raffaello sgarbi

RAFFAELLO IN LOVE – SGARBI SUL ROMANZO DI PANZA DEDICATO AL 'DIVIN PITTORE' DIVISO TRA LA FORNARINA E LA PROMESSA SPOSA MARIETTA, NIPOTE DEL CARDINAL BIBIENA – LA GIOVANE MODELLA:  "SOFFRIVO DI QUEL SUO TROPPO AMORE PER LE ALTRE FEMMINE. SOFFRIVO PER MARIETTA LA SPOSA, CAPIVO CHE NON SAREI MAI STATA MOGLIE” - E POI LE FESTE, LE TAVERNE, CORTIGIANE E PROSTITUTE. ANCHE RAFFAELLO PARTECIPAVA ALLE “CENE ELEGANTI”... 

Vittorio Sgarbi per il Giornale

 

sgarbi

 Nel mio ultimo articolo su Raffaello, per Il Giornale mi interrogavo sulla sua morte e sui suoi amori, indagando nelle molte contraddizioni, attraverso le reticenti ammissioni di Giorgio Vasari. Vasari dice: «Il quale Raffaello, attendendo in tanto a' suoi amori così di nascosto, continuò fuor di modo i piaceri amorosi, onde avvenne ch' una volta fra l' altre disordinò più del solito;

 

perché tornato a casa con una grandissima febbre, fu creduto da' medici che fosse riscaldato; onde, non confessando egli il disordine che aveva fatto, per poca prudenza, loro gli cavarono sangue; di maniera che indebilito si sentiva mancare, là dove egli aveva bisogno di ristoro».

copertina

 

Ora, uno scrittore innamorato e curioso, Pierluigi Panza, cui sta stretto l' abito di critico d' arte, affronta l' argomento nell' unico modo possibile: la fantasia, che talvolta soccorre anche lo studioso, ma che è propria del narratore. Così, il suo libro Un amore di Raffaello (Mondadori) non è un romanzo, anche se l' evidenza dei protagonisti lo rende tale, ma la ricostruzione di giornate, istinti, pensieri di donne, turbamenti dì Raffaello.

Raffaello Fornarina

 

Ecco come si presenta Ghita, Benedetta Luti, detta la Fornarina: «Nascere donna è un inganno del destino al quale non si può sfuggire: peggio del peccato è la donna e peggio della donna non so cosa ci sia, perché dicono che sia la porta del diavolo». È di lei che si innamora Raffaello.

 

VITTORIO SGARBI

Vedete come Panza umanizza i suoi personaggi: «Nei giorni dopo la processione stavo dietro la tenda della finestra per vedere se il pittore passava. E quando passava mi affacciavo. Lui alzava lo sguardo. Allora arrossivo, andavo in confusione e mi ritraevo. Non c' era modo di parlargli».

 

 

Ed eccola interpretare la parte della Madonna sistina, fresca, semplice, di disarmante bellezza: «Non avevo mai creduto veramente in me stessa, ma in quel momento sentii che stavo diventando qualcosa, qualcosa di diverso dalla figlia del fornaio di Trastevere.

 

Ero a lato del cavalletto sopra il quale era posato il quadro. Lui prese il pennello, lo intinse nella chiazza di colore chiaro che aveva mischiato sulla tavolozza che stringeva in mano e lo passò più volte alla base del mento della Vergine. Mi piace quella fossetta sorrise».

cardinal bibbiena

 

Poi l' avvertimento di uno sguardo: «Riprese a osservarmi. Questa volta lo tradì uno sguardo languido. Gli piacevo. O, almeno, questo era ciò che sentivo. Sarebbe stato meglio di qualsiasi indulgenza se si fosse avvicinato, sfiorandomi la mano o la spalla, sconsacrando quella distanza che c' era tra lui e la sua pudica modella, così che potessi abbandonarmi senza timore».

autoritratto

 

È così Panza: capace di dare parole a un ritratto intimo e misterioso, nel quale trova le emozioni, i sentimenti semplici, traducendoli in un racconto psicologico: «Restai immobile. Ero attraversata da brividi. Con i peli del pennello mi sfiorò le mani, poi le guance lisce. Poi se lo mise nella tasca del grembiule e mi sfiorò con i polpastrelli. Una lama mi trapassò le viscere. Mi accarezzò il viso, più volte, prima che le sue labbra si incollassero alle mie, le stesse che aveva dipinto. Per dipingere bene le labbra devo sentirle rise. Era la prima volta che baciavo un maschio e lo facevo con amore. Mi prese tra le braccia, mi sollevò leggermente da terra accostando il suo viso al mio e, di nuovo, mi baciò. Poi mi strinse. Finsi di ritrarmi. Ma non volevo».

 

Pierluigi Panza

Inizia così la storia d' amore che Panza ricostruisce con una puntualità minuziosa, raccontando di abbracci e di amplessi, di carezze e di baci, di sottomissione e di devozione, di impulsi ed emozioni, di paure e di desideri. La vita di Raffaello passa attraverso i pensieri della Fornarina. Con i suoi occhi vediamo il Cardinale Bernardo Dovizi da Bibiena, Fedra Inghirami, Papa Leone X. Viaggi, amici, avventure, cardinali.

 

Raffaello - Loggia di Psiche, Villa Farnesina,Rome

E poi, fuori dal Vaticano, gli affreschi mirabili delle Sibille per la chiesa di Santa Maria della pace, subito dopo il trauma della visione di Michelangelo nella cappella Sistina. Chi sono le Sibille? Le cortigiane di Roma. La vivacità del racconto di Panza ci fa credere che tutto sia vero. Il punto di vista della Fornarina consente di trovare in ogni quadro una luce nuova. Ecco La Velata, ancora lei; e la bella interpretazione formale di Panza che si sovrappone alle riflessioni istintive della donna. Molto vivido il dialogo tra Raffaello e la Fornarina sulla promessa sposa Marietta, nipote del Cardinal Bibiena.

 

raffaello scuderie del quirinale

 Attraverso i pensieri di Ghita, Panza scioglie ogni incertezza sulle parole di Vasari sul pittore che «non poteva molto attendere a lavorare per l' amore che portava ad una sua donna»: «Ero stata rapita dal proprietario di quella villa per costringere Lello a fermarsi lì e proseguire i lavori. Avevo preso una gran paura; ma ora che tutto era passato mi sentivo lusingata. Mi avevano presa perché lui tornasse a dipingere anziché darsi per malato. Il mio timore si era trasformato in piacere e in quel momento ogni cosa mi sembrò diversa da come avevo creduto potesse essere».

 

Poi c' è l' intimità, la vita di cortigiana, la certezza di essere amata più della minacciata moglie Marietta, i dettagli sulla cura del corpo, sui bagni, sui capelli lavati e sulle belle mani, i dialoghi con le altre donne, il confronto con loro, la sublimazione del ruolo di cortigiana, la preghiera, la fede. Il racconto di Panza è denso e vivo, anche se si muove in un mondo piccolo in cui le donne hanno un ruolo sotterraneo ma determinante, necessario.

 

pierluigi panza 6

Poi la confessione, perfino melodrammatica: «Ero cresciuta. Non mi illudevo più, cercavo di convincermi che le mie ambizioni dovevano essere diverse da quelle di Marietta. Con Lello avevo conosciuto un' altra Roma, non quella delle strade fangose intorno al porto, dei vicoli di Trastevere. Avevo visto il palazzo del papa, le feste nei giardini e le tavole imbandite, le sculture che non capivo, le commedie, il carnevale, ma soffrivo di quel suo troppo amore per le altre femmine. Soffrivo per Marietta la sposa, capivo che non sarei mai stata moglie...».

 

Vero e verosimile in Panza si confondono come in ogni narratore.

 

teschio di Raffaello

La figura di Fornarina si costruisce lentamente e appare centrale nell' esperienza di Raffaello. Bella la descrizione delle taverne di Roma la sera, e delle locande della Vacca e di vicolo del Gallo, del Biscione a Tor di Nona, del Leone piccolo e del Leone grande.

 

Raffaello artista passa in secondo piano, e Panza illumina il mondo umano e le scene delle sue giornate, oltre la pittura. Intanto, con il racconto della vita, c' è anche la descrizione delle opere. Ed ecco Ghita di fronte al profeta Isaia nella chiesa di Sant' Agostino: «Lo sguardo del profeta era cattivo, sembrava mi richiamasse. Era una figura vigorosa e non pareva dipinta da Lello, piuttosto da Michelangelo.

 

Lello l' aveva fatta apposta così per dimostrare che era anche capace di dipingere a quella maniera, che tuttavia considerava priva di grazia». Arriva poi la morte: è quella di Marietta; e con essa l' inattesa pietà: «Fui sorpresa nel provare per lei un senso di commiserazione.

 

pierluigi panza

L' avevo odiata, spiata, cercato a lungo un suo ritratto per sfregiarne il volto: non lo avevo trovato. E ora che se ne era andata, la sentivo come una sorella, una sorella che lasciava prima del tempo il campo di battaglia. Adesso che lei non c' era mi scoprivo più sola».

 

Il momento in cui Fornarina entra definitivamente nella vita di Raffaello è quello del celebre ritratto in cui lui parla con la pittura e lei risponde con le parole di Panza: «Intorno al mio braccio sinistro, ben in vista, aveva dipinto un bracciale come segno di sua appartenenza. Era un bracciale blu e oro, come i colori del copricapo orientale. Mi aveva detto, un giorno, che anche lo stemma della sua famiglia aveva un fondo blu.

 

Aveva usato il lapislazzuli o lo smaltino veneziano. Con un pennello dai crini finissimi stava scrivendo sul bracciale il proprio nome: RAPHAEL VRBINAS. Ero legata a lui. Quel bracciale, stretto intorno alla carne del mio braccio, mi faceva sua. Ero come una cortigiana, una schiava, è vero, ma dell' amore, e quel quadro così osceno mi faceva anche sposa.

 

raffaello

Sua sposa. Quando osservai l' anello che mi aveva dipinto all' anulare sinistro non potei trattenere le lacrime, e piansi». È il punto più alto dell' amore.

 

Poi torna la morte. Ed è quella di Raffaello, descritta con sintesi e pudore da Vasari. Fornarina perde tutto, la descrizione delle ultime ore ha la cadenza del Requiem mozartiano. Ma il dialogo tra il corpo morto di Raffaello e il Cristo della Trasfigurazione allontana qualunque residuo di pettegolezzo e anche di mortificazione per lei, fra le tante donne con le quali Raffaello aveva potuto avere commercio. Degli amori terreni non resta più nulla.

raffaello dama con il liocorno

 

La Fornarina è destinata al convento, i piaceri della vita sono calore di fiamma lontana: «La mia vita è finita, la bellezza di Roma è finita. E con la bellezza è finito il mondo».

 

Oltre il tempo restano, in quel teatro della morte, le parole di Vasari: «Poi confesso e contrito finì il corso della sua vita il giorno medesimo che nacque, che fu il venerdì santo d' anni XXXVII, l' anima del quale è da credere che come di sue virtù ha abbellito il mondo, così abbia di sé medesima adorno il cielo.

 

Gli misero alla morte al capo nella sala, ove lavorava, la tavola della Trasfigurazione che aveva finita per il cardinale de' Medici, la quale opera nel vedere il corpo morto e quella viva, faceva scoppiare l' anima di dolore a ogni uno che quivi guardava».

autoritratto con un amico raffaellofornarinaraffaello fornarina bobla velata degli uffizi raffaello

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO