sgarbi montanari

LIBRO CONTRO LIBRO - IL ‘’VELAZQUEZ’’ DI MONTANARI E IL ‘’NOVECENTO’’ DI SGARBI: DUE MODI DIVERSI DI INTENDERE L’USO POLITICO DELLA STORIA DELL’ARTE - PASQUALE CHESSA: “DUE LIBRI DIVERSI, MA IL LIBRO DI SGARBI NON È UN’OPERA DI MERA DIVULGAZIONE COME IL LIBRO DI MONTANARI, CHE STONA QUINDI PER I SAGGI EINAUDI”

Pasquale Chessa per Il Messaggero

 

Vittorio Sgarbi, Il Novecento. Dal Futurismo al Neoriealismo, introduzione di Franco Cordelli, La nave di Teseo, pp.492, euro 25,00. ****

Tomaso Montanari, Velázquez e il ritratto barocco, Einaudi, pp. 316, euro 42,00. **

 

velazquez Venere allo specchio, Londra National Gallery

La magia della Toilette di Venere che ti guarda dallo specchio mentre mostra per l’eternità l’armonia delle sue terga, il più bel fondoschiena della storia dell’arte, sarebbe stata suggerita a Velázquez e quindi copiata dall’Ermafrodito della Galleria Borghese, il famoso marmo ellenistico  restaurato da Bernini. Sarà!

 

L’ipotesi è rilanciata da Tomaso Montanari nel coloratissimo libro dedicato a Velázquez e il ritratto barocco pubblicato nella prestigiosa collana dei Saggi Einaudi. Che non tiene conto del fatto che l’Ermafrodito era stato più appropriatamente copiato un secolo prima da Michelangelo per rappresentare l’ambigua figura ignuda dell’angelo che scivola sulla nuvola a destra del Cristo nella Cappella Paolina.

Tomaso Montanari. Velazquez e il ritratto barocco

 

Sarà perché Montanari è un connoisseur di Gian Lorenzo Bernini, a cui ha dedicato un catalogo e un saggio che, insieme a uno studio sulle fonti storiche dell’Età barocca, rappresentano il corpus delle sue pubblicazioni scientifiche. Pochi titoli, rispetto al nutrito numero di pamphlet, quasi una decina, che si propongono di rifondare la sinistra intesa come «custodia del creato e dell’ambiente», nel più radicale dei modi possibili.

Tomaso Montanari

 

Un vasto programma, incompiuto, che risuona in tutta la sua utopica prepotenza nei titoli più ricercati dai seguaci del risentimento rivoluzionario che affollano le piazze del «web psicopolitico», siano i multiformi transfughi del Pd che la varia sinistra dei Cinquestelle: dal minaccioso Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane, allo speranzoso Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà. Montanari è infatti un capo politico, presidente di presidente di «Libertà e Giustizia» una specie di partito, o piuttosto un Movimento tipo Cinquestelle, ma di èlite! La bellezza come programma politico, la cultura come progetto rivoluzionario, l’estetica come movimento sociale: si chiama uso politico della storia dell’arte. Una tendenza?

 

novecento sgarbi

Montanari non è solo in questa nuovo torsione della psicopolitica. Spostato sulla destra, con qualche oscillazione eccentrica a sinistra, c’è un altro capo politico (deputato in parlamento, sindaco di Sutri) che deve tutto il suo prestigio, la fama e il potere alla sua reputazione di storico dell’arte: Rinascimento si chiama il suo Movimento-partito. Il suo nome è Vittorio Sgarbi. Il Novecento. Dal futurismo al neorealismo, è il suo ultimo libro. Un libro molto pieno di immagini, così come il Velázquez di Montanari, dove le riproduzioni occupano più della metà delle pagine di testo.

il postribolo alberto ziveri

 

Senza le immagini invece, la scrittura del Novecento italiano di Sgarbi, non sarebbe leggibile: sebbene non si sia mai piegato alla dittatura del moderno, non si è mai lasciato risucchiare dal gorgo del ritorno al passato. Qualche volta esagera, per esempio dando spazio al realismo famigliare di Nino Bertoletti, per il fatto che è un amico di fiducia di Giorgio De Chirico.

 

E si capisce che ci sia un capitolo sull’architettura durante il fascismo, ma le troppe pagine sui pittori del fascistissimo Premio Cremona, voluto dal gerarca Roberto Farinacci, lo stesso anno delle leggi razziali, per promuovere l’arte italiana, sono davvero indigeste. Ma la trama del secolo è ben tessuta sui nomi di Modigliani e Morandi, Sironi e Pirandello, Carrà e Savinio,  fino a Renato Guttuso…

MONTANARI

 

Due libri diversi, Sgarbi e Montanari, che funzionano come una stemma del loro potere culturale. Ma se dovessimo usare le stellette come usavano i critici cinematografici d’antan, il libro di Sgarbi ne guadagna quattro su cinque mentre il libro di Montanari, un’opera di mera divulgazione, che stona quindi per i Saggi Einaudi, solo due.

 

elisabetta sgarbi editrice la nave di teseochessa

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO