zaniolo

“ZANIOLO? L’INTER NON VOLEVA CEDERLO. MICA SONO SCEMI. MA POI PER COMPRARE NAINGGOLAN…” – IL DS DELLA ROMA MONCHI E IL RETROSCENA SULL’ACQUISTO DEL 19ENNE PASSATO DALL’ESORDIO CHOC COL REAL AL PRIMO GOL ALLA TOTTI AL SASSUOLO - DA LIVAJA A BONAZZOLI, I TALENTINI VENDUTI DALL’INTER ANCHE PER SISTEMARE I CONTI. MA L’UNICO VERO RIMPIANTO E’…

FRANCESCO PERUGINI per Libero Quotidiano

 

ZANIOLO

Per fortuna, c' è lui che tiene la testa sulle spalle. Lui è ovviamente Nicolò Zaniolo, 19 anni e un gol in Serie A. E che gol contro il Sassuolo.

 

Una rete «alla Totti», che alla Roma non è mai qualcosa di banale. «Parlare di lui è una forzatura...», sono state le prime parole del giocatore della Roma dopo la prodezza agli emiliani. «C' è ancora tanto su cui lavorare, tornerò subito in campo per farmi trovare pronto per la prossima partita». Gli altri, invece, iniziano a perderla la testa per lui.

 

MARCHIO DI FABBRICA L' azione della sua prodezza è già impressa nel film del campionato: scatto sulla destra, dribbling a rientrare di tacco, una finta per mettere a sedere Ferrari e il portiere Consigli prima di insaccare con lo scavetto. Proprio uno dei gesti tecnici marchio di fabbrica del Pupone, come quel cucchiaio alla Samp nel 2004. I paragoni già si azzardano nel nostro calcio che non conosce pazienza né equilibrio. Quello che oggi lo osannano urlando al prossimo fenomeno italiano, probabilmente in estate lo definivano solo una plusvalenza.

 

ZANIOLO 1

Erano le settimane delle cessioni in serie dei giovani da parte dell' Inter e quel nome sconosciuto ai più sembrava una fregatura rifilata dai nerazzurri alla Roma - insieme a Santon - nell' affare Nainggolan. Il contrappasso è stato puntualissimo: l' esplosione della stella di Zaniolo è arrivata proprio nel giorno più difficile per il belga, pagato 38 milioni ed escluso con il Napoli per motivi disciplinari.

 

Bravo Monchi a puntare 4,5 milioni (più il 15% di una futura eventuale cessione) a scatola chiusa su quel quel centrocampista offensivo dal fisico così possente che non aveva giocato nemmeno un minuto in Serie A e doveva ancora disputare gli Europei Under 19: «È un talento che non ci ha lasciati indifferenti durante l' ultima stagione, nella quale si è confermato come uno dei prospetti più interessanti del calcio italiano», aveva commentato al momento del suo arrivo.

 

Al dirigente spagnolo - che pure aveva pensato di cederlo in un prestito prima dell' addio di Strootman - dovrebbe andare un po' di gratitudine da parte del nostro movimento, mentre a Firenze si mangiano le mani per averlo scartato dal proprio settore giovanile.

 

ZANIOLO 3

Nicolò è ripartito dall' Entella nel 2016 e in poco più di due anni è arrivato in Nazionale. Il ct Roberto Mancini lo ha voluto scegliere come simbolo del suo nuovo corso, così come Eusebio Di Francesco lo aveva schierato contro il Real Madrid - all' esordio assoluto tra i grandi e pure da mezzala - anche per mandare un messaggio ai suoi senatori. Solo che il tecnico giallorosso nel ragazzo ci credeva veramente. E quell' esperienza gli è tornata utile quando, in emergenza dopo l' infortunio di Lorenzo Pellegrini, si è trovato Zaniolo come unico trequartista disponibile in rosa.

 

ZANIOLO 2

ANCHE FALSO 9 E non è finita, perché Di Francesco ci ha scommesso la panchina sul suo ragazzo d' oro, schierandolo da centravanti - falso nove, o "alla Totti" se preferite - contro il Genoa nel momento più delicato della sua gestione: è arrivata una vittoria ed è tornato il sereno. «Lo scambio con Nainggolan? Io avevo chiesto due giocatori giovani nella trattativa, uno era Nicolò», ha rivendicato il mister. «Mi voglio prendere questo merito con la società. I giocatori giovani vanno messi in campo, come ho fatto con Zaniolo contro il Real quando tutti mi presero per matto. Non ero in crisi, era un segnale importante». Speriamo che arrivi forte e chiaro a tutto il nostro calcio.

 

 

2. QUEI BABY TALENTI CEDUTI DALL' INTER CHE NON SONO MAI ESPLOSI

CLAUDIO SAVELLI per Libero Quotidiano

livaja

 

Se chiedete a Piero Ausilio, direttore sportivo dell' Inter, quale sia il suo più grande rimpianto vi risponderà «aver ceduto Coutinho». Acquistato nel 2010 per 4 milioni e ceduto per 13 al Liverpool nel gennaio 2013, il brasiliano classe '92 è esploso con i Reds e ha convinto il Barça a sborsare 130 milioni per acquistarlo un anno fa.

 

Ausilio spiegherà poi che la vendita dei giovani è un dispiacere, ma anche un sacrificio necessario per sopravvivere in tempo di Settlement Agreement che la Uefa ha imposto al club nerazzurro per rientrare nei parametri finanziari.

 

La questione dei talenti ceduti troppo presto dall' Inter è tornata d' attualità mentre Zaniolo, 19enne ceduto alla Roma nell' ambito dell' affare che ha portato il 30enne Nainggolan a Milano, segnava al Sassuolo il suo primo gol tra i professionisti. In quel momento il fantasma di Coutinho è uscito dall' armadio dell' Inter, la quale, secondo i più, non ha imparato dagli errori: così non è, o almeno non del tutto, per i motivi di cui sopra. Lo ha confermato anche Monchi in esclusiva a Sky Sport: «Ausilio è bravo e l' Inter non è scema: non volevano cedere Zaniolo», ha dichiarato il ds giallorosso. L' Inter era quindi consapevole del talento di Nicolò ma ha preferito avere in rosa un giocatore pronto subito, non potendo permettersi entrambi.

 

federico bonazzoli

L' eventuale errore sarebbe dunque parziale, a differenza dei tempi migliori in cui gli abbagli erano evidenti: l' esempio maximo fu Pirlo, ceduto al Milan nel 2001 per 35 miliardi di lire nonostante fosse tornato dal prestito al Brescia svezzato da Mazzone nella versione regista.

 

Coutinho e Zaniolo rappresentano l' inizio e la fine del periodo di austerity, visto che quella in corso è l' ultima stagione in regime di Settlement Agreement. E sono due eccezioni (alle quali si possono forse sommare Benassi e Duncan, in ascesa nella Fiorentina e nel Sassuolo), perché in realtà la maggior parte dei talenti ceduti dai nerazzurri non ha rispettato le attese. Si pensi a Bonazzoli, prodigio della Primavera venduto alla Samp per 4 milioni nel 2015: ora è al Padova in B. Oppure a Livaja, venduto nel 2013 per 5 milioni all' Atalanta, dopo aver vinto la Next Gen con Stramaccioni, finito all' Aek Atene in Grecia.

 

coutinho

Ma anche a Balotelli (30 milioni al City nel 2010, ora ai margini a Nizza), Destro (6,5 milioni al Genoa nel 2011, ora in disgrazia al Bologna), Mbaye (4 milioni dal Bologna), Obi (2,2 milioni dal Torino, ora più in infermeria che in campo al Chievo) Belec e Crisetig (riserve nella Samp e nel Frosinone): sono una flotta di promessi campioni che non si sono rivelati tali, da cui l' Inter ha incassato diversi milioni. Molte cessioni all' apparenza dolorose si sono quindi rivelate vantaggiose con il senno di poi: oggi infatti questi giocatori non valgono i soldi per cui sono stati ceduti.

coutinho

 

L' Inter ha anche saputo evitare alcuni sacrifici come quello di Pinamonti, che infatti è in prestito secco al Frosinone.

 

E ha cominciato ad invertire la tendenza: anziché vendere i giovani ha cominciato a comprarli in anticipo, vedi Bastoni, o addirittura li ha riportarli a casa, come nel caso di Dimarco, ricomprato in estate dal Sion. Questi ultimi sono ora in prestito al Parma per trovare continuità prima di tornare all' Inter, ma stavolta per giocare, non per sistemare i conti.

 

 

3. MONCHI

Da sport.sky.it

 

zaniolo

"Codice Monchi". Il metodo del ds della Roma, che si racconta a Gianluca Di Marzio in uno speciale che andrà in onda il 1° gennaio su Sky Sport 24. E uno degli argomenti della lunga chiacchierata non poteva che essere Nicolò Zaniolo, giovane talento inserito nell’affare Nainggolan e che sta sbocciando alla corte di Di Francesco. Ieri il primo gol in Serie A, un "cucchiaio" che ha evocato dolci ricordi nei tifosi giallorossi, degno suggello di alcune prestazioni davvero convincenti; ma come nasce l’idea Zaniolo? Monchi ha rivelato: "Mentre facevamo la trattativa per Nainggolan, avevamo fatto due richieste all’Inter: Radu e Zaniolo. Radu però era già stato dato al Genoa e l’Inter non voleva vendere Zaniolo: mica sono scemi. Però volevano fortemente prendere Radja e quindi dovevano pur cedere su qualcosa". Zaniolo però, aggiunge Monchi, non è stato l’ago della bilancia nella trattativa: "Anche senza di lui l’affare non sarebbe saltato, non era un aut-aut".

"I tifosi capiranno la mia idea"

zaniolo fallo di d'ambrosiomonchi foto mezzelani gmt062

Poi il ds giallorosso ammette che nemmeno lui si aspettava questo impatto: "Non pensavo che sarebbe stato subito così determinante". E nello speciale che sarà dedicato a Piero Ausilio, anche il ds dell’Inter dirà la sua: "Mi auguro che tra qualche anno parleremo di Zaniolo come di Bonucci, per prendere Nainggolan e vincere qualcosa abbiamo dovuto sacrificare un ragazzo sicuramente di prospettiva". Più in generale, Monchi ha chiuso parlando dell’idea alla base del suo lavoro: "Credo che alla fine i tifosi inizieranno a capirla. So che nel calcio non c’è tempo, ma so come lavoriamo noi: avremo ragione".

zaniolomonchi foto mezzelani gmt093monchi foto mezzelani gmt105monchi foto mezzelani gmt090FEDERICO BONAZZOLI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”