PAL-LOTTA CONTINUA PER LA ROMA - “BASTA FLOP, ADESSO COMANDO IO” - OK AL “SERGENTE” GARCIA - VIDEO DI GARCIA CHE CANTA “POROMPOMPERO”

1. RUDI GARCIA SUONA LA CHITARRA E CANTA "POROMPOMPERO" NELLO SPOGLIATOIO

 


2. PALLOTTA FA L'AMERICANO
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Un faccia a faccia in un ristorante di New York lunedì sera. Al presidente della Roma «americana» James Pallotta, l'allenatore del Lille Rudi Garcia è piaciuto subito, soprattutto per il suo tratto umano. L'imprenditore di Boston non è un esperto di calcio, ma ha trovato in Garcia dinamismo, approccio diretto ai problemi, una personalità che gli piace. E anche, elemento non irrilevante, una condivisione delle strategie di mercato fin qui condotte, nella società giallorossa, dal direttore sportivo Walter Sabatini.

E ieri mattina, quando ha riunito tutto il gruppo dirigente della Roma, venuto negli Stati Uniti per un vertice negli uffici di New York della Raptor, la principale finanziaria del gruppo Pallotta, il presidente ha dato un doppio messaggio. Il primo riguarda la scelta del nuovo «coach»: «Ok, Garcia è l'uomo giusto», ha detto a Sabatini, all'amministratore delegato Zanzi e all'avvocato Mauro Baldissoni. Il secondo riguarda lo stile di conduzione della società: d'ora in poi su tutte le questioni di rilievo la decisione finale sarà del presidente.

L'anno scorso Pallotta accettò Zeman «a scatola chiusa»: chissà come sarebbe andato un faccia a faccia preventivo tra il sanguigno presidente americano e l'amletico boemo. Allora i collaboratori più stretti dell'imprenditore di Boston si mostrarono un po' interdetti dalla scelta dei dirigenti italiani della Roma, ma non fecero obiezioni. Non conoscevano bene l'ambiente, e la loro perplessità si trasformò in compiaciuta sorpresa davanti al calore della piazza nei confronti del vecchio e amatissimo allenatore. Poi le cose sono andate come sono andate.

Stavolta Pallotta ha voluto avere l'ultima parola. E da settimane marca stretto i dirigenti della società, facendosi spiegare bene tutti i passaggi, i motivi di ogni scelta: la sconfitta del derby nella finale di Coppa Italia ha lasciato il segno. Dopo quella vicenda il finanziere ha voltato pagina: per due anni si è esposto - certo non si è svenato, ma ha comunque investito - senza vedere risultati.

Né economici né di immagine, mentre le critiche avute nella Capitale, gli scontri tra gruppi di tifosi fuori dallo stadio e, soprattutto, gli incidenti che hanno fatto agitare per un po' il fantasma di atteggiamenti razzisti da parte di alcune frange accaldate, l'hanno molto amareggiato.

Ripartire non sarà facile: Roma resta una piazza complicata, l'addio di Baldini lascia comunque un vuoto nella società. Probabilmente non verrà sostituito, ma il presidente non vuole nemmeno caricare troppe responsabilità sul direttore sportivo. Promettere di essere più presente lui, anche se governare da oltre atlantico non è facile.

Adesso bisogna completare in fretta i ranghi della squadra e affrontare una situazione economica che rimane difficile per l'AS Roma ma, ancora di più, per il Paese. Il campionato italiano rischia di perdere lustro rispetto agli altri tornei europei: c'è di che essere preoccupati. Ma anche decisi a rimboccarsi le maniche.

Il 49enne Garcia in queste ore dovrebbe aver risolto il rapporto col Lilla, la squadra alla quale due anni fa ha fatto vincere lo scudetto - il primo dal 1949 - ma che ora vive una profonda crisi finanziaria e sta perdendo diversi dei suoi giocatori migliori. La Roma potrebbe presentarlo tra oggi e domani. Poi si tornerà sul mercato. Con Pallotta deciso a marcare stretto i suoi: non accetterà un altro anno di insuccessi.

Un leader americano preoccupato da difficoltà superiori a quelle che aveva immaginato, ma sempre convinto di poter valorizzato il «brand» Roma e confortato da una piazza che ha rinnovato 15 mila abbonamenti prima ancora di sapere che squadra scenderà in campo l'anno prossimo e chi la allenerà.

 

RUDI GARCIA jpegCalciomercato Roma Rudi Garcia PALLOTTA TOTTI WALTER sabatinifranco baldini e tottiAtterra a roma tom dibenedetto Mezzelani GMT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....