lukaku zapata

E ADESSO PER L’INTER SI FA DURISSIMA – TRAVERSE E IL CLAMOROSO ERRORE DI LAUTARO A PORTA VUOTA: I NERAZZURRI SPRECANO TROPPO CONTRO LO SHAKHTAR E NON VANNO OLTRE UN PAREGGIO. ORA CI SARÀ LA DOPPIA SFIDA DECISIVA CONTRO IL REAL MADRID (CHE HA PAREGGIATO CONTRO IL GLADBACH) – CONTE: “IL NOSTRO E’ IL GIRONE DI FERRO DELLA CHAMPIONS” – RIMONTA ATALANTA CON SUPER ZAPATA – I TIFOSI DELLA "DEA" LANCIANO SASSI E OGGETTI CONTRO IL PULLMAN DELL’AJAX – VIDEO

 

Dal corrieredellosport.it

 

zapata

Un punto che tutto sommato va benissimo all’Atalanta. Il 2-2 in rimonta con l’Ajax, in aggiunta alla vittoria del Liverpool, mette i bergamaschi in una situazione favorevole nel Gruppo D: 6 punti i Reds, 4 la squadra di Gasperini, 1 l’Ajax e, a zero punti, il Midtjylland.

 

L’Atalanta veniva dalla brutta sconfitta interna con la Samp in campionato. E anche stasera il primo tempo non è granché, con gli olandesi che vanno in vantaggio di due gol (rigore di Tadic e Traoré). Nella ripresa però si scatena Zapata: la sua doppietta vale il pari. Gasperini può essere contento.

 

zapata

L’Atalanta comanda il gioco e tira spesso in porta. L’Ajax però non sta a guardare e quei tre là davanti, una volta azionati in contropiede, fanno paura.  Al 29’ rigore per gli olandesi per una scarpata di Gosens a Traoré, con i bergamaschi che protestano segnalando all’arbitro Skomina il tocco sul pallone del tedesco. Tadic va sul dischetto e non sbaglia.

 

Neanche dieci minuti e l’Ajax raddoppia. Neres va via sulla sinistra e mette al centro, Sportiello pasticcia nell’uscita bassa e Traoré è pronto a ribadire in rete. I padroni di casa provano a scuotersi, ma sbattono contro la difesa della squadra di Ten Hag e perdono un po' di sicurezza.

 

Zapata incontenibile

percassi gasperini 2

L’Atalanta torna in campo nella ripresa con la voglia di spaccare il mondo. Al 53’ arriva il gol sull’asse Gomez-Zapata: assist pennellato e colpo di testa che non lascia scampo al portiere. Sette minuti dopo sempre Zapata mette tutta la rabbia e la frustrazione del primo tempo in un diagonale di rara potenza che porta il match sul pari. I bergamaschi ci credono e vogliono vincerla la partita a questo punto. Ma l'Ajax tiene e l'Atalanta alla fine si accontenta.

 

 

INTER

Simone Zizzari per corrieredellosport.it

 

lukaku

Domina per larga parte del match, crea occasioni da gol a raffica, colpisce due legni clamorosi ma alla fine resta a secco e strappa solo un pericolosissimo 0-0 a Kiev. La serata di Champions dell’Inter di Conte (una sola vittoria nelle ultime cinque partite complessive) è amara.

 

Contro lo Shakhtar arriva il secondo pari consecutivo nonostante un match giocato bene. E’ mancato il cinismo lì davanti. Troppe le occasioni fallite (una clamorosa di Lautaro grida ancora vendetta) e adesso il cammino europeo si fa più complicato con la doppia sfida contro il Real Madrid che suona quasi come un dentro o fuori. Servirà la svolta che ancora tarda ad arrivare.

 

Inter, ecco le scelte di Conte

Conte se la gioca senza Sensi e Sanchez, entrambi ko per problemi muscolari. Hakimi torna il titolare della corsia di destra mentre dall’altro lato c’è Young preferito a Perisic. Fuori Eriksen (e non è una novità), si rivede dall’inizio Barella.

 

Primo tempo, che sfortuna per Lukaku e Barella!

lukaku

 Sono passati due mesi da quel 5-0 in semifinale di Europa League ma sembra essere trascorsa una vita. In 60 giorni è cambiato tanto. L’Inter, prima di tutto, ma anche gli ucraini, capaci di battere il Real a Madrid all’esordio in Champions. Eppure la serata sembra partire bene. Dopo un primo quarto d’ora di studio, la partita decolla per merito dell’Inter che macina calcio e occasioni da gol. Tanta sfortuna e un pizzico di imprecisione nerazzurra tengono a galla gli ucraini, travolti dalla furia Lukaku, a tratti devastante.

 

E’ l’attaccante belga - il migliore in campo insieme a Barella - a creare i pericoli maggiori alla retroguardia dello Shakhtar. Proprio da un suo guizzo al 16’ arriva il primo brivido per Trubin che prima devia la conclusione dell’attaccante e poi ringrazia il cielo per la traversa clamorosa colpita da Barella sulla ribattuta. Sulla destra la velocità di Hakimi crea costante apprensione tra i difensori di casa ma prima un recupero decisivo di Kormilienko e poi l’ennesima parata di Trubin gli dicono di no. Lautaro è sotto tono, si vede poco.

 

lukaku

Tocca a Lukaku sobbarcarsi tutto il peso offensivo della squadra di Conte. Lui esegue senza tremare, dall’altro di una esplosività e di una forza fisica che i difensori dello Shakhtar ricordano bene. Il belga prima sfiora il vantaggio di testa, poi colpisce il secondo legno della serata con una perfetta punizione dal limite. E lo Shakhtar? Aspetta, si difende, resta coperto. Prova timide ripartenze che non spaventano mai l’inoperoso Handanovic. Il dominio interista è evidente ma mancano i gol, dettaglio non da poco.

barella

 

Ripresa, errore decisivo di Lautaro Martinez

Nella ripresa il sortilegio sembra proseguire. Siamo al 54’ quando Brozovic dal limite impegna Trubin in una parata non semplice, sulla ribattuta è clamoroso l’errore di Lautaro che riesce a calciare a lato con la porta totalmente sguarnita. L’errore pesa psicologicamente come un macigno sulla testa dell’attaccante argentino, già in evidente difficoltà nel trovare spazi giocabili nell’intasata retroguardia ucraina. Conte lo leva per inserire Perisic al 72’.

 

L’Inter attacca con meno veemenza rispetto alla prima frazione e permette allo Shakhtar di rifiatare e rialzare la testa. Lukaku è sempre un pericolo e a un quarto d’ora dalla fine chiede un penalty per un contatto in area ucraina con Bondar non sanzionato dall’arbitro Kabakov. Entrano anche Eriksen, Pinamonti e Darmian ma il risultato non si sblocca più. Per Conte lo 0-0 di Kiev è un pari pericoloso: la sua Inter si ritrova con due soli punti in classifica con la doppia sfida contro il Real Madrid a novembre che già suona come un doppio confronto da non fallire per nessuna ragione. Il cammino nerazzurro nell’Europa che conta è già in salita. 

antonio conte

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO