macro

MACRO CAOS - MA CHE MAI AVRA' DA RIDERE L'ASSESSORE MARINELLI? IL MACRO E' ANCORA SENZA SOLDI , SENZA DIRETTORE, SENZA MISSION. E SI RINNOVA PER LA SESTA VOLTA UN INTERIM AL NULLA

Big-Bambù-al-Macro-RomaBig-Bambù-al-Macro-Roma

 

REDAZIONE DI ARTRIBUNE

 

Eravate, come eravamo noi, tra quelli che nutrivano qualche speranza nell’avvicendamento alla tolda dell’assessorato alla cultura di Roma Capitale tra Flavia Barca e Giovanna Marinelli?

 

Ebbene, arrivati a questo punto sareste, come siamo noi, decisamente delusi. Perché, per lo meno per quel che concerne l’arte contemporanea, le cose non sono cambiate affatto. E naturalmente non sono cambiate dunque le sorti dello spazio municipale dedicato all’arte contemporanea: il Macro.?

 

Il 1 ottobre 2014 scade il quinto (il quinto!) interim della signora Campitelli, la valida funzionaria pubblica che si è prestata – con la consapevolezza e la lucidità di essere fuori ruolo – a ricoprire il ruolo di responsabile del museo disegnato da Odile Decq. Scade il quinto mandato e inizia il sesto.

 

Macro Macro

Così, come se niente fosse. O, peggio, come se fosse una cosa normale lasciare un museo d’arte contemporanea per mesi e mesi senza guida, senza direzione, senza visione, senza progetto. Ormai si è instaurato una sorta di automatismo per il quale l’incarico non va neppure rinnovato: è automatico. Chissà dunque di cosa avrà parlato una recente riunione di Giunta (26 settembre) sulla quale si riponeva qualche speranza.

 

 

Così, mentre si sfalda – senza aver mai funzionato neppure un giorno – la Consulta dell’Arte Contemporanea improvvidamente resuscitata dalla ex assessora Flavia Barca, si continua a parlare vagamente di una fusione Macro-Palazzo delle Esposizioni che è il progetto perfetto per chi non vuole, non può o non sa decidere.

 

 

macro macro

Il progetto perfetto per rimandare sine die. E poi perché il Palazzo delle Esposizioni dovrebbe essere allettato ad annettersi un peso morto come il Macro sta diventando? Un mammozzone che sta perdendo prestigio, posizionamento e ruolo a livello nazionale e internazionale? Nel frattempo il Macro finisce in maniera sempre più profonda – e insensata – nelle grinfie di una Soprintendenza comunale lenta, burocratica, completamente inadatta a dare delle risposte ai tempi che il comparto dell’arte contemporanea necessita. Risposte rapide, invece, vengono date a chi porta in dote al museo mostre sponsorizzate, pagate, a costo zero per l’amministrazione: se siete in grado di proporre una rassegna di questo tipo potrete esporre anche i quadri che vostro nonno faceva alla domenica, via libera! Con conseguenze inenarrabili sull’autorevolezza e l’appeal dell’istituzione.?

 

E i soldi? Ovviamente non ci sono. E forse è meglio così. Perché se magari dovessero arrivare – chissà, come contentino in risarcimento di una situazione indifendibile – sarebbero impiegati in un contesto che non ha direzione e mission. Meglio investire su creatività, giovani artisti internazionali e residenze (questa è la spina dorsale che il Macro ha impostato negli ultimi anni) oppure, magari, su una mostra di qualche grande nome della pittura romana del secolo scorso (più adatta alla Gnam o proprio al Palaexpo?). Chi decide le strategie?

 

Macro installazione di Toshiko Horiuchi MacAdamMacro installazione di Toshiko Horiuchi MacAdam

Chi ha la lungimiranza per tenere il timone? In questo momento nessuno, in futuro chissà se è vero come è vero (ma siamo ancora lontani dall’ufficialità) che una figura di gran qualità come quella di Emiliano Paoletti – già direttore a Roma di ZoneAttive e oggi a capo della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo – potrebbe approdare nello staff dell’assessore Giovanna Marinelli. Al contempo una buona scelta e l’ultima disperata spiaggia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…