BALO CON DIEGO - MARADONA: “VORREI PARLARE CON MARIO E PARLARGLI DELLE MIE BRUTTE ESPERIENZE. MA VA LASCIATO TRANQUILLO, NESSUNO PUÒ INSEGNARGLI A VIVERE”

1. LA LEZIONE DI MARADONA «PARLERÒ CON MARIO PERCHÉ NON CADA NEI MIEI ERRORI»
Gaia Piccardi per "Il Corriere della Sera"

«Consideratemi pure il matto del villaggio. Mi piace: i matti, gli ubriaconi e i bambini dicono sempre la verità». Contenuti a stento da un vestito di sartoria e da un ego stabilmente ipertrofico, il matto, l'ubriacone e l'eterno bambino accompagnano il mito, con un'ora abbondante di ritardo, sul palco allestito dalla Gazzetta: il volo intercontinentale da Dubai è stato lungo, lo champagne nel frigobar dell'Hotel Boscolo freddo al punto giusto e dribblare gli ispettori di Equitalia (visita di routine, dicono) ha richiesto una presenza di sé che Diego Armando Maradona in tournée in Italia - stasera all'Olimpico per Roma-Napoli, domani forse in tv da Fazio, domenica shopping con la nuova fidanzata Rocio Oliva - ha ritrovato dopo un buon sonno ristoratore.

È sbarbato, tinto di fresco, strascica un po' piedi (grandi) e parole (tante), si commuove per l'accoglienza - tifosi, cori, bambini con la maglia del Napoli di Ferlaino, adulti che d'incanto regrediscono all'età prepuberale, manager che cantano

«Ommammamammammamma, sai che c'è...» smanettando il blackberry: il solito, meraviglioso, stravagante effetto-Maradona -, Gianni Minà lo prende per mano e Diego si fa portare dappertutto: dal barrio di Villa Fiorito («Dove sono nato trasparente, diretto e non comprabile. Si dice che tutto ha un prezzo: io no») a papa Francesco («Se giocassi ancora a Napoli tiferebbe per me perché è un uomo intelligente...»), dal presidente della Fifa Blatter («Non mi sono mai inginocchiato davanti a lui: ditemi come può gente che ha dai 95 anni in su vedere la realtà... Non gli interessa il calcio, gli interessa il business»), dall'ultima panchina, l'Argentina al Mondiale 2010 («Non ho rimpianti e Messi non mi ha deluso: dopo l'eliminazione nei quarti l'ho visto piangere come mai nessuno in vita mia»), alla prossima («In Italia? Magari. Al Napoli dopo Benitez? Mi piacerebbe! Non è vero che costo troppo: la verità è che hanno paura di me e le panchine le girano sempre gli stessi...»).

Manda baci. S'interrompe spesso con gli occhi lucidi. Riguarda i suoi indimenticabili gol come se li avesse segnati un altro, il Maradona originale e non questa copia-carbone imbolsita e malinconica che trae linfa vitale dai ricordi e dall'affetto altrui, infinitamente superiore all'amore che Diego ha avuto per se stesso.

Della dipendenza dalla droga che l'ha portato a un passo dalla morte parla senza filtri, aggrappato al presente e alla famiglia («La cosa più importante in assoluto: senza, non avrei niente») con la lucida disillusione di un naufrago perennemente alla deriva: «Ho fatto piangere mia madre e le mie figlie. Ho toccato il fondo. Ho fatto male a tanta gente che mi era vicina ma non ho mai trascinato nessuno nell'abisso insieme a me. Poi un giorno Dalmita mi ha detto: abbiamo bisogno di te, papà, non morire per favore... Tra quattro mesi saranno dieci anni che non prendo niente». Ovazione. Cori. Dissolvenza.

Il genio e la sregolatezza del fuoriclasse che in 52 anni non si è fatto mancare niente. Capricci, donne, gol. È qui, al bivio tra l'eternità nello sport e la straordinaria mortalità delle sue spoglie viventi, che nel discorso del Pibe entra a gamba tesa, elettrico come negli ultimi infelici giorni di nazionale, l'aspirante totem Balotelli. «A Mario vorrei parlare faccia a faccia, da soli in una stanza. Gli racconterei tutte le mie brutte esperienze fuori e dentro il calcio. E lui saprebbe che uso farne.

Nessuno può insegnargli a vivere ma quel ragazzo va giudicato per quello che fa in campo. Lasciatelo tranquillo, Balotelli. Quando giocava nel City con Aguero, il papà di mio nipote Benjamin, mi mandò una foto in cui fumava un Avana... Mi ha fatto ridere!». La sua personalissima classifica di fenomeni (che in confronto a lui sono banali)? «Primo Messi: nessuno ha il suo gioco di gambe. Poi Cristiano Ronaldo: come tocca la palla... Poi Neymar. E quarto Balotelli».

Il calcio moderno, così isterico e muscolare, non gli piace granché. «Decine di partite nel mondo, ogni domenica, sono truccate. Non mi ci abituerò mai. Troppi interessi, oggi, nel pallone...». I suoi idoli contemporanei sono Morales (Bolivia), Correas (Ecuador), Maduro (Venezuela), i cervelli del laboratorio sudamericano («Sono il loro portavoce: i presidenti che vogliono migliorare la vita del popolo mi piacciono»), è stato intimo di Chavez ed è amico fraterno di Castro, «che mi ha aperto le porte di Cuba quando nemmeno in Argentina volevano curarmi».

Sputa su Pelé, «il moreno che con me si è abituato ad arrivare secondo», ha petali per Moratti («Un signore di classe») e spine per Galliani (maltrattato nel dvd), ride e piange e quando si fa tardi prende il matto, l'ubriacone e il bambino e se li porta via, destinazione Dubai. «Vivo lì perché ci sono pace e rispetto per Maradona», il padre, il figlio e lo spirito santo del pallone in 165 cm. Chi è Diego oggi? «Un uomo normale che può camminare a testa alta». Bugia. Piuttosto morto ma normale, mai.

2. BALOTELLI, PRIMA L'URLO POI LO STOP «BASTA PARLARE, LASCIATEMI VIVERE» - DOLORE MUSCOLARE: SALTA L'UDINESE. MILAN IRRITATO CON LA NAZIONALE
Arianna Ravelli per "Il Corriere della Sera"

In attesa di sciogliere la versione 2.0 del dilemma dell'uovo e della gallina, ovvero se l'attenzione mediatica verso Mario Balotelli è conseguenza delle sue performance (in senso lato) o se le sue performance (in senso lato) esistono perché diffuse/amplificate dall'attenzione mediatica (come pensa il diretto interessato), la notizia di giornata supera gli ultimi tweet e arriva dritta dritta dall'allenamento pomeridiano, forte e letale come uno dei suoi tiri in porta: SuperMario salterà la partita di domani sera contro l'Udinese, per colpa di una «sofferenza al muscolo vasto intermedio della coscia destra».

Non sembra niente di grave: è un affaticamento, un dolore legato forse a un piccolo versamento sanguigno, però è sufficiente a far decidere immediatamente i medici del Milan di non rischiare. Martedì c'è la sfida di Champions, in casa, con il Barcellona e la speranza è di avere Balotelli, perfettamente integro, per la serata di gala. È una speranza, non una certezza: oggi si saprà di più.

Effetto collaterale dell'ennesima tegola: l'irritazione rossonera (anche se nessuno la ammetterà mai) nei confronti della nazionale, che ha restituito il giocatore di maggior pregio (diciamo pure: l'ancora di salvezza cui aggrapparsi in una situazione che, per infortunati e classifica, resta d'emergenza) non a posto. Dopo 10 giorni di malanni vari - è il ragionamento -, una partita vista in tv dall'albergo e un'altra iniziata in panchina, la società rossonera sperava che Mario non venisse utilizzato per nulla. Anche perché al Milan non è sfuggito che Balotelli è il quarto giocatore a fermarsi per un problema muscolare subito dopo essere stato in nazionale (era già successo a El Shaarawy, Montolivo e Abate). Non è però sfuggito nemmeno come questo sia l'11° infortunio muscolare capitato ai rossoneri e in tutti gli altri casi la nazionale non c'entra.

Ma il nervosismo sale perché il momento è critico. Per il Milan, che affronta l'Udinese con una difesa improvvisata (Zapata e Silvestre centrali) e un attacco, composto da Robinho e Matri, che fin qui non ha punto, e che ha come unica parziale consolazione il ritorno di Kakà (partirà dalla panchina). E per Balotelli, che ha appena concluso una settimana nella centrifuga: la gastrointerite, il tweet in cui rifiuta il simbolo anticamorra, la lite in aeroporto, il viaggio da solo dopo aver lasciato il gruppo (per cui è stato rimproverato da Adriano Galliani) e infine il ritorno al Milan dove finisce in ritiro. La conclusione è lo sfogo sul solito Twitter: «Ma la smettete di parlare e parlare e parlare vivere e lascia vivere! Vivete e lasciatemi vivere e vedrete le differenze!». Nessuno si sottrae al dibattito su Mario: anche Martina Colombari, feroce nelle critiche, e Belen, entrata decisa in difesa di Mario, hanno sentito di dover intervenire.

Il cinguettio - a differenza di quello che aveva agitato la vigilia col Verona - non ha irritato il Milan. Questo ha l'aria di aver centrato il cuore del problema, il senso del dilemma. Balotelli ancora non capisce la risonanza delle sue azioni: è allo stesso tempo prigioniero del personaggio e terribilmente spaventato dai riflettori, che lui stesso richiama; sempre diffidente verso il mondo che gli vuole male, senza aver capito che, per una decina d'anni a essere scarsi, al centro del mondo (del pallone) ci sarà comunque: non è impossibile esserci per i gol.

 

DIEGO ARMANDO MARADONA NELLA SUA NUOVA VESTE DI TECNICO MOTIVATORE DEL DEPORTIVO RIESTRA DI BUENOS AIRES GENNARO RINO BONIFACIO CON MARADONA maradona e moglie veronica.jpgVERONICA OJEDA maradonabalotelli mario fuma balotelliSTRAMACCIONI MASSIMO MORATTI jpegblatter LEO MESSI IN TRIBUNALE PER LACCUSA DI EVASIONE FISCALE Messi Lionelgalliani furioso pele maradona enzo bearzot lapBENITEZ

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)