derby a san siro senza pubblico derby stadio vuoto senza tifosi

L'ULTIMO STADIO DELLA TRISTEZZA - CI STIAMO ABITUANDO AGLI SPALTI NUDI E ALLO "SMART SUPPORTING", ORRENDO TERMINE PER SPIEGARE IL TIFO DA CASA: SECONDO UN SONDAGGIO REALIZZATO IN 20 PAESI, DOPO LA PANDEMIA LA METÀ DEGLI APPASSIONATI NON SI PRESENTERÀ SUBITO IN CURVA - UN GRANDE RITO COLLETTIVO È CAMBIATO PER SEMPRE? VALDANO: "QUANDO IL CALCIO TORNERÀ ALLA NORMALITÀ, I TIFOSI SARANNO DI NUOVO TIFOSI"

Fulvio Paglialunga per “il Venerdì - la Repubblica

 

spalti vuoti

Dicono gli scienziati che gli effetti della pandemia dureranno a lungo, anche quando sarà finita. Dicono i tifosi che anche per il calcio sarà così. O, almeno, questo è il rischio. Il distanziamento sociale, le emozioni confinate sul divano, il nemico invisibile fuori di casa hanno modificato la nostra vita; e lo stadio, dove l'assembramento è una sorta di pratica religiosa indispensabile per poter vivere davvero una partita, sembra non essere un pensiero costante. Non subito, non ora.

 

san siro

Nelle pieghe dell'ultima Football Money League, l'analisi dei ricavi del calcio europeo pubblicata ogni anno dalla Deloitte, c'è un dato che dovrebbe far paura più dei due miliardi di perdite stimate entro la fine di questa stagione. È la risposta a un sondaggio globale fatto sui tifosi di oltre 20 Paesi: «Il 93 per cento dei tifosi ha intenzione di assistere alle partite quando sarà consentito, poco più della metà (52 per cento) dichiara che tornerà allo stadio immediatamente, oltre il 15 per cento dei fan aspetterebbe più di sei mesi prima di farlo». Cioè: se oggi ci fosse il liberi tutti, gli stadi si riempirebbero a metà.

 

Lo smart supporting

Qualcosa sta cambiando, da tempo, ma adesso di più, perché ci stiamo abituando agli spalti nudi e allo smart supporting, terminologia inventata proprio per accostarsi agli effetti del "lavoro agile", che in modo permanente o parziale rivoluzioneranno l'idea di ufficio per sempre.

valdano

 

Siamo di fronte a una diversa fruizione del pallone. Quale, non si sa: «Questo periodo» mi dice Jorge Valdano, ex fuoriclasse del Real Madrid, ora scrittore ed editorialista «ha messo alla prova la forza del calcio. Non mi riferisco ai soldi, ma al modo di vivere la passione. È lo stesso principio per cui ci siamo abituati a lavorare da casa o acquistare da Amazon: c'è qualcosa che andrà perso per strada e che ancora non sappiamo misurare. Stiamo lasciando indietro cose che sono diventate vecchie a tempo di record».

 

stadio vuoto

Comincio da Valdano, ma questa è una riflessione collettiva, una sorta di tavolo virtuale sul rischio che il calcio corre e su quello che potrebbe accadere quando tutto sarà allentato o meglio ancora sarà finito: quello di ritrovarsi con pochi tifosi, senza calore. La sfibrante partita con la pandemia è in corso, la possibilità di trovarsi, prima o poi, con stadi aperti, ma pieni solo a metà è da tenere in conto.

 

Tra spalti e divano

desmond morris

Si aggiunge alla discussione Desmond Morris, etologo e zoologo, autore di La tribù del calcio (Rizzoli), forse il miglior trattato sulla passione dei tifosi: «Gli effetti di questa trasformazione forzata saranno imprevedibili, ma va detto che anche prima del virus i tifosi sugli spalti si stavano riducendo, preferendo la tv. Guardare il calcio sullo schermo è meraviglioso, ti godi ogni dettaglio da più vicino. E lo sarà anche quando la pandemia sarà un ricordo. Personalmente, però, sono sicuro che i tifosi torneranno negli stadi non appena sarà permesso. Ci sono cose come il brivido che si prova in mezzo a una folla fitta, l'intensità della gioia collettiva, e questa specie di calvario condiviso con gli altri tifosi, che non possono essere eguagliate. Poi si tornerà a casa e si rivedranno i gol in tv».

 

san siro senza tifosi

Il tifo sui social

La pandemia in realtà ha già costretto i tifosi a cambiare abitudini: «Da marzo 2020 - scrive ancora Deloitte -, quasi la metà (49 per cento) dei tifosi ha interagito con i club attraverso i social media. Il 17 per cento dei fan ha interagito con la propria squadra tramite un abbonamento al canale tv del club».

 

Guardiamo il calcio come possiamo, rimpiazziamo le emozioni. Le misure restrittive hanno peraltro allargato la platea televisiva, perché altro non si può. Si arriverà a una sostituzione dello stadio con i surrogati multimediali? No, forse. Almeno non completamente.

 

alessandro antonello

Le società, intanto, corrono per adeguarsi: «Gli stadi chiusi» mi spiega Alessandro Antonello, Ceo dell'area corporate dell'Inter, che segue anche la trasformazione digitale del club, «ci hanno spinto a creare nuove modalità di interazione con i tifosi, a cercare un coinvolgimento. A San Siro, durante le partite, c'è una fila di cartelloni digitali su cui proiettiamo immagini dei nostri fan, foto e video inviati mentre loro la vivono a casa. Così restano vicini alla squadra, si vedono lì. O vengono loro da noi, o andiamo noi da loro. Anche con la Media House quest'anno abbiamo dato ai tifosi contenuti esclusivi: il dietro le quinte, l'allenamento, abbiamo mostrato la vita dei calciatori. Certo, qualcosa cambierà, in futuro, ma in meglio. Non vedremo spalti vuoti, cambierà il modo di viverli; le forme di supporto che ora sostituiscono lo stadio diventeranno complementari, garantendo l'interazione in diretta».

 

federico ferri

Lo spettacolo in picchiata

Anche Federico Ferri, direttore di SkySport, ha idee che non mettono in contrapposizione media e spalti pieni: «Le partite senza pubblico sono il sistema trovato per sopravvivere, la reazione all'emergenza. E il calcio dal vivo verrà ovviamente impattato dalla paura del rientro. Ma la diffidenza che emerge ora dal sondaggio verrà controbilanciata prima, e superata poi, dalla passione. Bisognerà, poi, preparare il futuro. Vale anche per le tv, che non sono in concorrenza con gli stadi. Anzi, con gli spalti vuoti lo spettacolo televisivo cala e non c'è pubblico virtuale che possa appianare questa perdita. Presto andrà cambiato il racconto: quando torneremo allo stadio, anche in tv sarà importante esaltare la voglia di esserci di nuovo. Sarà utile anche la rappresentazione che ne verrà data dai media, e quindi tutto andrà pensato nel migliore dei modi, anche dal punto di vista tecnico».

 

Nuove architetture

stefano boeri

Per tornare attraente al calcio non basterà riaprire. Le forme alternative di "consumo" sviluppatesi dal lockdown in poi possono spostare la voglia di rientro e non saranno i cancelli spalancati la soluzione. Lo sanno anche quanti hanno smesso di parlare di stadi nuovi. Stefano Boeri, architetto che del calcio non riesce a fare a meno, mi spiega che servirà una rigenerazione dei luoghi del pallone: «Io allo stadio tornerò di corsa, perché è una sensazione insostituibile. Non è, però, una novità che i tifosi si stiano allontanando; la pandemia ha accelerato il processo. E quindi bisogna ripensare gli spazi, anche solo temporaneamente: dalla disposizione dei posti alla sequenza degli ingressi e delle uscite. Le corse collettive e l'addensamento ce li scorderemo per un po'. Poi dobbiamo cogliere l'opportunità e cambiare il concetto di stadio, renderlo luogo vivo anche il lunedì, il martedì, o un posto dove si può mangiare nel ristorante affacciato sul campo vuoto, un museo, uno spazio urbano, un luogo pubblico, non qualcosa con dentro un centro commerciale e basta. Così tornerà l'abitudine a frequentarlo. Perché è uno spazio incomparabile, un luogo dell'immaginario, che quando ci sono le partite diventa il posto in cui in migliaia guardano nella stessa direzione».

 

MARINO NIOLA

La promiscuità necessaria

È una trasformazione del calcio, ma anche del tifoso? Marino Niola, antropologo devoto a Maradona, osserva quello che sta accadendo al mondo del pallone: «L'uomo si adatta sempre, l'uomo-tifoso pure, e la pandemia sta introducendo delle mutazioni antropologiche, cambiando il nostro rapporto con lo spazio. Lo stadio è un luogo antico, di contatto fisico, di promiscuità, è un catalogo di corpi in movimento; l'opposto della cittadella immunitaria in cui questo periodo ci ha chiusi. L'allontanamento dagli stadi rischia di amplificarsi, ma non è di oggi, visto che le società costruiscono stadi più piccoli e buona parte del tifo è in remoto. Ora ci accontentiamo: piuttosto che niente calcio, meglio il calcio senza niente intorno. Ma non sarà sempre così, perché senza tifosi è un videogame giocato per procura. La folla è una parte essenziale: se ora mettono le sagome sugli spalti vuoti è proprio per dare l'idea che non siamo soli a guardare».

 

valdano

L'ottimismo, sul finale, è ancora di Jorge Valdano: «Questo calcio "nudo" sembra una fiction, trasmette freddezza. Ma il riadattamento potrà anche essere rapido. E quando il calcio tornerà alla normalità, i tifosi saranno di nuovo tifosi». Quel giorno che anche il pallone aspetta.

san siro senza pubblicosan siro di milano

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...