di centa

“DICEVANO CHE MI ERO DOPATA, CAPISCO LA SOFFERENZA DI JACOBS” – MANUELA DI CENTA, REGINA BI-OLIMPIONICA DELLO SCI DI FONDO, OGGI CONSIGLIERA DEL MINISTRO GARAVAGLIA: "IL DISCUSSO PROFESSOR CONCONI MI HA AIUTATO. L'EMO-AUTOTRASFUSIONE? ANCHE QUANDO ERA LECITA, MI SONO SCHIERATA CONTRO. DA RAGAZZA MI ALLENAVO TIRANDO FUORI PATATE DALLA TERRA. NON AVREI MAI ACCETTATO CERTE COSE" – L'ESPERIENZA AL CIO: “QUANDO SI CERCAVA DI RENDERE OLIMPICO IL SALTO FEMMINILE DAL TRAMPOLINO, L'OBIEZIONE ERA: "SE CADONO, PICCHIANO IL SENO, ZONA SENSIBILE: SIAMO PREOCCUPATI". IO DISSI…" - VIDEO

 

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera”

manuela di centa

 

Per illuminare Manuela Di Centa, regina bi-olimpionica dello sci di fondo, basta chiederle della sua terra, il Friuli a ridosso dell'Austria, la Paluzza dove la casa un po' residenza e un po' «bed and breakfast» guarda i primi tornanti dello Zoncolan. Una casa di Cramars, mestiere carnico contro la miseria, mutuato dal tedesco Krämer, commerciante.

 

«Gli ambulanti partivano da Aquileia, Grado o Venezia, risalivano la via Iulia Augusta e passavano di qui: mettevano le merci in una gerla rigida a cassetti». Spalle forti, gambe buone e spirito di sacrificio. «Anch' io mi sento un po' Cramars. Questa è pure terra di migranti: nel '700 erano le donne a tenere i conti, i mariti partivano. La donna sapeva leggere e scrivere e aveva carisma».

 

Il tempo ha cambiato la situazione?

«Non tanto, da noi c'è ancora semplicità. E un museo ricorda che Paluzza era zona di guerra. Anche in questo caso le donne hanno fatto la storia grazie alle portatrici carniche: 1.200, inclusa mia nonna materna. Giorgio Napolitano mi chiese di valorizzare le loro vicende».

 

Ci parla allora di Irma Unfer Englaro?

MANUELA DI CENTA

«Il primo messaggio la nonna me l'ha dato mantenendo il cognome da nubile: ha anticipato la storia di un secolo. Tra il 2006 e il 2008 io e Alessandra Mussolini ci siamo battute per una legge ad hoc, ma non abbiamo nemmeno raccolto le firme d'appoggio. Ci schernivano, i tempi non erano maturi a differenza di oggi: pure io ho cominciato a firmare con il mio cognome».

 

Torniamo alla nonna.

«Mi ha insegnato le priorità: rispetto, lavoro, non sprecare, sapere che cosa vuol dire avere da mangiare. Ad ogni compleanno voleva un pollo, un regalo "concreto". Quando andavo in trasferta, magari con mio cugino Venanzio Ortis, il mezzofondista, ci consegnava il cioccolato e al ritorno domandava: che cosa vi hanno dato per bocca? Voleva sapere se ci avevano sfamato».

MANUELA DI CENTA 4

 

Poi c'erano i racconti bellici.

«Povere bambine, avevano tra 9 e 12 anni, salivano al fronte con gerle pesanti 50 chili: contenevano munizioni, biancheria, cibo, medicine. Erano muli "umani", quelli veri trovavano strade troppo strette. I sentieri di nonna Irma sono gli stessi dove mi sono allenata io e dove ora si allena mia nipote Martina».

 

Manuela Di Centa guarda al passato con gioia o con nostalgia?

«Con nostalgia mai. E più che guardare, "sento". Sento e ricordo fatiche, viaggi, paure, malattie, gioie, incontri. E rivivo la morale di papà: mi ha abituato ad amare la natura, il freddo, la neve. Vinci davvero solo nella situazione in cui ti senti meglio».

 

Anni 90, il nostro sport femminile decollò grazie anche alle fondiste.

«Nel 1982, quando vinsi l'argento ai Mondiali, era presto: la Fisi nemmeno si accorse di me. La federazione non era pronta all'equilibrio tra maschi e femmine. La svolta nel 1991: il Mondiale in Val di Fiemme segnò un salto culturale. Abbiamo cominciato a far paura alle potenze del fondo».

 

Donne nello sport: quale sceglie?

manuela di centa stefania belmondo

«Ho ammirato Lea Pericoli, forte e femminile. Poi Sara Simeoni, la "donna alfa". Guardavo Sara e mi interrogavo: chissà che cosa mangia, anch' io voglio essere magra così! Altri idoli? Nawal El Moutawakel, prima medagliata musulmana, Irena Szewiska, Nadia Comaneci - ero innamorata di lei - e poi Katarina Witt».

 

Katarina, per la quale ai Giochi 1984 si beccò una multa.

«L'Italia era vestita da Valentino, avevamo un bellissimo cappotto. Volevo andare a vedere Katarina, ma a Sarajevo nevicava sempre. Le canadesi avevano un eskimo con cappuccio: proposi a una di loro lo scambio dei capi e lei accettò. Fui punita perché lo scambio, oggi in voga, era vietato».

 

Tomba, Compagnoni, Di Centa, Belmondo: il quadrilatero d'oro della neve, tra sci alpino e fondo.

manuela di centa

«Siamo stati protagonisti in un periodo eccezionale, per merito anche della Fisi del generale Valentino: ha tolto la distinzione tra maschi e femmine, ha dato alle donne pari dignità e pari possibilità».

 

Manuela Di Centa-Stefania Belmondo: si è voluto costruire una rivalità alla Coppi-Bartali?

«Un po' sì, però sono fiorite malignità assurde. Le campionesse hanno caratteri differenti, guai se non fosse così. Stefania ed io abbiamo vissuto questa situazione, ma era qualcosa di stimolante: a carriere terminate abbiamo convenuto che è stato bello».

 

Ha dato fastidio chi mormorava che lei si dopava?

«Sì, certo. Ma ho alzato un argine. Mi immedesimo in Marcel Jacobs dopo quello che hanno detto su di lui a Tokyo: come rispondi a un attacco del genere? Andando avanti per la tua strada».

Nel Cio si è battuta per il passaporto biologico.

«Siamo stati io e il pattinatore norvegese Olav Koss a promuoverlo. Non avevamo afferrato che cosa dovesse essere, ma avevamo capito che avrebbe aiutato chi era malato e non lo sapeva. Pure io mi sono ritrovata inguaiata, quasi non lo si sa. Ho trascorso due mesi in ospedale a Pisa: avevo la tiroidite di Hashimoto, diagnosticata in Finlandia. Dissi al professor Pinchera: "Dopo aver conquistato un bronzo iridato in queste condizioni, se lei mi rimette a posto io vinco tutto". Lo ringrazio ancora oggi».

 

Il professor Conconi era un mago o un apprendista stregone?

manuela di centa foto mezzelani gmt 082

«Francesco mi ha aiutato ed è lui ad avermi mandato da Pinchera. Era discusso per l'emo-autotrasfusione? Anche quando era lecita, mi sono schierata contro. Da ragazza mi allenavo tirando fuori patate dalla terra: non avrei mai accettato certe cose».

 

Ai Giochi ha portato la bandiera olimpica ma non quella italiana. Dispiaciuta?

«Avrei dovuto essere portabandiera nel 1998, ma la mia gara era fissata per il giorno dopo. Ho rinunciato a malincuore, poi nel Cio mi sono battuta per una maggiore attenzione verso gli atleti-alfieri».

 

In compenso suo fratello Giorgio, olimpionico a Torino, l'ha avuta a Vancouver.

«Gli ho detto: lo farai pure per me. Invidiosa? Come potrei? È il mio piccolo! Lo portavo in carrozzina, lo cambiavo, gli ho fatto da mamma».

Suo cugino, Venanzio Ortis appunto, l'ha ispirata.

«Lo vedevo con il tricolore, volevo imitarlo. Ho fatto anch' io atletica, il primato regionale dei 10 mila è ancora mio. Prendevo la "corriera" e andavo ad allenarmi a Udine: l'atletica, grazie ai rimborsi e ai gettoni, mi ha mantenuto gli studi».

 

Martina Di Centa, sua nipote: ha talento?

«Deve valorizzare le sue doti. Le ho detto: sei pronta a lavorare duro? Non serve subito la risposta, però pensaci».

cozzoli giorgetti di centa foto mezzelani gmt 063

Manuela sull'Everest, il tetto del mondo.

«Fu nel 2003, per "colpa" di mio marito Fabio che è stato skyrunner. A Bormio, insieme a lui, ho esplorato il mondo che guarda in alto. Fabio detiene il record di scalate in velocità, contava di aggiungere il primato di ascesa veloce dell'Everest. Io avrei organizzato la missione e l'avrei raccontata».

 

Andò bene a lei, meno a lui.

«Dovevo salire con sherpa e bombola; invece Fabio l'avrebbe fatto senza ossigeno e in velocità. I percorsi erano diversi, ci saremmo ritrovati in cima. Sopra gli 8.000, nella "zona della morte", l'ho aspettato. Ma non arrivava, così sono salita, piantando la bandiera olimpica e quella italiana. L'Everest ti fa capire quanto devi essere umile: lassù comanda la natura».

 

Che cosa è successo al marito?

cozzoli giorgetti di centa foto mezzelani gmt 061

«Avevano sbagliato le previsioni: aveva equipaggiamento per un freddo normale, invece era tosto. Per non rischiare, s' è fermato».

Lei crede ancora nella politica?

«La vita umana è fatta anche dalla politica. Sono orgogliosa di essere riuscita a far introdurre il liceo a indirizzo sportivo».

 

Oltre al Coni, il Cio. Da membro onorario e da dirigente.

«Sono stata la prima donna eletta come atleta. Un'esperienza privilegiata, dall'altra parte della barricata: nello sport ci sono problemi che quando sei atleta ignori».

Qualche aneddoto?

«Quando si cercava di rendere olimpico il salto femminile dal trampolino, l'obiezione era: "Se cadono, picchiano il seno, zona sensibile: siamo preoccupati". Io dissi: "Avete ragione: è la stessa cosa che penso quando immagino un maschio che cade e batte i testicoli". Silenzio di tomba. Tempo dopo quella battaglia è stata vinta».

 

I Giochi hanno ancora senso?

manuela di centa alberto tomba

«Solo se si segue la nuova agenda che il Cio ha adottato, basata sulla sostenibilità, sulla flessibilità e sul dare anche a Paesi piccoli la chance di organizzarli».

 

L'Italia si avvicina a Milano-Cortina 2026

«Spero si trovino gli "sci" giusti, vedo tanti ritardi. Ma la macchina funzionerà. Stiamo poi lavorando sul piano turistico in modo strategico: prima, durante, dopo. A Torino 2006 non c'erano ancora questi criteri, è stata Londra 2012 a valorizzarli».

 

Lei è laureata anche in scienze politiche. Ha forse pensato alla carriera diplomatica?

«Mi sarebbe piaciuta, legandomi allo sport che è un passaporto universale. Ma avrei dovuto avere meno di 35 anni: invece mi sono laureata a 50».

 

Che cosa farà nella prossima vita?

«Per ora mi godo questa e l'incarico con il ministro Garavaglia. Cerco di unire turismo e sport: sappiamo quanto vale l'uno e quanto l'altro, ma manca l'interazione tra i due dati. Scoprirlo aprirà nuovi orizzonti».

manuela di centa 4manuela di centa 5manuela di centamanuela di centa 6manuela di centa 3manuela di centa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....