sgarbi montanari

LIBRO CONTRO LIBRO - IL ‘’VELAZQUEZ’’ DI MONTANARI E IL ‘’NOVECENTO’’ DI SGARBI: DUE MODI DIVERSI DI INTENDERE L’USO POLITICO DELLA STORIA DELL’ARTE - PASQUALE CHESSA: “DUE LIBRI DIVERSI, MA IL LIBRO DI SGARBI NON È UN’OPERA DI MERA DIVULGAZIONE COME IL LIBRO DI MONTANARI, CHE STONA QUINDI PER I SAGGI EINAUDI”

Pasquale Chessa per Il Messaggero

 

Vittorio Sgarbi, Il Novecento. Dal Futurismo al Neoriealismo, introduzione di Franco Cordelli, La nave di Teseo, pp.492, euro 25,00. ****

Tomaso Montanari, Velázquez e il ritratto barocco, Einaudi, pp. 316, euro 42,00. **

 

velazquez Venere allo specchio, Londra National Gallery

La magia della Toilette di Venere che ti guarda dallo specchio mentre mostra per l’eternità l’armonia delle sue terga, il più bel fondoschiena della storia dell’arte, sarebbe stata suggerita a Velázquez e quindi copiata dall’Ermafrodito della Galleria Borghese, il famoso marmo ellenistico  restaurato da Bernini. Sarà!

 

L’ipotesi è rilanciata da Tomaso Montanari nel coloratissimo libro dedicato a Velázquez e il ritratto barocco pubblicato nella prestigiosa collana dei Saggi Einaudi. Che non tiene conto del fatto che l’Ermafrodito era stato più appropriatamente copiato un secolo prima da Michelangelo per rappresentare l’ambigua figura ignuda dell’angelo che scivola sulla nuvola a destra del Cristo nella Cappella Paolina.

Tomaso Montanari. Velazquez e il ritratto barocco

 

Sarà perché Montanari è un connoisseur di Gian Lorenzo Bernini, a cui ha dedicato un catalogo e un saggio che, insieme a uno studio sulle fonti storiche dell’Età barocca, rappresentano il corpus delle sue pubblicazioni scientifiche. Pochi titoli, rispetto al nutrito numero di pamphlet, quasi una decina, che si propongono di rifondare la sinistra intesa come «custodia del creato e dell’ambiente», nel più radicale dei modi possibili.

Tomaso Montanari

 

Un vasto programma, incompiuto, che risuona in tutta la sua utopica prepotenza nei titoli più ricercati dai seguaci del risentimento rivoluzionario che affollano le piazze del «web psicopolitico», siano i multiformi transfughi del Pd che la varia sinistra dei Cinquestelle: dal minaccioso Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane, allo speranzoso Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà. Montanari è infatti un capo politico, presidente di presidente di «Libertà e Giustizia» una specie di partito, o piuttosto un Movimento tipo Cinquestelle, ma di èlite! La bellezza come programma politico, la cultura come progetto rivoluzionario, l’estetica come movimento sociale: si chiama uso politico della storia dell’arte. Una tendenza?

 

novecento sgarbi

Montanari non è solo in questa nuovo torsione della psicopolitica. Spostato sulla destra, con qualche oscillazione eccentrica a sinistra, c’è un altro capo politico (deputato in parlamento, sindaco di Sutri) che deve tutto il suo prestigio, la fama e il potere alla sua reputazione di storico dell’arte: Rinascimento si chiama il suo Movimento-partito. Il suo nome è Vittorio Sgarbi. Il Novecento. Dal futurismo al neorealismo, è il suo ultimo libro. Un libro molto pieno di immagini, così come il Velázquez di Montanari, dove le riproduzioni occupano più della metà delle pagine di testo.

il postribolo alberto ziveri

 

Senza le immagini invece, la scrittura del Novecento italiano di Sgarbi, non sarebbe leggibile: sebbene non si sia mai piegato alla dittatura del moderno, non si è mai lasciato risucchiare dal gorgo del ritorno al passato. Qualche volta esagera, per esempio dando spazio al realismo famigliare di Nino Bertoletti, per il fatto che è un amico di fiducia di Giorgio De Chirico.

 

E si capisce che ci sia un capitolo sull’architettura durante il fascismo, ma le troppe pagine sui pittori del fascistissimo Premio Cremona, voluto dal gerarca Roberto Farinacci, lo stesso anno delle leggi razziali, per promuovere l’arte italiana, sono davvero indigeste. Ma la trama del secolo è ben tessuta sui nomi di Modigliani e Morandi, Sironi e Pirandello, Carrà e Savinio,  fino a Renato Guttuso…

MONTANARI

 

Due libri diversi, Sgarbi e Montanari, che funzionano come una stemma del loro potere culturale. Ma se dovessimo usare le stellette come usavano i critici cinematografici d’antan, il libro di Sgarbi ne guadagna quattro su cinque mentre il libro di Montanari, un’opera di mera divulgazione, che stona quindi per i Saggi Einaudi, solo due.

 

elisabetta sgarbi editrice la nave di teseochessa

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")