italia brasile 1970 boninsegna

“QUANDO PELÉ SEPPE CHE RIVERA NON GIOCAVA, SI PREOCCUPÒ. SE QUESTI NON METTONO IN CAMPO IL PALLONE D'ORO, DISSE, SONO FORTI” – ROBERTO BONINSEGNA SULLA MITICA FINALE ITALIA-BRASILE DEL 1970: “FINO AL 70ESIMO RESTAMMO IN PARTITA. POI LA STANCHEZZA VENNE FUORI. INSIEME CON LA CONFUSIONE IN PANCHINA. MI RESTA IL RAMMARICO DI NON AVER VISTO IL DUELLO RIVERA-PELÉ. FOSSI STATO IO NEI PANNI DI GIANNI, NON SAREI ENTRATO PER GIOCARE SOLO SEI MINUTI. UN'UMILIAZIONE…” - VIDEO

Carlo Baroni per il “Corriere della Sera”

 

italia brasile 1970 pele

La prima volta che lo incrociò, Pelé era già O Rei, lui non ancora Bonimba. Tre anni dopo i loro due nomi lampeggiavano sul tabellone della finale della Coppa Rimet. Pelé e Boninsegna mai insieme eppure sempre dalla stessa parte: quella del bel calcio, del gol da farci una cornice intorno.

 

La prima volta al Martelli di Mantova. Era una sera di giugno del '67. In quello stadio si era appena consumata la fine della Grande Inter. La papera di Giuliano Sarti, lo scudetto alla Juve. «Se il Mantova ha battuto i nerazzurri, è una squadra da temere» disse Pelé ai giornalisti. Finì 2-1 per il Santos e il fuoriclasse brasiliano segnò il primo gol. Le cronache dell'epoca raccontano che «Carburo» Negri, il portiere prestato ai lombardi dal Bologna per l'occasione, «neppure vide il pallone». Quel Santos giocava 120 partite all'anno, due a settimana.

 

«Questo ritmo non logora i calciatori, anzi li irrobustisce» spiegava il loro medico Ermindo D'Alò, brasiliano di origine calabrese. Di sicuro rimpinguava le casse del club paulista. Un Pelé da portare in giro garantiva il tutto esaurito sempre. Come Buffalo Bill nei circhi un secolo prima. Ma il fuoriclasse non era solo marketing trent' anni prima. Anche per un'amichevole ci metteva faccia e gambe. «Non giocai quella partita (all'epoca militava nel Cagliari ndr ) - ricorda Boninsegna - ma ero allo stadio». Il match con il Santos era legato anche al fatto che il Mantova era chiamato «il piccolo Brasile». Quindi in fondo era quasi un derby. E i giornali diedero un buono spazio a quell'evento che portava il più grande calciatore da noi.

 

Sempre in una sera (italiana) di giugno Boninsegna indossò maglietta e scarpini e sfidò una squadra che non sapeva buttare la palla in tribuna. Era il 1970. La finale dei Mondiali. L'Italia ci arrivava dopo 32 anni.

italia brasile 1970 pele

 

«Avevano cinque trequartisti - prosegue Bonimba -. Dal numero 7 all'11 c'era un concentrato di classe, eleganza e tecnica calcistica. Jairzinho, Gerson, Tostao, Pelé e Rivelino. Noi ne avevamo tre (Mazzola, De Sisti e Rivera) ma uno lo lasciammo in panchina Quando Pelé seppe che Rivera non giocava, si preoccupò. Se questi non mettono in campo il Pallone d'oro, disse, sono davvero forti».

 

Com' era O Rei visto da vicino?

«Lui dettava i tempi, accendeva la luce, proponeva e concludeva. In una squadra dove tutti facevano tutto e bene. Eppure fino al 70' restammo in partita. E Domenghini arrivò lì lì a portarci avanti. Poi la stanchezza venne fuori. La semifinale incredibile con la Germania si fece sentire. Insieme con la confusione in panchina. In porta giocava Albertosi, che fece il suo, niente da dire ma in panchina finì Zoff per tutto il Mondiale. Lui che era il titolare della squadra campione d'Europa, giusto per precisare. Mi resta il rammarico di non aver visto il duello Rivera-Pelé. Certo fossi stato io nei panni di Gianni, non sarei entrato per giocare solo sei minuti. Un'umiliazione. Rivera era troppo cortese».

 

italia brasile 1970 boninsegna

Viene da pensare a cosa sarebbe stato avere un Pelé dalla stessa parte.

«Con lui a regalarmi assist, qualche gol in più l'avrei segnato. Ma non posso lamentarmi: da Mazzola a Bettega ho sempre trovato chi esaltava le mie qualità. Certo con un Pelé...».

 

Forse il più grande di sempre.

«Ognuno è il più grande del suo tempo. I paragoni tra epoche lasciano il tempo che trovano».

 

Negli occhi del grande bomber dell'Inter c'è ancora il balzo incredibile di Edson Arantes do Nascimento che non aveva bisogno di appoggiarsi sulle spalle rocciose di Burgnich. E l'aria rarefatta di Città del Messico era solo ossigeno di un'infinita fuga per la vittoria.

mazzola riveraITALIA BRASILE 1970 - 4

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO