1. NAPOLI SOGNA CON LA COPPIA HIGUAIN-BENITEZ E UN INSIGNE FORMATO MARADONA 2. DIMENTICATI CAVANI-MAZZARRI, I PALLONARI DEL CIUCCIO ANNICHILISCONO IL BORUSSIA 3. MILAN E NAPOLI SI RITROVERANNO SABATO SERA IN CAMPIONATO. A GIUDICARE DALLA NOTTATA DI CHAMPIONS, NON CI SAREBBE PARTITA. MA NEL CALCIO, SI SA, LA LOGICA NON DETIENE IL POTERE. E LA SFIDA BALOTELLI-HIGUAIN PROMETTE UNA PIEDIGROTTA DI CALCI 3. EPPURE, FINO A IERI, IL PALLONE ITALICO SEMBRAVA BOLLITO COME UN BERLUSCONI…

Massimo De Luca per "Il Corriere della Sera"

Come i voti alle elezioni (Andreotti dixit) così le vittorie nel calcio non si contano soltanto, ma anche, e soprattutto, si pesano. Ed è lampante il diverso peso specifico fra il 2-1 del Napoli al Borussia e il 2-0 del Milan al Celtic. Di là i vicecampioni d'Europa, soggiogati per 80′ e resuscitati solo nel finale; di qua gli esponenti di un calcio ormai minore, piegati soltanto negli ultimi minuti. Milan e Napoli si ritroveranno sabato sera in campionato. A giudicare dalla nottata di Champions, non ci sarebbe partita. Ma nel calcio, si sa, la logica non detiene il potere.

Il Napoli è stato perfetto quasi fino in fondo, dando continuità e senso all'impeccabile avvio di campionato. Se Mazzarri a Milano sta rivitalizzando giocatori in letargo come Jonathan e Alvarez, Benitez a Napoli ha impiegato poche settimane per impostare il dopo-Cavani e rimettere a lucido Insigne, la più interessante delle giovani promesse italiane, che con Mazzarri aveva un po' perso fiducia in se stesso (non avvertendo la piena fiducia del tecnico). E Insigne è stato l'uomo-chiave della notte di consacrazione europea, con molte giocate e quella punizione-gol da copertina perpetua.

Se solo eviterà di innescare qualche contropiede avversario di troppo, smarrendosi in piccoli eccessi di dribblomania, sarà determinante in questa stagione napoletana partita come meglio non avrebbe potuto. Una sola ombra nella serata azzurra che ha sgretolato una grande d'Europa (e attuale, lanciatissima leader di Bundesliga): quel calo di tensione finale che, complice l'autogol di Zuniga, ha raggelato per interminabili minuti gli spiriti bollenti dei 65mila del San Paolo.

Col girone che si ritrova in Champions e con le (giuste) ambizioni che nutre in campionato il Napoli sa di non potersi permettere lussi del genere. Ma per 80′ minuti è stato grande per padronanza del campo, compattezza di assetto, ispirazione in zona-gol. Il Borussia è rimasto in 10 per metà gara, certo. Ma Weidenfeller si è costituito all'arbitro, parando di mano fuori area, per evitare l'ormai sicuro 2-0 di Higuain.

Dunque non un caso, ma un'altra conferma della superiorità napoletana in campo. Quattro vittorie in quattro partite ufficiali (e questa era la più difficile): dubbi sul nuovo Napoli non ce n'è più. Una volta era il Milan, il Grande Milan, a vincere così contro avversarie così. Altri tempi.

Quel che resta del Milan, invece, ha portato a casa con enorme fatica la vittoria che non poteva fallire. Più che decimato dagli infortuni, a corto di idee per mancanza di tessitori di trame, non ha saputo (né forse avrebbe potuto) sfruttare l'unico potenziale rimastogli: quello della coppia d'attacco Balotelli-Matri.

E' venuto a capo del Celtic, interlocutore che più comodo non si può per un debutto europeo, a capo di una partita malinconica: ma ha fatto il suo dovere e solo questo, alla fine, contava in un momento già così critico. Il girone "morbido" (Barcellona escluso) gli lascia aperte ampie prospettive di qualificazione, nonostante tutto. Il dopo è, nella migliore delle ipotesi, imperscrutabile anche quando si sarà esaurita l'emergenza-infortuni.

 

napoli bvb napoli borussia napoli borussia napoli borussia dortmund napoli borussia dortmund napoli borussia dortmund MILAN CELTIC MILAN CELTIC

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…