NON SOLO BAYERN – MIGLIAIA DI TECNICI, ACCADEMIE E TALENTI: IL PROGETTO TEDESCO METTE A NUDO LO SPREAD DELL’ITALIA PALLONARA

Marco Ansaldo per "La Stampa"

I modelli virtuosi nascono spesso da un fallimento: all'improvviso percepisci che quanto hai fatto per anni è da buttare e per riemergere devi inventare qualcosa di nuovo. La Germania del calcio lo capì nel 2000, quando la Nazionale finì ultima nel proprio girone agli Europei. L'Italia l'ha compreso tre anni fa, quando il 3-2 subìto dalla Slovacchia a Johannesburg diede l'ultimo colpo al mito dei campioni del mondo.

Fuori dal Mondiale. Fuori dall'Olimpiade. Fuori dal circuito delle grandi Nazionali giovanili. E con un club, l'Inter, che aveva appena vinto la Champions League con undici stranieri in campo. Tutto da rifare. Ma come? I tedeschi ci hanno provato con un progetto rigoroso che oggi viene considerato il migliore. Noi abbiamo messo personaggi carismatici a capo dei settori federali che dovevano guidare la rivoluzione delle strutture e del lavoro. È andata così e così.

Per un Arrigo Sacchi che sta facendo un lavoro impressionante nel settore giovanile, c'è stata l'esperienza di Gianni Rivera ostacolato dalle beghe di cortile nell'attività scolastica e quella fallimentare di Roberto Baggio, che non ha combinato nulla nel Settore Tecnico, un nodo fondamentale e che ora è acefalo.

Stiamo battendo una strada piena di buche e curve ad angolo retto, mai che ci sia un percorso lineare che escluda aggiustamenti, compromessi, mediazioni. In Germania, come racconta Robin Dutt, il direttore sportivo della Federcalcio tedesca, fecero una cosa semplicissima: la Federazione assunse la centralità del progetto. I club si occupavano del calcio professionistico, l'equivalente delle nostre serie A e B, il resto cadeva nelle mani della Federcalcio che l'avrebbe guidato con il criterio della crescita comune.

La Germania fu divisa in 366 aree e vennero assunti un migliaio di allenatori con licenza Uefa pagati part-time dalla Federazione per occuparsi dei ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. Un progetto simile a quello dei francesi negli Anni Settanta. «Prima del 2000 - spiega Dutt - non si sapeva nulla di centinaia di potenziali talenti, adesso conosciamo vita, morte e miracoli di ciascuno».

Sono stati stilati protocolli che impongono un indirizzo comune ai club per il lavoro sui giovani, hanno moltiplicato i corsi di specializzazione per i tecnici, le società hanno dovuto fondare e sovvenzionare le Accademie dove i ragazzi studiano e si allenano più del doppio delle ore dei coetanei italiani. Il risultato è che nella finale europea tra Bayern e Borussia Dortmund erano a referto 26 giocatori con passaporto tedesco. E in Bundesliga il Friburgo ha sfiorato la qualificazione in Champions League spendendo appena 18 milioni per la prima squadra, meno di molti club medio-piccoli italiani. Però investe un decimo del budget nel settore giovanile da cui provengono 16 dei suoi titolari.

La strada tedesca è percorribile dall'Italia? «Per noi è un obiettivo più che un modello, con le differenze che ci sono dice Demetrio Albertini, vicepresidente federale e responsabile del Club Italia -. Da loro c'è una Federazione e la Lega cura solo due campionati dei professionisti. Noi abbiamo più Leghe con le quali i rapporti adesso sono ottimi ma ciascuno guarda al proprio interesse, con visioni differenti: la nostra è espressamente tecnica, la loro è più economica».

Cosa accadrebbe se la Federcalcio, attraverso il Settore tecnico, mettesse il naso nell'attività giovanile dei club con dei protocolli di lavoro da rispettare? Quei fogli resterebbero ignorati su qualche scrivania.

Albertini parla di strutture carenti, di ragazzi che si perdono tra i 16 e i 18 anni, di cultura che non c'è. «In Ungheria nelle scuole fanno un'ora di educazione fisica al giorno, da noi sembravano troppe due alla settimana». «Abbiamo un problema enorme nella crescita dei giovani perchè nei nostri club hanno spesso la strada sbarrata - sostiene il vicepresidente federale -.

La nostra serie A ha la media di età più alta d'Europa insieme a Cipro, i nostri ragazzi dell'Under 21 hanno un'esperienza internazionale ridicola rispetto ai tedeschi e agli spagnoli e, nello stesso tempo, pochi di loro si sono fatti le ossa ad esempio in Lega Pro, che sarebbe molto formativa. In Germania lo fanno con le seconde squadre».

Qualcosa è cambiato e si vede dai buoni risultati delle Nazionali giovanili. Ma ci sembra che il metodo sia sempre il solito: buona volontà, qualche bel cervello che si impegna e tanta improvvisazione. I modelli sono un'altra cosa.

 

BAYERN MONACOBAYERN MONACO - JUVENTUSJUPP HEYNCKESbayern-barcellonaROBBEN DOPO IL GOL AL REAL MADRID NELLA SEMIFINALE DI CHAMPIONS jpegFRANZ BECKENBAUERGUARDIOLA

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”