memoriale olocausto

IL MEMORIALE DELL’OLOCAUSTO? NOT IN MY BACKYARD -  RIELLO E LA "SINDROME NIMBY" SUL MONUMENTO ALLE VITTIME DELLA SHOAH A LONDRA – IL PROGETTO DI DAVID ADJAYE SPACCA GLI INGLESI: È TROPPO GRANDE E DETURPA IL PAESAGGIO, I RESIDENTI FIRMANO PETIZIONI CONTRO IL MONUMENTO. SOLO PERCHE’ TEMONO CHE UNA PARTE CONSISTENTE DEL LORO “VERDE SOTTO CASA” VERRA’ SPAZZATO VIA DALLA COSTRUZIONE

memoriale olocausto londra

Antonio Riello per Dagospia

A Londra un nuovo monumento alle vittime dell’Olocausto sta ponendo in luce i contrasti di un’etica “fluida” che segna (quasi ovunque in Europa) l’inizio di questo nuovo secolo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dalle peculiari attitudini culturali britanniche.

Nell’Ottobre 2017 una apposita commissione di tredici membri, presieduta da Peter Bazalgette e che includeva anche il sindaco Sadiq Khan, ha optato (tra un centinaio di candidati) per la proposta che vede impegnati in un’unica cordata l’architetto David Adjaye (Anglo-Ghanese), il noto designer Ron Arad (Anglo-Israeliano) e lo studio di progettazione ambientale Gustafson Porter + Bowman (Inglese). David Adjaye  e’ noto per aver progettato nella capitale degli Stati Uniti lo Smithsonian National Museum of African American History & Culture, il primo museo interamente dedicato alla cultura Afro Americana.

memoriale olocausto londra

Il progetto consiste nella realizzazione di un grande monumento in superficie fatto da 23 grandi e sottili lame in bronzo che racchiudono ventidue stretti, ma agibili, corridoi dai quali si puo’ raggiungere una struttura centrale coperta di grande suggestione (ventidue sono i paesi dove le comunita’ ebraiche sono state sradicate dai nazisti).  Da qui si accede poi alla vasta parte sotterranea. Simbolicamente e’ come essere fagocitati nel buio universo concentrazionario dei campi di sterminio.

ANTONIO RIELLO

Il luogo previsto sono i “Victoria Tower Gardens”, il piu’ piccolo dei “Royal Parks” londinesi, una magnifica area verde di forma triangolare disposta in posizione strategica lungo la sponda Nord del Tamigi proprio di fronte a Westminster, il Parlamento Britannico,  In questo stesso luogo ci sono anche altre presenze commemorative: un tributo a Emmeline Pankhurst (la principale leader del movimento delle Suffragette), l’imponente gruppo scultoreo di Rodin noto come “The Burghers of Calais” (dedicato ad un fatto di estrema abnegazione avvenuto appunto a Calais durante la Guerra dei Cent’Anni, dove in verita’ erano proprio gli inglesi a fare la parte dei “cattivi”….) e il cosiddetto Buxton Memorial (un sacello-fontana dedicata alla proclamazione della fine della schiavitu’ nel Regno Unito, nel 1834).

Non sarebbero qui celebrati solo i milioni di israeliti assassinati dalla furia antisemita ma, dichiaratamente e complessivamente, anche tutte le altre principali vittime dello sterminio nazista: zingari, Testimoni di Geova, omosessuali e disabili. Nelle intenzioni dei promotori si pensa di estendere il significato del monumento anche a tutte le possibili manifestazioni di discriminazione e razzismo, non necessariamente solo quelle collegate ai regimi dittatoriali del Novecento. Qualcuno vorrebbe arrivare a dedicarlo addirittura anche a tutte le forme di “islamofobia” (il “politicamente corretto” di marca anglosassone sa essere estremamente ecumenico e onnicomprensivo….e forse e’ giusto cosi’).

Si pensa che possa essere finito per il 2021. La spesa prevista per realizzarlo e’ intorno ai 100 milioni di Sterline. Una cifra importante. Ma non e’ sul costo che sono nate le controversie.

memoriale olocausto londra

Si inizia con quelli che pensano che in citta’ esistano gia’ delle realta’ importanti (e riconosciute) con lo scopo di mostrare e raccontare la follia hitleriana. Una e’ l’“Hyde Park Holocaust Memorial” (del 1983), l’altra e’ l’intensa (e molto ben fatta) mostra permanente sull’ Olocausto all’Imperial War Museum che esiste dal 2000. Va segnalata infine anche la “Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide”.

L’antisemitismo in Europa e’ purtroppo in crescita e anche il Regno Unito non fa eccezione (anche se in Francia sta andando molto peggio, e pure nella nostra bella Italia non manca una certa deriva di ignoranza e intolleranza). Una mostruosita’ impensabile fino a qualche anno fa e che al momento sembra difficile da sradicare, almeno in tempi brevi. In piu’ qui c’e’ un problema squisitamente britannico: la posizione, mai davvero seriamente rinnegata, del leader laburista Jeremy Corbyn. Di fatto si tratta di un antisionista fanatico che spesso finisce per colorare le proprie posizioni di vero e proprio antisemitismo.

ANTONIO RIELLO

Le polemiche fioccano e le diserzioni dal Labour aumentano. Insomma c’e’ chi pensa (anche la stessa comunita’ ebraica londinese e’ divisa tra oppositori e sostenitori del progetto) che questo nuovo Memorial possa creare una “sovraesposizione” del mondo ebraico che potrebbe essere controproducente per i fragilissimi equilibri attualmente esistenti nel parlamento di Sua Maesta’ e nel paese in generale. Ritorna come al solito l’eterno dilemma causato dalle persecuzioni antiebraiche: basso profilo (sperando che la bufera passi) o gridare forte e da subito sensibilizzare (anche correndo magari dei rischi) la gente sul pericolo incombente?

Ma l’aspetto che ha destato (e continua a destare) le maggiori perplessita’ riguarda, di fatto, il “dove”. Questo parco in realta’ e poco piu’ di un giardinetto abbastanza affollato da varie installazioni. I residenti della zona, in grande maggioranza, hanno sottoscritto delle petizioni per opporsi alla costruzione del monumento. Non per ragioni politiche o ideologiche, ma solo perche’ temono che una parte consistente del loro “verde sotto casa” verra’ spazzato via dalla costruzione. Dove porteranno i loro pets a fare la passeggiata serale? E dove andra’ a finire la preziosa tranquillita’ che garantisce adesso quest’area pubblica? L’Architetto Adjaye parla di una possibile riduzione del 10% dello spazio attualmente libero mentre la “London Parks & Gardens Trust” (importante fondazione ambientalista) sostiene possa toccare alla fine il 27%. Si sono schierate contro il monumento praticamente anche tutte le possibili associazioni: l’“International Council of Monuments and Sites” (per problemi di “panorama e vista alterati”),  l’illustre “The Thorney Island Society” e la neonata “Save Victoria Tower Gardens Campaign” (per il “disturbo arrecato allo stile di vita della comunita’ locale”).

memoriale olocausto londra

Ambiente, Paesaggio, Natura ed Identita’ (di quartiere) sono senza dubbio elementi importanti, degni e condivisibili.  Ma nel contempo e’ fondamentale, a Londra, inviare un segnale forte contro i pregiudizi razzisti e il negazionismo (soprattutto quando un partito politico di peso ha, sul tema, delle ambiguita’ di fondo non sufficientemente chiarite). Cambiare la localita’ del monumento, magari sostituendola con una piu’ periferica e meno significativa, non sarebbe evidentemente affatto la stessa cosa: manifestamente una sconfitta e non un alternativa. Anche posporre il tutto a-non-si-sa-quando non risulterebbe una scelta appropriata e dignitosa.

La stampa britannica, che fortunatamente non e’ mai tenera con il razzismo, cerca di restare neutrale su questa faccenda ma sembra, tra le righe, piuttosto orientata verso un atteggiamento scettico, se non proprio negativo.

La classe politica si e’ frazionata in due schieramenti che non rispecchiano necessariamente gli schieramenti di partito. Si sta riproducendo, su piccola scala, il chaos che ha accompagnato i convulsi e nervosi mesi del pre-Brexit. Ed e’ decisamente interessante come la realta’ sociale, ancora una volta, non sembri piu’ decifrabile con chiarezza dagli schemi tradizionali ai quali siamo ci siamo affidati per molti decenni.

riello

Una scelta davvero difficile. Un rebus imbarazzante. Un dilemma di statura amletica. Un duello tra nobili cause che si mescolano (loro malgrado) in un complicato paradosso. Nel frattempo i bookmakers londinesi, ineffabili come sempre, accettano tranquillamente le scommesse su come andra’ a finire.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…