ARTBONUS - MEGLIO DI NIENTE MA NON SUFFICIENTE. PER CONVINCERE LE IMPRESE A INVESTIRE DAVVERO IN CULTURA LE PAROLE D'ORDINE SONO ALTRE : CO-MARKETING, VISIBILITA' E MENO BUROCRAZIA

PATRIMONIO CULTURALE, LA CARTA ART-BONUS

 

Gianluca Comin per “il Messaggero”

 

GIANLUCA COMINGIANLUCA COMIN

Si vedrà già nei prossimi mesi se le innovative norme sull’Art-Bonus daranno davvero una svolta alla partecipazione finanziaria dei privati e delle aziende al recupero e alla valorizzazione di beni culturali, monumenti, biblioteche, archivi sino agli enti lirici e sinfonici. È certo comunque che già dalla presentazione del decreto cultura e, poi, nel passaggio parlamentare, il tema ha sollevato discussioni e critiche, ma anche non pochi plausi al ministro Franceschini che l’ha voluto e difeso.

 

Pur colmando un vuoto denunciato da anni da imprese ed esperti del settore, lo scetticismo sul successo rivoluzionario della norma infatti è d’obbligo perché l’Art-Bonus non va oltre il concetto della elargizione liberale tipica del mecenatismo e non affronta il tema della valorizzazione e gestione dei beni culturali da parte di privati e imprese e nemmeno il contrastato e discusso confine tra le sponsorizzazioni e gli atti di liberalità.

 

Si pensi che per poter accedere a sponsorizzazioni l’istituzione pubblica culturale deve addirittura bandire gare lunghe e burocratiche nel rispetto del Codice degli appalti. E sono pochi quelli che ci si avventurano.

 

Ci si chiede: perché un manager di una impresa che deve dare conto agli azionisti delle proprie decisioni dovrebbe, pur godendo di un importante sconto fiscale (più allettante peraltro degli eco-bonus), versare del denaro senza avere alcun ritorno di immagine, senza poter concordare azioni di co-marketing o di valorizzazione del proprio brand o dei propri prodotti associati al bene culturale o all’ente musicale?

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Una intelligente partnership che non mercifichi il bene culturale ma che lo associ in modo intelligente a iniziative di reputazione e immagine aziendale non farebbe che aumentare gli investimenti privati nella cultura. Puntare solo sugli atti liberali, pur incentivati, infatti, non basta. Negli ultimi anni, le donazioni e le elargizioni liberali da parte di imprese e privati non hanno mai superato una cifra pressoché simbolica di poche decine di milioni di euro: 28,5 nel 2013 secondo il Mibac, di cui circa il 57% allo spettacolo e solo il resto ai beni e le attività culturali.

 

Una frazione di quanto una impresa spende ogni anno in sponsorizzazioni, anche culturali, e pubblicità. Ed anche i cittadini, pur generosi da sempre, hanno privilegiato il sostegno alla ricerca medica ed agli aiuti di emergenza rispetto all’arte e alla cultura (5,6%). Il valore pro capite delle erogazioni liberali a favore della cultura è pari a 19,9 euro negli Stati Uniti e a 0,9 euro in Italia. Ci voleva forse più coraggio, dunque.

 

ignazio marino e bill de blasioignazio marino e bill de blasio

Da una parte chi pensa che «i beni culturali sono sacri, non possono essere nemmeno sfiorati dalla mano del privato perché ne verrebbe violata la sacralità» e dall’altra parte quelli che pensano che «affidando i beni culturali ai privati, ne sarebbe nata chissà quale meraviglia e chissà quale vantaggio per l'economia e per la tutela dei beni stessi». Troppe volte abbiamo assistito, infatti, a polemiche inutili, il cui effetto è stato solo quello di disincentivare i privati da un impegno strategico per la valorizzazione del nostro importante patrimonio culturale.

 

mausoleo di  augustomausoleo di augusto

Ci si potrebbe, invece, già mettere al lavoro per introdurre ulteriori migliorie come l’accesso ai bonus anche per chi sostiene beni e attività culturali private, come la possibilità di fare donazioni “in natura o in competenza” come accade in Francia per le imprese che anziché denaro possono contribuire con progetti concreti e con la fornitura di mezzi e servizi.

 

Si potrebbe lavorare per superare il concetto stesso di sponsorizzazione, prevedendo forme agevolative non tanto fiscali quanto burocratiche per le partnership pubblico-privati. Le pubbliche amministrazioni potrebbero sviluppare, soprattutto a livello locale, una maggiore propensione a favore di affidamenti a privati nella valorizzazione e gestione dei beni culturali in un quadro di regole certe.

Teatro di MarcelloTeatro di Marcello

 

Ci si chiede, ad esempio, perché all’indomani del suo insediamento il sindaco di Roma Ignazio Marino abbia annullato la procedura indetta per la concessione della gestione del Teatro Marcello e perché la gara per il reperimento delle sponsorizzazioni del Mausoleo di Augusto sia andata deserta.

 

PALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALIPALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALI

In un mondo in cui l’economia dell’entertainment e dell’edutaiment sta mettendo insieme tecnologia, creatività e risorse culturali e turistiche, diventando all’estero una primaria industria che crea ricchezza e lavoro, non possiamo noi, detentori del 50% del patrimonio culturale mondiale tutelato dall’Unesco, fermarci ad un dibattito antico. Rompere gli steccati e innovare non sono le parole d’ordine del governo Renzi?

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO