artisti rivali

L'ARTE DELLA RIVALITA' - “FINALMENTE POLLOCK È MORTO, ORA SONO IO IL NUMERO 1” - COSÌ DE KOONING CELEBRÒ L' INCIDENTE FATALE DELL’EX AMICO, A CUI PRESE PURE LA RAGAZZA – UN LIBRO, "ARTISTI RIVALI", SVELA PICASSO ALLE PRESE CON LA FIGLIA DI MATISSE, LA GELOSIA DI LUCIEN FREUD PER IL SUCCESSO DI FRANCIS BACON

POLLOCKPOLLOCK

Nicoletta Orlandi Posti per Libero Quotidiano

 

Primi anni Cinquanta. Seduti sul marciapiede davanti a un bar del Greenwich Village, ubriachi, due artisti bevono dalla stessa bottiglia. Si scambiano ad alta voce complimenti del tipo: «Sei tu il più grande pittore d' America», dice uno.

 

«No, no: sei tu il più grande pittore d' America», risponde l' altro. Il teatrino va avanti fino a quando uno dei due perde i sensi. Era Jackson Pollock . L' altro era Willem de Kooning. Erano amici. Ma per loro la "grandezza" era un' autentica ossessione. Così, benché si stimassero e nutrissero sentimenti d' affetto, erano rivali.

 

DE KOONINGDE KOONING

Successe che Pollock, rispetto all' immigrato De Kooning, fu usato come prova del vero talento americano rispetto ai geni soffocati dalla censura del blocco sovietico; successe che De Kooning - che non riusciva a trovare una netta separazione tra linguaggio astratto e figurativo - fosse geloso del fatto che Pollock era diventato famoso facendo sgocciolare dal pennello, che muoveva in aria disegnando nello spazio vuoto, la vernice sulla tela appoggiata a terra. Pollock lo derideva e De Kooning soffriva.

 

Alla fine, quando nel 1956 Jackson guidando ubriaco perse il controllo della sua Oldsmobile, si schiantò e morì, De Kooning esclamò: «È morto. È finita. Sono io il numero uno».

 

A meno di un anno dal funerale, De Kooning iniziò una relazione con la ragazza dell' amico-nemico, sopravvissuta a quell' incidente, e ne fece la sua compagna. La loro storia è uno dei capitoli del libro Artisti rivali (Utet, pp. 352, euro 20), in cui il Pulitzer Sebastian Smee racconta di quattro coppie di pittori legati tra loro da amicizie turbolente e che, forse anche grazie alla competizione reciproca e ai loro complicati rapporti, hanno lasciato un segno indelebile.

 

PICASSOPICASSO

Il libro inizia col "pellegrinaggio" dell' autore in Giappone per vedere dal vivo quel che resta di un piccolo quadro di Degas, un doppio ritratto di Edouard Manet e di sua moglie Suzanne. Il dipinto - in cui Manet è semisdraiato sul divano mentre ascolta la moglie che suona il piano - era stato tagliato in modo da eliminare il viso e il corpo di Suzanne. Ma perché? Forse Suzanne appariva meno bella di quanto fosse, o forse invece Degas nutriva per lei qualche sentimento che dava fastidio al marito? Quando Degas morì il quadro era conservato nel suo studio con un' ottantina di dipinti di Manet a dimostrazione della stima e anche di una fascinazione speciale.

 

ARTISTI RIVALI SMEEARTISTI RIVALI SMEE

Il secondo capitolo racconta di Pablo Picasso che tenne per tutta la vita appeso in bella vista in casa il ritratto che Henri Matisse fece alla propria figlia Marguerite. La storia del loro travagliato rapporto si apre con la visita, all' inizio del 1906, del fondatore dei Fauves allo studio del 24enne spagnolo accompagnato dalla figlia 12enne con cui aveva un rapporto speciale: lo aiutava nel lavoro, posava per lui ed era garante della sua serenità d' animo. Picasso e Matisse divennero amici e un anno dopo si scambiarono delle opere come gesto d' affetto. Il francese scelse una natura morta. Picasso volle il ritratto di Marguerite. Stava cercando di avanzare qualche pretesa sulla ragazzina? Gli ricordava la sorella Conchita?

 

O forse era solo perché le era affezionato? Di certo c' è che il passare del tempo e l' ascesa di Matisse consolidarono il disprezzo per l' artista rivale tanto che quel ritratto fu usato come bersaglio per le freccette. Di lì a poco Picasso realizzò però le Demoiselles (1908) e la situazione si capovolse. Picasso era esibizionista, mondano, sciupafemmine e comunista. Matisse conduceva una vita defilata, priva di pettegolezzi, e attraversò due guerre mondiali senza che la felicità colorata della sua pittura ne risentisse. I due campioni dell' avanguardia non smisero mai di studiarsi da lontano e di contaminarsi. Ma cosa significava per Picasso quel ritratto di Marguerite se non l' affetto che nutriva per lui (e per la figlia)?

MATISSE AUTORITRATTOMATISSE AUTORITRATTO

 

Altra coppia scelta da Smee per dimostrare che le invidie, gli incontri e gli scontri sono moventi per il superamento nella ricerca artistica e che prima ancora del critico c' è lo sguardo del collega impietoso che tocca i nervi scoperti, è quella formata da Francis Bacon e Lucian Freud. Pur essendo affascinato dal modo di essere di Bacon, dieci anni dopo la sua morte, il nipote di Sigmund Freud ancora non voleva sentirlo nemmeno nominare. Eppure conservava gelosamente un suo grande dipinto, con due uomini nudi aggrovigliati in una scena di amore e di lotta, rifiutandosi sempre di prestarlo per le mostre.

 

L' idea di rivalità, chiarisce Smee, «non ha nulla a che fare con il cliché macho dei nemici giurati (...). È un libro sulla seduzione, e dunque in certa misura anche sulle rotture e i tradimenti».

willem de kooningwillem de kooning

 

pollockpollock

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....