nostre squadre. Ma intanto l'Atletico è apparso di un altro pianeta. La differenza col Milan non riguarda solo il ritmo e l'intensità di gioco ma anche l'organizzazione tattica, la ricerca della profondità, il cuore che conta sempre un po' di più della tecnica e della tattica (Seedorf dixit).
«Sin miedo, pero con cautela». Simeone l'aveva preparata così la partita contro i rossoneri. Senza paura, ma con giudizio. La vittoria in trasferta per uno a zero, del resto, non metteva l'Atletico al riparo dal rischio rimonta. Non si fidava il Cholo della squadra di Seedorf, in particolare, temeva il centrocampo rossonero: le incursioni di Poli, la posizione tra le linee di Taarabt, le fiammate di Kakà, ancora più delle giocate di Balotelli. L'obiettivo dichiarato prima della partita era quello di soffocare le fonti di gioco avversarie e tagliare i rifornimenti per SuperMario.
Passano poco più di 120 secondi e l'Atletico ha già minato le velleità di ‘remontada' del Milan. Cross dalla destra che sorprende Rami e colpo da ‘Karate Kid' di Diego Costa che spacca la partita. I colchoneros perdono campo, dopo il pareggio di Kakà soffrono e vedono le streghe per un colpo di testa del brasiliano alto sopra la traversa, ma poi con Arda Turan (tiro deviato da Rami) e Raul Garcia dilagano. Prima del quarto gol realizzato ancora dall'hombre del partido, al 29esimo centro stagionale, il quinto in Champions. Dopo 90 minuti senza tregua, Simeone può respirare: «In due anni e mezzo abbiamo costruito una squadra, il nostro merito è sapere quali sono i nostri limiti e le nostre virtù».
Trabajo e sudor. Spirito di gruppo e sacrificio. Il manifesto del ‘cholismo', una filosofia che trova il suo teatro di elezione naturale nel Vicente Calderon. Lo stadio, che entro il 2016 sarà demolito, esplode di felicità, i tifosi biancorossi si fanno prendere la mano dal vintage e si esibiscono nella ‘ola', un grande classico delle notti magiche di Italia '90 riesumato in riva al Manzanarre per festeggiare la qualificazione ai quarti che mancava da 17 anni.
«Speriamo di poter arrivare alla finale, ma sappiamo che sarà difficile perché ci sono squadre più forti di noi», spiega Diego Costa che in campo ha stravinto il duello con Balotelli.
La forza del collettivo di Simeone viene esaltata dalla presenza dell'attaccante ispano-spagnolo che si danna l'anima, propone e rincorre, è un punto di riferimento per tutti. Prendi il contropiede da manuale all'inizio del secondo tempo aperto da Arda Turan per Diego Costa che taglia da sinistra verso destra, porta a spasso la difesa rossonera e rifinisce per Gabi che scheggia la traversa. Calcio in verticale e un attaccante ‘bestiale'. Veder giocare Diego Costa è vitalità contagiosa, adrenalina pura per i compagni e per chi ama il calcio. Non è solo un bomber, è un centravanti moderno. A tutto campo. Un trascinatore.
E pensare che su di lui l'Atletico neanche puntava. Lo aveva praticamente venduto prima dell'infortunio che gli salvò la carriera. Diego Costa andò in prestito al Rayo Vallecano, segnò dieci gol in sedici partite e tornò alla casa madre per diventare a suon di reti l'erede di Falcao e dei grandi attaccanti colchoneros: Baltazar, Kiko, Vieri, Torres.
Lui, il centravanti dal doppio passaporto che ha giocato due partite col Brasile prima di scegliere la Spagna. «Perché questo è il Paese che mi ha dato la possibilità di realizzare tutto quello che ho fatto». E perché Del Bosque gli ha assicurato un posto ai Mondiali. Anche se lui si schermisce: «Per andare in Brasile devo continuare a giocare bene e ad allenarmi con serietà». Sin miedo e sin pausa. Senza paura e senza pause. Un centravanti dominante. Anche se contro Paletta non l'ha presa mai. E forse questa è l'unica notizia positiva per Prandelli a meno di 100 giorni dall'inizio dei Mondiali.

SIMEONE KAKA DIEGO COSTA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO