PALLE, PALLOTTA E PALLONARI – IL PRESIDENTE GIALLOROSSO IN CAMPIDOGLIO SCODELLA IL MEGA-PROGETTO DEL NUOVO STADIO (MA SERVE 1 MILIARDO): ANCHE IL ‘’NEW YORK TIMES’’ SI FA LA STESSA DOMANDA DEI TIFOSI DELLA MAGICA: CE LA FARÀ? – MARINO GUASTAFESTE

Carlo Antonio Biscotto per ‘Il Fatto Quotidiano'

Che il calcio sia ospitato sulle pagine del New York Times è già alquanto insolito. Che poi a fare notizia con un lungo articolo in prima pagina a firma Sam Borden non sia il Barcellona o il Real Madrid o il Manchester United, ma la Roma, più che insolito è sorprendente. In realtà a incuriosire il più autorevole quotidiano americano è stato l'imprenditore Jim Pallotta che dall'agosto 2011 è uno dei quattro proprietari della As Roma e dall'agosto 2012 ne è il presidente.

Su Jim Pallotta, appassionato di sport e membro del comitato esecutivo dei Boston Celtics, a Roma già fioriscono gli aneddoti e le leggende. Qualcuno racconta che l'anno scorso mentre visitava la Cappella Sistina ebbe la malaugurata idea di scattare una foto con il cellulare. Immediatamente il gruppetto fu avvicinato da un custode il quale però non ebbe nemmeno il tempo di ammonire i trasgressori. Aveva riconosciuto il presidente della Roma. "Presidente Pallotta!", esclamò il custode gettandogli quasi le braccia al collo. "Facciamoci una foto tutti insieme". Se l'episodio non è vero, sicuramente è verosimile ed è indicativo del clima di rinnovato entusiasmo della tifoseria romanista.

Ovviamente non tutti i tifosi sono così entusiasti. A molti non va giù l'idea della squadra del cuore venduta agli americani e sono in tanti a non gradire alcune decisioni prese dal nuovo presidente, ad esempio quella di modificare il logo della squadra. Ma i buoni risultati ottenuti quest'anno con Rudi Garcia hanno messo la sordina alle critiche dell'ala più dura e intransigente della tifoseria, quella che - lo ricorda il New York Times - l'anno passato inalberava striscioni del tipo Yankee go home e intonava coretti sfottenti.

Ma Jim Pallotta non si è fatto né intimidire né impressionare e ha tirato dritto per la sua strada e ieri ha annunciato alla stampa il progetto del nuovo stadio di proprietà della società capitolina, uno stadio già ribattezzato "Colosseo 2.0". La presentazione ha avuto luogo in Campidoglio alla presenza del progettista, l'architetto Dan Meis, del sindaco e della squadra al completo. Costo dello stadio: 300 milioni. Investimento complessivo: un miliardo.

Capienza: 52.500 posti estendibili a 60.000. Il presidente era raggiante: "I tifosi delle squadre avversarie si troveranno davanti un muro e per loro non sarà facile venire a giocare a Roma. Il nome del nuovo stadio? Non certo Francesco Totti. Non mi pare carino intitolare uno stadio a una persona ancora in vita".

Totti, seduto in prima fila, ha sorriso e commentato: "Fa venire la pelle d'oca".
"Il progetto è finanziato esclusivamente con investimenti privati", ha tenuto a precisare Pallotta. Solo il sindaco Marino si è assunto lo spiacevole ruolo del guastafeste: "Sia ben chiaro: lo stadio aprirà solo se verranno completate tutte le infrastrutture, in particolare quelle per garantire la viabilità".

Secondo il New York Times Pallotta è la persona giusta per lanciare la Roma nell'empireo del calcio accanto a squadroni come Barcellona, Real Madrid, Manchester United, Bayern Monaco, eccetera.
Il calcio è un fenomeno globale e la Roma deve essere sprovincializzata, ha fatto capire il nuovo presidente fin dal suo insediamento. Infatti, il Bayern ha appena aperto un ufficio a New York, mentre Barcellona e Manchester United guardano con interesse al mercato asiatico.

Ma il compito non è agevole, in particolar modo, scrive Sam Borden, a causa della cultura arretrata del calcio italiano, della sua storia e della burocrazia che soffoca il Paese. Sean Barror, responsabile commerciale della Roma e amico di Pallotta, ha paragonato la situazione del calcio italiano a quella del calcio inglese nei primi anni 90. Una medaglia che ha anche il suo rovescio. Se Pallotta e i suoi soci sono riusciti ad acquistare nel 2011 due terzi della società per appena 89 milioni di dollari, in fondo debbono ringraziare lo stato di crisi non solo della Roma, ma dell'intero sistema calcio italiano: calo di presenze negli stadi, fuga di molti grandi campioni verso altri campionati, minore appeal delle squadre italiane, ridotti introiti pubblicitari. "In Italia c'è un problema di infrastrutture - ha sottolineato Barror - Noi dobbiamo seguire l'esempio inglese e tedesco rinnovando l'immagine e progettando il futuro".

IL NUOVO CEO della Roma, Italo Zanzi, ha le idee chiare: "Il calcio è un business e come tale va affrontato. Sembra una affermazione banale, eppure nel mondo del calcio non tutti la condividono". Il motivo? Semplice: il calcio è stato per moltissimi presidenti-mecenati un veicolo pubblicitario per le loro attività imprenditoriali e/o politiche. Bastava comprare sul mercato grossi nomi e finire sulle prime pagine dei giornali. Così si sono accumulati debiti e si è perso il treno della modernizzazione del settore. Riuscirà Pallotta dove tutti hanno fallito? De Rossi, una delle bandiere della società giallorossa, ci crede: "Amo gli Stati Uniti e ho sempre desiderato andarci a vivere. La cosa buffa è che per colpa di un americano questo mio sogno non si potrà realizzare. Ma grazie a lui si realizzerà quello di una grande Roma".

 

MARINO PALLOTTA NUOVO STADIO AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO AS ROMA NUOVO STADIO AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?