ARTBONUS - MEGLIO DI NIENTE MA NON SUFFICIENTE. PER CONVINCERE LE IMPRESE A INVESTIRE DAVVERO IN CULTURA LE PAROLE D'ORDINE SONO ALTRE : CO-MARKETING, VISIBILITA' E MENO BUROCRAZIA

PATRIMONIO CULTURALE, LA CARTA ART-BONUS

 

Gianluca Comin per “il Messaggero”

 

GIANLUCA COMINGIANLUCA COMIN

Si vedrà già nei prossimi mesi se le innovative norme sull’Art-Bonus daranno davvero una svolta alla partecipazione finanziaria dei privati e delle aziende al recupero e alla valorizzazione di beni culturali, monumenti, biblioteche, archivi sino agli enti lirici e sinfonici. È certo comunque che già dalla presentazione del decreto cultura e, poi, nel passaggio parlamentare, il tema ha sollevato discussioni e critiche, ma anche non pochi plausi al ministro Franceschini che l’ha voluto e difeso.

 

Pur colmando un vuoto denunciato da anni da imprese ed esperti del settore, lo scetticismo sul successo rivoluzionario della norma infatti è d’obbligo perché l’Art-Bonus non va oltre il concetto della elargizione liberale tipica del mecenatismo e non affronta il tema della valorizzazione e gestione dei beni culturali da parte di privati e imprese e nemmeno il contrastato e discusso confine tra le sponsorizzazioni e gli atti di liberalità.

 

Si pensi che per poter accedere a sponsorizzazioni l’istituzione pubblica culturale deve addirittura bandire gare lunghe e burocratiche nel rispetto del Codice degli appalti. E sono pochi quelli che ci si avventurano.

 

Ci si chiede: perché un manager di una impresa che deve dare conto agli azionisti delle proprie decisioni dovrebbe, pur godendo di un importante sconto fiscale (più allettante peraltro degli eco-bonus), versare del denaro senza avere alcun ritorno di immagine, senza poter concordare azioni di co-marketing o di valorizzazione del proprio brand o dei propri prodotti associati al bene culturale o all’ente musicale?

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Una intelligente partnership che non mercifichi il bene culturale ma che lo associ in modo intelligente a iniziative di reputazione e immagine aziendale non farebbe che aumentare gli investimenti privati nella cultura. Puntare solo sugli atti liberali, pur incentivati, infatti, non basta. Negli ultimi anni, le donazioni e le elargizioni liberali da parte di imprese e privati non hanno mai superato una cifra pressoché simbolica di poche decine di milioni di euro: 28,5 nel 2013 secondo il Mibac, di cui circa il 57% allo spettacolo e solo il resto ai beni e le attività culturali.

 

Una frazione di quanto una impresa spende ogni anno in sponsorizzazioni, anche culturali, e pubblicità. Ed anche i cittadini, pur generosi da sempre, hanno privilegiato il sostegno alla ricerca medica ed agli aiuti di emergenza rispetto all’arte e alla cultura (5,6%). Il valore pro capite delle erogazioni liberali a favore della cultura è pari a 19,9 euro negli Stati Uniti e a 0,9 euro in Italia. Ci voleva forse più coraggio, dunque.

 

ignazio marino e bill de blasioignazio marino e bill de blasio

Da una parte chi pensa che «i beni culturali sono sacri, non possono essere nemmeno sfiorati dalla mano del privato perché ne verrebbe violata la sacralità» e dall’altra parte quelli che pensano che «affidando i beni culturali ai privati, ne sarebbe nata chissà quale meraviglia e chissà quale vantaggio per l'economia e per la tutela dei beni stessi». Troppe volte abbiamo assistito, infatti, a polemiche inutili, il cui effetto è stato solo quello di disincentivare i privati da un impegno strategico per la valorizzazione del nostro importante patrimonio culturale.

 

mausoleo di  augustomausoleo di augusto

Ci si potrebbe, invece, già mettere al lavoro per introdurre ulteriori migliorie come l’accesso ai bonus anche per chi sostiene beni e attività culturali private, come la possibilità di fare donazioni “in natura o in competenza” come accade in Francia per le imprese che anziché denaro possono contribuire con progetti concreti e con la fornitura di mezzi e servizi.

 

Si potrebbe lavorare per superare il concetto stesso di sponsorizzazione, prevedendo forme agevolative non tanto fiscali quanto burocratiche per le partnership pubblico-privati. Le pubbliche amministrazioni potrebbero sviluppare, soprattutto a livello locale, una maggiore propensione a favore di affidamenti a privati nella valorizzazione e gestione dei beni culturali in un quadro di regole certe.

Teatro di MarcelloTeatro di Marcello

 

Ci si chiede, ad esempio, perché all’indomani del suo insediamento il sindaco di Roma Ignazio Marino abbia annullato la procedura indetta per la concessione della gestione del Teatro Marcello e perché la gara per il reperimento delle sponsorizzazioni del Mausoleo di Augusto sia andata deserta.

 

PALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALIPALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALI

In un mondo in cui l’economia dell’entertainment e dell’edutaiment sta mettendo insieme tecnologia, creatività e risorse culturali e turistiche, diventando all’estero una primaria industria che crea ricchezza e lavoro, non possiamo noi, detentori del 50% del patrimonio culturale mondiale tutelato dall’Unesco, fermarci ad un dibattito antico. Rompere gli steccati e innovare non sono le parole d’ordine del governo Renzi?

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO