ARTBONUS - MEGLIO DI NIENTE MA NON SUFFICIENTE. PER CONVINCERE LE IMPRESE A INVESTIRE DAVVERO IN CULTURA LE PAROLE D'ORDINE SONO ALTRE : CO-MARKETING, VISIBILITA' E MENO BUROCRAZIA

PATRIMONIO CULTURALE, LA CARTA ART-BONUS

 

Gianluca Comin per “il Messaggero”

 

GIANLUCA COMINGIANLUCA COMIN

Si vedrà già nei prossimi mesi se le innovative norme sull’Art-Bonus daranno davvero una svolta alla partecipazione finanziaria dei privati e delle aziende al recupero e alla valorizzazione di beni culturali, monumenti, biblioteche, archivi sino agli enti lirici e sinfonici. È certo comunque che già dalla presentazione del decreto cultura e, poi, nel passaggio parlamentare, il tema ha sollevato discussioni e critiche, ma anche non pochi plausi al ministro Franceschini che l’ha voluto e difeso.

 

Pur colmando un vuoto denunciato da anni da imprese ed esperti del settore, lo scetticismo sul successo rivoluzionario della norma infatti è d’obbligo perché l’Art-Bonus non va oltre il concetto della elargizione liberale tipica del mecenatismo e non affronta il tema della valorizzazione e gestione dei beni culturali da parte di privati e imprese e nemmeno il contrastato e discusso confine tra le sponsorizzazioni e gli atti di liberalità.

 

Si pensi che per poter accedere a sponsorizzazioni l’istituzione pubblica culturale deve addirittura bandire gare lunghe e burocratiche nel rispetto del Codice degli appalti. E sono pochi quelli che ci si avventurano.

 

Ci si chiede: perché un manager di una impresa che deve dare conto agli azionisti delle proprie decisioni dovrebbe, pur godendo di un importante sconto fiscale (più allettante peraltro degli eco-bonus), versare del denaro senza avere alcun ritorno di immagine, senza poter concordare azioni di co-marketing o di valorizzazione del proprio brand o dei propri prodotti associati al bene culturale o all’ente musicale?

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Una intelligente partnership che non mercifichi il bene culturale ma che lo associ in modo intelligente a iniziative di reputazione e immagine aziendale non farebbe che aumentare gli investimenti privati nella cultura. Puntare solo sugli atti liberali, pur incentivati, infatti, non basta. Negli ultimi anni, le donazioni e le elargizioni liberali da parte di imprese e privati non hanno mai superato una cifra pressoché simbolica di poche decine di milioni di euro: 28,5 nel 2013 secondo il Mibac, di cui circa il 57% allo spettacolo e solo il resto ai beni e le attività culturali.

 

Una frazione di quanto una impresa spende ogni anno in sponsorizzazioni, anche culturali, e pubblicità. Ed anche i cittadini, pur generosi da sempre, hanno privilegiato il sostegno alla ricerca medica ed agli aiuti di emergenza rispetto all’arte e alla cultura (5,6%). Il valore pro capite delle erogazioni liberali a favore della cultura è pari a 19,9 euro negli Stati Uniti e a 0,9 euro in Italia. Ci voleva forse più coraggio, dunque.

 

ignazio marino e bill de blasioignazio marino e bill de blasio

Da una parte chi pensa che «i beni culturali sono sacri, non possono essere nemmeno sfiorati dalla mano del privato perché ne verrebbe violata la sacralità» e dall’altra parte quelli che pensano che «affidando i beni culturali ai privati, ne sarebbe nata chissà quale meraviglia e chissà quale vantaggio per l'economia e per la tutela dei beni stessi». Troppe volte abbiamo assistito, infatti, a polemiche inutili, il cui effetto è stato solo quello di disincentivare i privati da un impegno strategico per la valorizzazione del nostro importante patrimonio culturale.

 

mausoleo di  augustomausoleo di augusto

Ci si potrebbe, invece, già mettere al lavoro per introdurre ulteriori migliorie come l’accesso ai bonus anche per chi sostiene beni e attività culturali private, come la possibilità di fare donazioni “in natura o in competenza” come accade in Francia per le imprese che anziché denaro possono contribuire con progetti concreti e con la fornitura di mezzi e servizi.

 

Si potrebbe lavorare per superare il concetto stesso di sponsorizzazione, prevedendo forme agevolative non tanto fiscali quanto burocratiche per le partnership pubblico-privati. Le pubbliche amministrazioni potrebbero sviluppare, soprattutto a livello locale, una maggiore propensione a favore di affidamenti a privati nella valorizzazione e gestione dei beni culturali in un quadro di regole certe.

Teatro di MarcelloTeatro di Marcello

 

Ci si chiede, ad esempio, perché all’indomani del suo insediamento il sindaco di Roma Ignazio Marino abbia annullato la procedura indetta per la concessione della gestione del Teatro Marcello e perché la gara per il reperimento delle sponsorizzazioni del Mausoleo di Augusto sia andata deserta.

 

PALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALIPALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALI

In un mondo in cui l’economia dell’entertainment e dell’edutaiment sta mettendo insieme tecnologia, creatività e risorse culturali e turistiche, diventando all’estero una primaria industria che crea ricchezza e lavoro, non possiamo noi, detentori del 50% del patrimonio culturale mondiale tutelato dall’Unesco, fermarci ad un dibattito antico. Rompere gli steccati e innovare non sono le parole d’ordine del governo Renzi?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”