macro

MACRO CAOS - MA CHE MAI AVRA' DA RIDERE L'ASSESSORE MARINELLI? IL MACRO E' ANCORA SENZA SOLDI , SENZA DIRETTORE, SENZA MISSION. E SI RINNOVA PER LA SESTA VOLTA UN INTERIM AL NULLA

Big-Bambù-al-Macro-RomaBig-Bambù-al-Macro-Roma

 

REDAZIONE DI ARTRIBUNE

 

Eravate, come eravamo noi, tra quelli che nutrivano qualche speranza nell’avvicendamento alla tolda dell’assessorato alla cultura di Roma Capitale tra Flavia Barca e Giovanna Marinelli?

 

Ebbene, arrivati a questo punto sareste, come siamo noi, decisamente delusi. Perché, per lo meno per quel che concerne l’arte contemporanea, le cose non sono cambiate affatto. E naturalmente non sono cambiate dunque le sorti dello spazio municipale dedicato all’arte contemporanea: il Macro.?

 

Il 1 ottobre 2014 scade il quinto (il quinto!) interim della signora Campitelli, la valida funzionaria pubblica che si è prestata – con la consapevolezza e la lucidità di essere fuori ruolo – a ricoprire il ruolo di responsabile del museo disegnato da Odile Decq. Scade il quinto mandato e inizia il sesto.

 

Macro Macro

Così, come se niente fosse. O, peggio, come se fosse una cosa normale lasciare un museo d’arte contemporanea per mesi e mesi senza guida, senza direzione, senza visione, senza progetto. Ormai si è instaurato una sorta di automatismo per il quale l’incarico non va neppure rinnovato: è automatico. Chissà dunque di cosa avrà parlato una recente riunione di Giunta (26 settembre) sulla quale si riponeva qualche speranza.

 

 

Così, mentre si sfalda – senza aver mai funzionato neppure un giorno – la Consulta dell’Arte Contemporanea improvvidamente resuscitata dalla ex assessora Flavia Barca, si continua a parlare vagamente di una fusione Macro-Palazzo delle Esposizioni che è il progetto perfetto per chi non vuole, non può o non sa decidere.

 

 

macro macro

Il progetto perfetto per rimandare sine die. E poi perché il Palazzo delle Esposizioni dovrebbe essere allettato ad annettersi un peso morto come il Macro sta diventando? Un mammozzone che sta perdendo prestigio, posizionamento e ruolo a livello nazionale e internazionale? Nel frattempo il Macro finisce in maniera sempre più profonda – e insensata – nelle grinfie di una Soprintendenza comunale lenta, burocratica, completamente inadatta a dare delle risposte ai tempi che il comparto dell’arte contemporanea necessita. Risposte rapide, invece, vengono date a chi porta in dote al museo mostre sponsorizzate, pagate, a costo zero per l’amministrazione: se siete in grado di proporre una rassegna di questo tipo potrete esporre anche i quadri che vostro nonno faceva alla domenica, via libera! Con conseguenze inenarrabili sull’autorevolezza e l’appeal dell’istituzione.?

 

E i soldi? Ovviamente non ci sono. E forse è meglio così. Perché se magari dovessero arrivare – chissà, come contentino in risarcimento di una situazione indifendibile – sarebbero impiegati in un contesto che non ha direzione e mission. Meglio investire su creatività, giovani artisti internazionali e residenze (questa è la spina dorsale che il Macro ha impostato negli ultimi anni) oppure, magari, su una mostra di qualche grande nome della pittura romana del secolo scorso (più adatta alla Gnam o proprio al Palaexpo?). Chi decide le strategie?

 

Macro installazione di Toshiko Horiuchi MacAdamMacro installazione di Toshiko Horiuchi MacAdam

Chi ha la lungimiranza per tenere il timone? In questo momento nessuno, in futuro chissà se è vero come è vero (ma siamo ancora lontani dall’ufficialità) che una figura di gran qualità come quella di Emiliano Paoletti – già direttore a Roma di ZoneAttive e oggi a capo della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – potrebbe approdare nello staff dell’assessore Giovanna Marinelli. Al contempo una buona scelta e l’ultima disperata spiaggia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?