francesco repice

“TIFO ROMA. ANCHE SE LA MIA PIU' GRANDE SODDISFAZIONE PROFESSIONALE RIGUARDA UNA VITTORIA DELLA LAZIO PROPRIO SUI GIALLOROSSI” - FRANCESCO REPICE, VOCE DI ‘TUTTO IL CALCIO’ A RADIO2: "NON CI CREDETE A CHI VI DICE CHE NON È TIFOSO O CHE TIFA PER QUALCHE SQUADRA SCONOSCIUTA. TUTTI SIAMO TIFOSI” – LA PRIMA RADIOCRONACA, LA PARTITA PIU’ BELLA, IL CALCIATORE PIU' FORTE E QUEL CONSIGLIO DI SANDRO CIOTTI...

Da I Lunatici Radio2  https://www.raiplayradio.it/programmi/ilunatici/

 

Francesco Repice è intervenuto ai microfoni di  Rai Radio2 nel corso del format "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in diretta dal lunedì al venerdì dalla mezzanotte e trenta alle sei del mattino.

 

francesco repice

Lo storico radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto ha raccontato: "Sognavo di giocare a calcio ma ero una schiappa, sono arrivato solo in categorie infime ed ero inviso a compagni e allenatori perché ero il classico numero 10 presuntuoso che non voleva correre e chiedeva ai compagni di passargli la palla convinto che avrebbe risolto tutto da solo. Quindi o facevo l'arbitro o diventavo radiocronista. La prima radiocronaca? 1978, Rende, in C1.

 

Ero a Cosenza, dove sono nato. Lavoravo per una radio locale. La partita era Rende-Paganese. La prima a Radio Rai da primo radiocronista? Dopo uno Juventus-Roma, Roma-Bologna la domenica dopo, con i giallorossi che vinsero 2-1 con gol di Marco Delvecchio e una grande protesta dei tifosi della Roma rispetto a quanto successo la domenica prima a Torino".

 

Sul match più importante: "Quella che più mi ha colpito fu Manchester-Barcellona, finale di Champions League. Lo United zeppo di campioni sembrava al cospetto di quel Barcellona una squadra di terza categoria. Poche settimane prima, poi, un calciatore del Barcellona, fu operato per un tumore che avrebbe dovuto lasciargli scampo. Non solo quel calciatore entrò in campo ma giocò anche al posto del capitano di quel Barcellona. Quel calciatore era Abidal, giocò con la fascia di capitano e alla fine alzò la Coppa dei Campioni. La magia del calcio che va oltre il rettangolo verde. Sono cose difficili da riportare, ci provai quella sera in diretta, ma fu molto emozionante. Fu molto commovente anche l'addio di Totti. Una roba che ti coinvolge, ti entra dentro, ti racconta gli anni che passano, che non torneranno mai più".

 

francesco repice

Sul gol più bello: "Quello di Dzeko al Chelsea in Champions League. Ma anche uno di Totti contro il City. I due gol più belli che ho avuto modo di raccontare. Ma anche uno al volo di Stankovic con l'Inter, da metà campo".

 

Sui calciatori: "Il più forte che ho raccontato? Francesco Totti. Indubbiamente. Il più forte che invece non ha dato quello che avrebbe potuto è stato Antonio Cassano. Sono i due talenti che hanno scandito l'inizio degli anni 2000. Ne ho raccontati molti, comunque. Anche Zidane. Ma le emozioni che ha regalato Totti a questo gioco sono inavvicinabili".

 

Sul rito prima della radiocronaca: "Io sono calabrese, il mio posto dell'anima è Tropea. E io guardo sempre prima delle partite una webcam sull'isola, che è un posto sensazionale, meraviglioso, che è a Tropea con il convento sopra. Guardo il mare con il computer un paio prima di iniziare la radiocronaca. Tropea è il mio luogo dell'anima".

 

Consiglio per i più giovani: "Quello che diede a me Sandro Ciotti. Leggere tutto, perché più leggi più cresce il tuo vocabolario. Per raccontare una partita facendo una cronaca fedele devi avere una varietà di linguaggio per non far ascoltare chi ti ascolta. Servono tanti termini a disposizione per non annoiare l'ascoltatore".

 

Il rapporto con la fede calcistica: "Io contrariamente a quanto mi raccomandava Riccardo Cucchi ho sempre detto la squadra per cui faccio il tifo. Sono un romanista malato. Se la Roma perde non parlo per una settimana. La mia più grande passione professionale è stata sentir raccontare dalla mia voce prima di una partita della Lazio la vittoria in Coppa Italia dei biancocelesti proprio sulla Roma con una mia radiocronaca. Non ci credete a chi vi dice che non è tifoso o che tifa per qualche squadra sconosciuta. Tutti siamo tifosi di una squadra di calcio di Serie A perché questo sport diversamente dagli altri comprende una dimensione che si chiama tifo. Tanto vale dire subito la verità e poi cercare al microfono di essere professionale".

francesco repice

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO