picasso

“GUERNICA”, UNA MENZOGNA! – IL CAPOLAVORO DI PICASSO SAREBBE UN DIPINTO RICICLATO PER UN TORERO UCCISO: NEL 1937 IL PITTORE LA VENDETTE AL GOVERNO POPOLARE PER LA NON MODICA CIFRA DI 300.000 PESETAS DELL' EPOCA, CHE FURONO VERSATI DA STALIN

Francesco Agnoli per la Verità

 

GUERNICA PICASSOGUERNICA PICASSO

Di recente il sito della Repubblica ha pubblicato una fotografia di una manifestazione pubblica negli Stati Uniti organizzata da gruppi ideologici affini, e che quindi doveva essere per forza di cose grandiosa ed imponente. Detto fatto: si è trovata la foto di un' enorme manifestazione di alcuni anni precedente e, grazie alla didascalia e a un' opportuna ridatazione, si è offerta al lettore la versione dei fatti desiderata.

 

In poche ore, grazie alla Rete, è comparsa la verità: La Repubblica ha pubblicato una bufala, semplicemente cambiando didascalia e data a una foto.

PICASSOPICASSO

 

Qualcosa di analogo è successo centinaia di volte, soprattutto durante le guerre.

Ma non solo foto. Anche i quadri possono servire a ingannare.

Una delle balle spaziali più longeve è quella che i libri di arte, di storia ecc. continuano a raccontare sul celeberrimo quadro di Guernica.

 

Secondo la vulgata, Guernica fu dipinto per commemorare un fatto storico, avvenuto il lunedì 26 aprile 1937: il bombardamento con bombe incendiarie, accompagnate da raffiche di mitra, di un paesino inerme in giorno di mercato. I morti furono 1.654 e 889 i feriti, su una popolazione di circa 7.000 persone, a carico dei bombardieri nazisti. La prima menzogna è già nella narrazione dei fatti.

 

Scrive lo storico Arrigo Petacco: «Guernica non era una cittadina inerme: distava infatti pochi chilometri dal fronte, vi erano acquartierati 3 battaglioni baschi ed era un importante snodo ferroviario che consentiva un rapido collegamento con Bilbao. Il mercato settimanale del lunedì era stato in realtà sospeso e, in previsione di attacchi dal cielo, erano stati costruiti 7 rifugi antiaerei che salvarono la vita a molte persone... I morti furono 126, i feriti 889. I giornali baschi dell' epoca non avvallarono mai le cifre diffuse dall' estero perché tutti conoscevano i risultati reali del bombardamento».

 

PICASSO A ROMAPICASSO A ROMA

Saranno giornalisti italiani, tra cui Achille Benedetti del Corriere della Sera e Sandro Sandri della Stampa, inglesi e americani come William Carney del New York Times, «a diffondere la prima versione taroccata del bombardamento di Guernica» (Arrigo Petacco, Viva la muerte! Mito e realtà della guerra civile spagnola 1936-39, Mondadori, Milano, 2006; Stefano Mensurati, Il bombardamento di Guernica. La verità tra due leggende, Ideazione, 2004).

 

Lo storico e giornalista Vittorio Messori annota che la versione romanzesca creata da alcuni giornalisti, fu colta al balzo da «due propagande: quella anarcocomunista, naturalmente; ma anche quella britannica, poiché il nuovo governo di Chamberlain doveva convincere l' opinione pubblica della necessità di affrontare grandi spese per il riarmo, vista la barbarie tedesca e la potenza delle sue armi» (Vittorio Messori, Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995).

 

Poche pagine di storia sono state così falsate come quelle della guerra di Spagna. Ed eccoci al celebre dipinto. Chi scrive ingenuamente immagina che a determinati fatti (bombardamento di un mercato, uso di bombe al fosforo, incendi, muri crollati, aerei che ronzano nel cielo...) corrisponda una narrazione compatibile.

 

GUERNICA DAILY EXPRESSGUERNICA DAILY EXPRESS

No, ci raccontano sempre che il pittore Picasso, allora chiamato dalla Repubblica a dirigere il Prado, decise di denunciare i bombardamenti nazisti in modo simbolico: niente aerei, niente mercati, niente muri diroccati, per quanto tutto ciò costituisse uno spettacolo piuttosto inedito e originale, ma un toro (il solito toro di molti dipinti di Picasso), un cavallo morente, una donna che regge una lampada...

 

A prima vista Guernica appare come una giustapposizione di immagini poco connesse, la cui interpretazione è per forza di cose molteplice. Alcuni anni dopo il dipinto, fu proprio Picasso a spiegare che, in Guernica, il toro delle amate corride non va interpretato quale simbolo positivo in opposizione al franchismo ma rappresenterebbe, al contrario, «la brutalità» del franchismo, del nazisfascismo, della guerra (Patrick O' Brien, Picasso, Tea, Milano, 1996). Suona tutto molto strano.

 

Il già citato Petacco racconta che la tela di Guernica era in origine un quadro dedicato a un torero ucciso, e che cambiò destinazione dopo che il governo repubblicano commissionò al pittore un quadro «dal contentuto politico». Del resto, chiosa Petacco, Guernica «consente le più diverse interpretazioni».

 

Più prodigo di dettagli, Vittorio Messori, nel testo citato: «Da buon spagnolo, Pablo Ruiz Biasco y Picasso amava le corride. Fu, dunque, sconvolto dalla tragica morte di un suo beniamino, il famoso torero Joselito. Per celebrarne la memoria, mise in cantiere un' enorme tela di 8 metri per 3 e mezzo, che gremì di figure tragicamente atteggiate, a colori luttuosi. Finita che l' ebbe, la chiamò En muerte del torero Joselito.

 

picasso guernicapicasso guernica

Correva però il 1937, in Spagna infuriava la guerra civile e il governo anarcosocialcomunista si rivolse a Picasso per avere da lui un quadro per il padiglione repubblicano all' Esposizione universale in programma a Parigi l' anno dopo. Il Picasso (che diventerà, non a caso, uno degli artisti più ricchi della storia) ebbe una pensata geniale: fece qualche modifica alla tela per il torero, la ribattezzò Guernica e la vendette al governo «popolare» per la non modica cifra di 300.000 pesetas dell' epoca.

 

Qualcosa come qualche miliardo - pare 2 o 3 - di lire di oggi, che furono versati da Stalin attraverso il Comintern. Contento Picasso, ovviamente; contenti anche i socialcomunisti, che di quel quadro di tori e toreri fecero un simbolo che è giunto sino a noi ed è continuamente riprodotto, con emozione, come simbolo della protesta dell' umanità civile contro la barbarie nazifascista. Stando a molti critici d' arte, Guernica è il più celebre quadro del secolo. E, ciò, grazie proprio alla "sponsorizzazione" da parte delle sinistre, a cominciare dai liberals occidentali: la tela picassiana ebbe una sala tutta per sé al Metropolitan Museum di New York e vide milioni di "pellegrini" sfilare in religioso silenzio».

 

Oggi, per Wikipedia, Guernica è «una delle opere che meglio incarnano l' impegno morale e civile» di Picasso.

Profumatamente pagato dal governo repubblicano e da Mosca, alla fine della seconda guerra mondiale Picasso, si iscrisse al partito dei proletari, e degli artisti e intellettuali alla moda: il Partito comunista.

Purtroppo, però, non trovò mai il tempo per accorgersi delle brutalità dei regimi comunisti e per dedicare un quadro anche ad esse.

 

Anzi, come fanno tutti quelli che hanno vinto una volta, ripeté la commedia. Racconta Lucio Villari, sulla Repubblica del 9 dicembre 1998, che nel dopoguerra Picasso trasformò un piccione in una colomba per la pace, ad uso del solito partito comunista allora impegnato a presentarsi al mondo come un' ideologia di pace.

 

Difficile quindi non attribuire anche a Picasso quanto scriveva George Orwell: «Tra gli intellettuali, direi che i cambiamenti di opinione avvengono per effetto del denaro o in considerazione della propria posizione personale».

PICASSOPICASSO

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)