marina abramovic

MARINA DA SBARCO - DALLA ROULETTE RUSSA CON LA PISTOLA CARICA ALL’AMORE A 3 CON L’AMANTE DEL SUO COMPAGNO: VITA, PERFORMANCE E PROVOCAZIONI DELLA "NONNA DELLA BODY ART" MARINA ABRAMOVIC: “SESSO E MORTE SONO SEMPRE VICINI" - ISTRUZIONI PER IL FUNERALE: "SI TRATTERÀ DELLA MIA ULTIMA OPERA D' ARTE” - IN CANTIERE UNO SPETTACOLO PER SOLE DONNE IN QATAR - VIDEO

 

Gianluca Veneziani e Nicoletta Orlandi Posti per Libero Quotidiano

ABRAMOVIC 7ABRAMOVIC 7

 

Ha dedicato il suo libro «ad amici e nemici» perché secondo lei sono intercambiabili. Negli anni Settanta, all' inizio della carriera, la accusavano di andare contro le convenzioni, oggi di far parte del mainstream.

 

Lei è Marina Abramovic, settant' anni festeggiati il 30 novembre scorso al Guggenheim Museum, pioniera della body art, che ha appena pubblicato per Bompiani (a cura di James Kaplan, pp. 414, euro 19) l' autobiografia: la storia di una donna ribelle e sensuale, educata nella Jugoslavia comunista (è nata a Belgrado nel 1946) da due partigiani, eroi di guerra, secondo modelli rigidissimi per prepararla ad Attraversare i muri, come recita il titolo.

 

Una donna che ha amato e sofferto molto; che ha ottenuto i massimi riconoscimenti vivendo una vita senza compromessi al prezzo di una estrema povertà e isolamento. Una donna che a 14 anni giocava alla roulette russa con la pistola carica di suo padre e che, disperata per i tradimenti del suo compagno di vita e di arte Ulay, ha accettato di far l' amore a tre con la sua amante, soffrendone da morire.

ABRAMOVIC 8ABRAMOVIC 8

 

«Dietro alla super Marina, al guerriero che in pubblico sopporta qualsiasi ordalia, c' è una Marina insicura, incasinata, che da ragazza si sentiva brutta e goffa: naso troppo grande, occhiali troppo spessi, scarpe ortopediche per i piedi piatti.

 

MARINA ABRAMOVIC 1MARINA ABRAMOVIC 1

E da grande si sente brutta e vecchia, rottamata, ogni volta che un uomo l' abbandona», confessa in una intervista pubblicata sul Venerdì l' artista che è stata dodici anni con il performance artist tedesco Frank Uwe Laysiepen, detto Ulay (si lasciarono nel 1989 con una performance memorabile: camminarono lungo la Grande Muraglia per 2.500 chilometri ciascuno fino all' incontro in cui si dissero addio), e che si è sposata (per poi divorziare) con l' artista italiano Paolo Canevari.

 

Chi non l' abbandona mai è invece il suo pubblico. Sono gli spettatori a darle la forza, il coraggio e la determinazione: spettatori che finiscono per sentirsi talmente parte della performance da trasformarsi essi stessi in opera d' arte. Sono loro che hanno fatto ore e ore di fila per partecipare a The artist is present al MoMA di NewYork (500mila visitatori, di cui ben 1.400 si sono seduti al tavolo dove lei è rimasta per 700 ore, senza muoversi, limitandosi a guardare);

 

sono loro che sono corsi a salvarla dopo lo svenimento a causa della mancanza di ossigeno in Rhythm 5, dove stava sdraiata entro una stella di fuoco (era il 1974), o dal congelamento mentre era stesa su una croce di blocchi di ghiaccio (Lips of Thomas, 1975); sono loro quelli che nel 1977 a Bologna hanno attraversato i corpi nudi di Marina e di Ulay nello stretto ingresso della Galleria d' Arte Moderna.

 

ABRAMOVIC 6ABRAMOVIC 6

A Napoli, era il 1975, Marina Abramovic si consegnò invece letteralmente nelle loro mani come oggetto: mise su un tavolo 70 attrezzi che potevano essere usati a piacimento su di lei (c' erano anche delle lamette e una pistola carica). Tutto questo per sette ore: ci fu chi la toccò nelle parti intime, chi la ferì, chi le tagliò i vestiti; qualcuno le succhiò anche il sangue dal collo.

 

In quella stanza l' artista rischiò la morte e lo stupro, ma qualunque cosa accadeva lei lo accettava e lo subiva senza fare niente, nonostante il dolore.

 

Ecco, il dolore: quello che ha imparato a dominare e a trasformare in energia positiva illimitata nelle sue lunghe frequentazioni dello sciamanesimo e delle filosofie orientali. «Il dolore è un muro, straziante, insopportabile», sostiene, «ma chi riesce a trapassarlo accede a un diverso stato di consapevolezza».

 

Lei si è fatta frustare a sangue; ha urlato fino a perdere la voce; ha stuzzicato un pitone che poi alla fine ha desistito ed è andato via; si è ferita giocando a colpire velocemente gli spazi tra un dito e l' altro della sua mano spalancata su un foglio bianco (Rythm 10, la sua prima performance nel 1973); è rimasta sei giorni seduta su una montagna di ossa putride, pulendole una per una, come a lavar via le atrocità della guerra nei suoi Balcani (con Balcan Baroque vinse il Leone d' oro alla Biennale di Venezia del 1997).

 

MARINA ABRAMOVICMARINA ABRAMOVIC

Del resto, la sopportazione del dolore l' aveva sperimentata fin da piccola. «Prima eroi di guerra, poi membri di rilievo del Partito, i miei genitori erano fissati con il coraggio, la disciplina marziale, la determinazione. Siccome ero terrorizzata dall' acqua, a sei anni mio padre mi buttò giù dalla barca e si allontanò a remi: a furia di bere e scalciare, imparai a tenermi a galla.

 

Mia madre invece era ossessionata dall' ordine e dalla pulizia: la notte mi svegliava urlando, se dormivo scompigliando le coperte. E al minimo sgarro mi picchiava fino a farmi blu», racconta l' Abramovic, ammettendo che «quei maltrattamenti mi hanno fatto diventare quel che sono. Devo il mio successo a quelle regole umilianti, alle pene fisiche, allo spauracchio di mia madre».

 

E alla sua terra, cui ha dedicato anche la video installazione Balkan Erotic Epic (si trova in rete). Nel breve film sono rappresentati i riti pagani nei Balcani descritti in molti testi dei secoli XIV-XVI - alcuni dei quali vengono praticati tutt' oggi - dove organi sessuali, maschili e femminili, sono usati come strumenti taumaturgici, per curare malattie, per favorire la fertilità, per comunicare con gli dei. Marina recitava la parte di un professore-narratore che descriveva i rituali prima di mostrarli.

ABRAMOVIC 3ABRAMOVIC 3

 

Lei stessa appare in un paio di scene: in una era a seno nudo, con i capelli pettinati in avanti in modo da coprirle la faccia; tra le mani teneva un teschio con cui si colpiva la pancia come un' ossessa. «Sesso e morte», spiega, «nei Balcani sono sempre pericolosamente vicini l' uno all' altra».

 

E a proposito di morte, scrive: «Ho sempre pensato che la morte dovesse essere una festa. Si entra in una nuova dimensione». Ed ecco perché nel 2004 comunicò a un avvocato le disposizioni per il suo funerale che dovranno essere scrupolosamente rispettate perché dopotutto, come lei stessa puntualizza nel libro, «si tratterà della mia ultima opera d' arte».

 

L' artista vuole che vengano realizzate tre tombe: una a Belgrado, una ad Amsterdam e una a New York. Il suo corpo dovrà essere seppellito effettivamente in una delle tre, ma senza rendere noto in quale. Altro desiderio è che durante il suo funerale il suo amico Antony Hegarty canti My Way nello stile di Nina Simone.

 

ulay e marina si incontrano al moma di ny dopo 30 anniulay e marina si incontrano al moma di ny dopo 30 anni

Nel frattempo ci sono un sacco di cose da fare: mentre sta lavorando a una serie di sette video-installazioni in cui lei racconta e inscena la morte di sette eroine della lirica interpretate da Maria Callas, ha già in calendario una retrospettiva a Stoccolma, dove verranno esposti per la prima volta anche i disegni degli esordi, diverse mostre in Danimarca, Svizzera, Germania e Cina. E anche uno spettacolo per sole donne in Qatar.

rhythm 10   marina abramovicrhythm 10 marina abramovic

«Non esistono ostacoli insuperabili», conclude nei ringraziamenti nel libro, «se si ha la forza di volontà e si ama ciò che si fa».

marina abramovic 1marina abramovic 1marina abramovic durante la performance the artist is presentmarina abramovic durante la performance the artist is presentmarina abramovic   rhythm 0   1974marina abramovic rhythm 0 1974abramovic artista presenteabramovic artista presentemarina e ulaymarina e ulayabramovic performanceabramovic performanceabramovic in rhythmabramovic in rhythmmarina abramovicmarina abramovic

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO