anselm kiefer opera

‘’L’OPERA D’ARTE È UN VIAGGIO NEL NULLA E RITORNO’’ – LA POETICA LECTIO MAGISTRALIS DI ANSELM KIEFER ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO: “POTETE SEMPRE FIDARVI DEI VOSTRI OCCHI?”

Estratto della lectio magistralis di Anselm Kiefer all’Università di Torino pubblicato da “la Stampa” (Traduzione di Carla Reschia)

 

 

opere kieferopere kiefer

Gli artisti sono dei franchi tiratori. Utilizzano i diversi risultati della scienza, cercano di creare un nuovo contesto imparando ogni cosa. La mitologia li aiuta a dare attraverso l’immagine una spiegazione coerente e non partigiana del mondo, opere che sono costantemente reinterpretate nel corso del tempo, a seconda dell’epoca.

 

Ricordo qui Robert Fludd, il rosacroce, il massone, il matematico, il cabalista, il chimico, che riuscì a stabilire figurativamente il rapporto tra il microcosmo e il macrocosmo. 
Penserete di certo ad Einstein, che per tutta la sua vita, ha cercato di fare la stessa cosa.

opere kieferopere kiefer

 

Ma è stato Robert Fludd a coniare la celebre, e poetica, frase: «Ogni fiore sulla terra corrisponde a una stella nel firmamento». Ecco come gli scritti di Fludd e altri cabalisti, ricercatori e poeti mi hanno aiutato a trovare la mia monade. La nascita di un quadro risponde a un processo complesso, durante il quale i miei stati d’animo sono in continua evoluzione. 
 

kieferkiefer

In primo luogo, mi trovo in una condizione fisica in cui mi sembra essere bloccato nella materia stessa del dipinto, un tutt’uno con l’esistente. L’inizio è al buio, con un senso d’emergenza. Un palpito. Questo è indefinibile ma mi spinge ad agire. Entro dunque nella materia, nel colore, nella sabbia, nella creta, nella cecità del momento. Quello che entra in azione allora, vicinissimo a me, è «qualcosa» paradossalmente informe ma di grande precisione. Faccio a questo punto un passo indietro per distinguere ciò che è lì davanti a me, e che mi permetterà di continuare il lavoro.

 

Un faccia a faccia che mi porta al di fuori di me stesso, e nel quale mi posso affrontare. C’è il dipinto e io sono nel dipinto.  Uno stato a cui fa subito seguito la delusione. Un terribile senso di vuoto. Una mancanza che non è comunque il risultato di ciò che potrei aver omesso di rivelare. Una mancanza che non può essere riempita da qualsiasi altra forma. E mi toccherà quindi continuare la ricerca facendo riferimento ad altri elementi altrettanto incerti, storici, figurativi o di qualsiasi altro tipo, come la poesia, la filosofia...

 

Ne parlano testi radicati in me, molto diversi ma parte della mia mitologia: l’ossimoro corneliano, Questo oscuro chiarore che cade dalle stelle; territoriale, con Quevedo, Vi porto tutte le Indie nelle mie mani; Osip Mandel’stam m’apre, Il rumore del tempo; Robert Fludd, La vita segreta delle piante; Saint-John Perse m’invita al Tempo circolare delle stelle, del mare e delle donne. 
 

KIEFERKIEFER

Paul Celan mi offre la Corona di settembre, Neri fiocchi o La sabbia delle urne...; ma soprattutto la poetessa assoluta Ingeborg Bachmann: Svegliate nell’accampamento tzigano, destate nella tenda del deserto, la sabbia ci scorre tra i capelli o anche, la Boemia giace nel mare ... e altri autori, Georges Bataille, Heidegger, Isaac Luria, Jules Michelet, Jean Genet, Rilke, Adalbert Stifter, Céline, Khlebnikov, Paul Valérie, per citarne alcuni. Come molti poeti, filosofi, pensatori, oratori di tutti i tempi, con il quale mantengo un contatto quotidiano, a cui rendo omaggio e che estendono lo spazio polifonico del mio lavoro. Il dipinto prende come soggetto il mondo, è il suo modo di materializzarsi. 

Quando diventa oggetto, l’espongo all’aria aperta, al vento e alla pioggia. Mi rivolgo dunque alla natura, affinché mi aiuti a completarlo. Anche il linguaggio, le parole possono aiutarmi. Nulla può sfuggire all’arte. D’altronde non ho fede che nell’arte, perché senza di essa perdo terreno. Voglio dire un’arte forte che s’interroga per meglio superare i propri limiti. 
 

opere kieferopere kiefer

Limiti da cui uscirà trasformata, carica di componenti in grado di rinnovarla. Questa è una realtà, la creazione di un’opera implica un rischio positivo che deve essere preso sul serio. Poi capita di sorprendersi nel constatare che in essa c’è qualcosa di molto diverso da quello che pensavamo di aver creato, notando anche, alla fine, che è molto lontana da noi.

 

Dipingere è un incessante avanti e indietro tra niente e qualcosa. Un processo che non è soggetto ad alcuna regola, ma che oscilla tra uno stato e l’altro, fino a che il dipinto lascia lo studio per viaggiare per il mondo e non può più pertanto essere rielaborato. Questo è un fatto, è molto difficile definire l’arte. 
 

sophie fiennes anselm kiefersophie fiennes anselm kiefer

Spesso sfugge alla nostra comprensione, ma una cosa è certa: l’uomo che vi parla non può vivere senza arte. Parlo, per quello che mi riguarda, di una totale dipendenza. E anche se incarna la più grande delle illusioni, è ai miei occhi, nello stesso movimento, la libertà e la schiavitù. Quindi, la mia vita è dettata dall’arte. L’arte mi sostiene, ci sostiene, ci agita o ci calma, ci distrae e c’interroga.

 

Una fede incondizionata nell’arte, che può essere delusa, naturalmente, ma non abbandonata, mai. Perché, infatti, chi, a parte l’artista, può produrre un significato in un mondo assurdo? Sublime paradosso, riesce a trasformare le cose più brutte, le più insignificanti, in cose splendide. 
 

anselm kiefer operaanselm kiefer opera

Davanti alla vostra università c’è una statua di Minerva. Penso qui a un quadro del mio collega Sigmar Polke intitolato Can you always believe your eyes? [Potete sempre fidarvi dei vostri occhi?] dove vediamo una donna che levita, dove la testa si perde nel dipinto. Un’allusione ad Atena, l’equivalente greco di Minerva, che è nata dalla testa di Zeus. Ora, Minerva non è solo la patrona della scienza, ma anche degli artisti e io spero che continuerà ad accompagnarmi nel cammino.
 

anselm kiefer opera   anselm kiefer opera

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....