ferrari monza

“LA FERRARI? VA SEMPRE PEGGIO. COSI’ FA SCHIFO” – DURISSIMO J’ACCUSE DI VETTEL ANDATO LUNGO PER UN PROBLEMA AI FRENI - LE MODIFICHE IMPOSSIBILI SUL MOTORE, L’AERODINAMICA NOTA DOLENTE DA ANNI, IL RUOLO DI BINOTTO E LA MANCANZA DI UNA GUIDA CHE PESI POLITICAMENTE, LE RAGIONI DEL DISASTRO DEL CAVALLINO CHE A MONZA HA RIMEDIATO L’ENNESIMA FIGURACCIA - IL TREMENDO CRASH DI LECLERC: VIDEO

 

Giorgio Terruzzi per il Messaggero

 

ferrari

La riduzione della potenza e modifiche impossibili

Le direttive tecniche sul motore, imposte dalla Federazione internazionale (Fia) all' inizio del 2020, hanno comportato una riduzione della potenza valutabile tra i 50 e 60 cavalli. Era proprio la power unit l' arma più potente messa in pista dalla Ferrari la scorsa stagione.

 

Ora, proprio il motore è diventato il punto debole di una macchina disegnata pensando di disporre di una «spinta» ben superiore. La decisione Fia non ha concesso tempi utili per riformulare un' intera filosofia progettuale e il regolamento in vigore, comunque, non consente interventi sostanziali. I due «gettoni» disponibili per ogni team, da utilizzare per qualunque genere di interventi tecnici, la Ferrari potrà spenderli soltanto sulla monoposto della prossima stagione. Interventi possibili oggi: praticamente nulli.

vettel

 

 

Da anni manca il carico Sprecato il tesoro 2018

L' aerodinamica rappresenta da molti anni il punto dolente della Ferrari.

Una debolezza quasi cronica, sin troppo mascherata nel 2019 dalle straordinarie prestazioni del motore. Il tema ha coinvolto, nel tempo, un numero elevato di tecnici, senza raggiungere mai davvero un' eccellenza. Complice, nel passato, anche una carenza di corrispondenze con i dati della galleria del vento una volta trasferiti sulla monoposto vera e propria.

 

Unica eccezione la Ferrari 2018, competitiva anche sul fronte dell' aderenza. Un patrimonio che è andato perduto. Il che porta a considerare errori quelli commessi dagli stessi uomini che hanno disegnato le monoposto successive. Tecnici che sotto l' enorme pressione riservata alla Ferrari sembrano faticare a ritrovare una felicità progettuale indispensabile.

 

Binotto, troppi impegni servono energie fresche

ferrari crash

Il tema della struttura tecnica è più che mai all' ordine del giorno. Mattia Binotto, preso da una quantità di impegni sul fronte della politica sportiva, ha rinunciato al ruolo di direttore tecnico, delegando responsabilità a un gruppo da tempo attivo in Ferrari con Enrico Cardile e Simone Resta come figure dominanti. Sono mancate, negli ultimi anni, nuove figure capaci di far circolare all' interno della gestione sportiva idee ed energie fresche.

 

binotto

Il che comporta ora più di una preoccupazione pensando al futuro prossimo e remoto. Nel 2022 debutterà una vettura completamente ripensata e servono innesti di qualità, come ha fatto intendere lo stesso Binotto. Il problema è trovarli. Cosa tutt' altro che facile: pochi fenomeni in circolazione. Ammesso che siano disposti a trasferirsi in Emilia.

 

Quei cambi al vertice hanno prodotto poco

A differenza di altri team di vertice, come Mercedes e Red Bull, basati su una struttura operativa stabile, da ritoccare parzialmente, la Ferrari ha subito una quantità rilevante di cambiamenti gestionali negli ultimi anni. Mattia Binotto è stato nominato team principal nel gennaio 2019. Prima di lui, il ruolo è stato ricoperto da Maurizio Arrivabene (2014- 2019), Marco Mattiacci (aprile-novembre 2014) e Stefano Domenicali (2008-2014). Sergio Marchionne è scomparso il 25 luglio 2018, dopo aver rilevato Luca di Montezemolo alla presidenza alla fine del 2014.

 

camilleri elkann ferrari

Proprio Marchionne aveva lasciato libero il direttore tecnico James Allison (ora alla Mercedes) nel luglio 2016. Una quantità enorme di alternanze al vertice che hanno creato perdite di tempo, di continuità e di informazioni rilevanti.

 

 

Manca una guida che pesi politicamente

 

leclerc

Mattia Binotto ripete di non sentirsi solo. Nessuno dubita che sia supportato dall' ad Louis Camilleri così come dal presidente John Elkann. Ma un conto sono le conversazioni private, un altro sono le sedi più calde, per ragioni diverse. Quelle del tifo. Quelle, soprattutto, della politica, dove si muovono personaggi abituati a trattare ogni genere di questione non per vie dirette, sfruttando collusioni e intese mai del tutto solari. In questo senso si registra un' assenza piuttosto marcata. Il ruolo di capo della Ferrari - detto in prossimità del millesimo Gran Premio della rossa - è sempre stato ricoperto da personalità capaci di far sentire costantemente il peso del Cavallino. Il tutto pur riconoscendo a Binotto di aver ottenuto migliori risultati sul fronte politico piuttosto che in pista.

binottobinotto wolffLECLERCferrari mugello 2leclercferrari binottoferrari mugello 5ferrari mugello

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)