A NAPOLI LE COSE NON VANNO BENITEZ - DOPO LA PARTENZA SPRINT, I PARTENOPEI HANNO FINITO LA BENZINA: PERSI GLI SCONTRI DIRETTI E PRESI 10 GOL IN QUATTRO PARTITE

Alessandro Pasini per "Il Corriere della Sera"

Il carattere non fa punti, le occasioni non sono gol e l'unico fatturato che conta è quello dei risultati nei big match: il Napoli ne ha vinto uno in casa 2-1 con il Borussia Dortmund il 18 settembre, poi è precipitato nel limbo delle squadre normali.

L'1 ottobre a Londra ha perso con l'Arsenal 2-0, e la partita era chiusa già dopo 15'; il 18 ottobre ha perso 2-0 all'Olimpico con la Roma: gara equilibrata, forse da pareggio, comunque persa; il 10 novembre è crollato 3-0 a Torino con la Juventus andando sotto dopo nemmeno 2 minuti (e i 21 centimetri di fuorigioco di Llorente, rilevabili solo alla tv, non possono essere un argomento a propria difesa); martedì infine è stato abbattuto 3-1 dal Borussia Dortmund, passando in svantaggio all'alba e giocando sempre in salita: si è illuso sì due volte (quando Higuain ha avuto la palla dell'1-1 e Insigne ha segnato l'1-2) ma ha anche evitato il crollo solo grazie a un clamoroso Reina, sei volte decisivo.

Questi quattro k.o., con 10 gol presi e uno solo fatto, sono un dato inquietante e dicono che il Napoli non è ancora pronto per gli alti livelli del calcio europeo, e anche in serie A (dove sabato ha perso con il Parma) ha le sue belle difficoltà. Eppure, dopo la resa del Westfalenstadion Benitez si è detto soddisfatto e ha elogiato il carattere dei suoi. Un'aggravante. E un'ammissione implicita sui limiti strutturali della rosa, perché nessuna grande squadra al mondo esce soddisfatta dopo una sconfitta tanto pesante nei modi e nelle conseguenze.

Rafa poi si è appellato alle differenze di forza economica tra il Napoli e Borussia, Arsenal e Juve. Il famoso fatturato è un'argomentazione ormai di moda presso molti allenatori, ma è fuorviante: a parte che De Laurentiis in estate ha fatto un ricco mercato, nel calcio le sproporzioni finanziare sono una condizione naturale. Provare a ridurle è giusto, ma oltre un certo limite è impossibile. E invocarle come giustificazione non ha senso, sennò un giorno si arriverà a chiedere una redistribuzione dei punti in base a un coefficiente fondato sul fatturato.

In realtà, i problemi sono altri: diversi giocatori in difficoltà (Callejon, Insigne, Maggio, Hamsik, Inler, Higuain, in Germania ottimo assistman ma senza gol su azione da Milan-Napoli 1-2 del 22 settembre) e altri inadatti (Armero, Pandev, Dzemaili, i centrali a parte Albiol); una fase difensiva carente; troppa tenerezza nell'approccio, soprattutto in trasferta (Pandev, sempre tra i più friabili, riconosce: «Non siamo abbastanza cattivi»); una condizione atletica rivedibile (nel secondo tempo certi azzurri parevano studenti in Vespa che sfidano Marquez sulla Honda); una manovra monocorde e senza varianti.
Il 4-2-3-1 di Benitez è bellissimo se tutti stanno bene, altrimenti diventa un freno a mano. Su questo però lo spagnolo è irremovibile: «Meglio perdere così che difendendoci in undici», ha detto martedì notte. Idea nobile. Resta però il fatto che il problema di un centrocampo in inferiorità numerica è emerso anche con il Parma, guidato da un Cassano che il ritmo dei tedeschi se lo sogna.

A questo punto, viste le premesse, per restare in Champions e non finire nell'Europa League che De Laurentiis detesta più di un'assemblea di Lega sembra paradossalmente più facile sperare in un colpo del Marsiglia con il Borussia piuttosto che in un 3-0 al San Paolo con l'Arsenal. Ma siamo comunque nel campo dei sogni ed è un peccato. Anche se non ci sarebbe alcuna vergogna nell'uscire a testa alta in un girone con Arsenal e Borussia Dortmund, un po' di rimpianto rimarrebbe, soprattutto ricordando la magnifica vittoria di settembre al San Paolo sulla Banda dell'oro. Sembrava il primo mattone per costruire qualcosa di grande. Ora assomiglia solo a una breve illusione di fine estate.

 

POMPAMEO CON RAFA BENITEZ Rafa BenitezRafa Benitez arsenal napoli hamsik BENITEZ-HIGUAINbritos images

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...