BARTALI IL GIUSTO – PEDALAVA CON I DOCUMENTI FALSI SOTTO IL SELLINO E COGLIONAVA I NAZISTI: HA SALVATO 1000 EBREI DALLA SHOAH

Gianni Ranieri per "La Stampa"

Nelle notti del Giro d'Italia e del Tour de France, Gino Bartali che dalla bicicletta era sceso tanti anni prima, raccontava le incredibili e le credibili vicende della rivalità con Fausto Coppi, il campione che andandosene così presto l'aveva lasciato solo. Solo con l'unica compagnia delle sue memorie.

C'era di tutto in quei racconti, dalle mirabolanti arrampicate alpine ai ritrovamenti di misteriose fiale lasciate vuote tra i rifiuti alberghieri. Notti alle quali Bartali si teneva aggrappato per non precipitare nel dolore dei ricordi. Ma erano tutti racconti di corsa, nulla, neppure una sillaba che svelasse anche soltanto un minuzzolo di ciò che nella Firenze martoriata dall'occupazione nazista il campione aveva compiuto. Quelle storie tornano a galla oggi, nel giorno in cui Bartali diventa «Giusto tra le Nazioni» anche se lui non parlò mai degli ebrei che aveva salvato dalla deportazione ad Auschwitz.

Non una sillaba sul piccolo fiumano Giorgio Goldenberg nascosto in una cantina di Firenze o sulla signora Giulia Donati nascosta al Lido di Camaiore. Non una sillaba sulle suore del convento di San Quirico ad Assisi che accoglievano Gino come un figlio e lui che aveva tempo appena per un segno della croce cominciava a sfilare dalla pompa finta e dal telaio della bicicletta e dal sellino i documenti che avrebbero aiutato gli ebrei rifugiati ad evitare la deportazione.
Faceva una incredibile quantità di viaggi Firenze-Assisi il grande scalatore allora ventinovenne, e le volte che i tedeschi lo fermavano avvertiva «allenamento, allenamento, ‘un mi posso fermare o mi si raffreddano i muscoli».

Gino Bartali era un cattolico credente. Più che credente, diceva lui. Al Tour de France si presentava sempre puntualissimo al via della tappa che partita da Lourdes. Una mattina, molto presto, mentre pregava davanti alla nicchia della Madonna, lo avvicinò il corridore francese Leblanc, ottimo atleta ma poco tagliato per la conquista della maglia gialla. Leblanc gli sussurrò: «Maestro, che cosa dovrei fare per vincere il Tour?». «Pregare. Pregare di molto» gli rispose Bartali. Era un vero credente, anche nei miracoli. E quando il figlio Andrea ci spiega che al su' babbo, certo, chiacchierare piaceva, ma c'erano le cose sulle quali si poteva discorrere fino all'alba e poi c'erano le altre cose, quelle che bisognava trattare come si trattano le pietre preziose.

La Yad Vashem di Israele è l'Ente nazionale per la memoria della Shoah, il sacrario della memoria di Gerusalemme, che decreta chi merita l'onore di chiamarsi Giusto tra le nazioni. È giusto tra le nazioni colui che, pur non essendo ebreo, ha messo a repentaglio la propria vita per salvare quella di un essere umano che apparteneva ad un'altra religione. Il riconoscimento della Yad Vashem arriva proprio nei giorni in cui la Toscana ospita i Mondiali di ciclismo. Una notizia bella e grande, per un campione della cui esistenza le folle che lo hanno amato e che ancora lo amano sapevano soltanto una parte.

La scoperta dell'altro Bartali, quello delle vittorie dell'animo su strade tanto più dure e pericolose di quelle che lo portavano all'Izoard o al Galibier non è altro che la rivelazione di una generosità che commuove. Bartali, il rabbino di Firenze Nethan Cassuto e l'arcivescovo fiorentino Elia Angelo Dalla Costa, altro Giusto, componevano in quella Firenze buia un formidabile trio di portatori di luce. Ora, quando pensiamo a Gino continuiamo a vederlo con i tubolari a tracolla, nella polvere del Giro, ma lo vediamo anche curvo sul manubrio della bici che fila verso il Convento di San Quirico con il suo carico di documenti proibiti ma benedetti dal cielo.

 

GINO BARTALI GINO BARTALI GINO BARTALI GINO BARTALI bartali

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”