milano cortina 2026

LE MANI DEI FONDI BRITANNICI SUI GIOCHI MILANO-CORTINA 2026 - LA MOSSA DEGLI INGLESI DI ATTESTOR CAPITAL PIOMBATI SULL’HOTEL CRISTALLO DI CORTINA A 5 ANNI DALL’INAUGURAZIONE DELLE OLIMPIADI INVERNALI ITALIANE HA L’ARIA DI UNA MOSSA DI POSIZIONAMENTO STRATEGICO. E GIÀ LO SCORSO ANNO IL FINANCIAL TIMES SOTTOLINEAVA COME A MILANO FOSSERO GLI INVESTITORI D’OLTREMANICA A TRAINARE L’IMMOBILIARE - LE OLIMPIADI SONO QUESTO OGGI: BUSINESS. CON BUONA PACE DEI VALORI DI DE COUBERTIN...

Andrea Muratore per it.insideover.com

 

milano cortina - 5

Su Milano-Cortina 2026 piombano, all’improvviso, i capitali britannici. Lo sport è un business fondamentale e di elevato valore aggiunto, specie in una fase di globalizzazione in cui le grandi competizioni come i Giochi o i Mondiali di calcio amalgamano un pubblico di portata planetaria. E dunque la mossa di Attestor Capital, fondo di investimento britannico che è piombato con i suoi capitali sull’Hotel Cristallo di Cortina a cinque anni dall’inaugurazione delle Olimpiadi invernali italiane, ha l’aria di una mossa di posizionamento strategico.

 

hotel cristallo cortina

Il player britannico piomba su un simbolo della celebre località turistica che, a settant’anni di distanza, ospiterà assieme al capoluogo lombardo i Giochi invernali e lo acquista dalla famiglia Gualandi, proprietaria della struttura da circa 29 anni. Non capita spesso che a organizzare le Olimpiadi invernali siano due città dal valore simbolico come Milano, capitale economico-finanziaria d’Italia, e Cortina d’Ampezzo, simbolo globale del turismo invernale e storica meta del jet-set di tutto il mondo.

 

attestor capital

Il Cristallo ha accompagnato tutta la storia di Cortina quale meta turistica di rilevanza internazionale; quest’anno festeggia infatti 120 anni e nel corso degli anni ha avuto tra i suoi proprietari figure del calibro di Karim Aga Khan, che negli Anni Settanta e Ottanta costruì le basi del turismo di lusso italiano contemporaneo; nel 1956 divenne luogo mondano e punto di incontro per la cittadina ampezzana promossa capitale olimpica. Tra le sue ali si alternavano i conti Marzotto, i principi Fürstenberg, la ventenne Brigitte Bardot. Il prossimo appuntamento olimpico si preannuncia come un’opportunità di visibilità ancora più ghiotta, e in vista della rassegna Attestor si è mossa.

 

milano cortina - 5

Attestor è un fondo britannico con sede legale alle Isole Cayman ed è di proprietà dei finanzieri Jan-Christoph Peters (per il 70%) e Anke Christina Heydenreich (30%); in Italia sbarca a Cortina nel mondo del real estate dopo aver rilevato negli scorsi anni da Veneto Banca il capitale di Banca Intermobiliare, specializzata nel risparmio gestito e nel private banking. La ratio della mossa sta nel fatto che acquistare in anticipo un asset prezioso come il Cristallo lo espone a potenziali e profittevoli rivalutazioni nel corso degli anni a venire.

 

milano cortina 2026

 L’intensità dei capitali attratti da un’Olimpiade è infatti notevole, e non è detto che Attestor abbia comprato il Cristallo per mantenerlo fino “a scadenza”, cioè fino alla data effettiva dei Giochi. Il gruppo, nota Italia Oggi, “inizierà una serie di lavori di ristrutturazione che potrebbe durare oltre un anno” per tirare a lucido il Cristallo, farlo aumentare di valore.

 

Parliamo di un vero e proprio effetto-Milano su Cortina, città che dal legame con la città lombarda sta avendo un volano ulteriore di visibilità dall’annuncio dell’ottenimento dei Giochi. Com’è noto, l’effetto aspettativa nel mercato immobiliare è stato uno dei traini dell’economia cittadina negli ultimi anni.

 

La rivalutazione di intere aree urbane ha subito un’accelerazione mano a mano che negli anni si annunciavano nuovi progetti urbani. Per restare solo agli anni più recenti si segnalano la rivalutazione generale degli immobili in città legata a Expo 2015, la crescita connessa ai progetti di Porta Nuova e City Life; il volano agli investimenti garantito dalle Linee M4 ed M5 in zone come Dateo, Crocetta, San Cristoforo, Forlanini; l’impatto del nuovo campus Bocconi sull’area di Via Ripamonti. E in prospettiva la possibilità che Milano ospiti una sede del Tribunale Europeo dei Brevetti o addirittura l’Agenzia Antitrust Europea può garantire un’accelerazione ancor più sensibile. Tutto questo, fino ad ora, senza considerare le Olimpiadi.

 

cortina innevata

Per la Grande Milano, città più hinterland, il report 2020 di Scenari Immobiliari parlava di  prezzi medi di vendita nel 2019  pari a 8.850 euro al metro quadrato nelle zone centrali, cinquemila euro al metro quadrato nelle zone semicentrali e 3.300 euro al metro quadrato nelle zone periferiche. I canoni medi si attestano a 345 euro annui al metro quadrato nelle zone centrali, 215 euro annui al metro quadrato nel semicentro e 130 euro annui al metro quadrato in periferia.

 

Da qui al 2035 si stima “stima un impatto sul mercato immobiliare di circa 45,1 miliardi di euro di valore aggiunto, concentrato per più di due terzi (69 per cento) nel comparto residenziale” e il restante nell’edilizia a fini “strategici” come il nuovo Villaggio Olimpico destinato a entrare nel circolo del mercato privato. Esso, nota Art Tribune, “sorgerà nell’area dove c’era lo scalo ferroviario merci di Porta Romana nasceranno le case per gli atleti che poi verranno trasformate in residenze a costi accessibili, oltre che in uffici, case, spazi commerciali e aree verdi”.

cortina d'ampezzo

 

I capitali britannici sono sempre lesti a cogliere queste trasformazioni e già lo scorso anno il Financial Times sottolineava come a Milano fossero gli investitori d’Oltremanica e del resto delle economie avanzate a trainare l’immobiliare. Non stupisce che il meccanismo ora si sposti su Cortina. Il real estate diventerà un asset sempre più strategico negli anni a venire e, vista Giochi, c’è da attendersi una serie di rivalutazioni a tutto campo decisamente interessanti. Da meta di jet-set il Cristallo è diventato asset dall’importante valore finanziario: i Giochi olimpici, oramai, sono anche questo. Con buona pace degli ideali del barone De Coubertin.

cortina d'ampezzo

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO