mancini sacchi

“MANCINI HA RACCOLTO I COCCI DELL'ESCLUSIONE DAI MONDIALI E HA COSTRUITO UN CAPOLAVORO” – ARRIGO SACCHI ESALTA IL CAMBIO TATTICO E DI MENTALITA’ DEL MANCIO: "PER TANTO TEMPO ABBIAMO PENSATO CHE DISTRUGGERE FOSSE MEGLIO CHE COSTRUIRE, E INVECE È IL CONTRARIO - OGGI SENTO ANCORA ALLENATORI CHE DICONO: IN CAMPO VANNO I CALCIATORI. ANCHE MUTI NON SUONA, ANCHE SPIELBERG NON RECITA. EPPURE FANNO  LA DIFFERENZA”

Stefano Agresti per il “Corriere della Sera”

 

mancini sacchi

Più che ammirato, e certamente lo è, Arrigo Sacchi è sorpreso. Stupefatto, quasi. Non per il risultato dell'Italia, ma per il modo in cui gli azzurri sono arrivati a questo traguardo straordinario: pressing, aggressività, attacco anziché difesa (o comunque prima offendere, poi proteggersi). Un atteggiamento mentale e tattico introdotto da Mancini che - secondo il costruttore del grande Milan di Berlusconi - potrebbe trascinare verso una nuova era tutto il nostro calcio, sospinto da principi diversi.

 

Arrigo Sacchi, quanto l'ha stupita l'Italia di Mancini?

«Moltissimo. Roberto è uscito dal retaggio del gioco difensivo che fa parte da sempre del calcio italiano. Ha fatto una cosa differente, nuova. Almeno se la confrontiamo con il percorso recente del nostro movimento».

 

 Arrivavamo dalla delusione atroce di un Mondiale al quale non avevamo nemmeno partecipato.

sacchi mancini 2

«E non solo da quello, che era stato l'apice della disfatta. La verità è che, da dieci anni a questa parte, avevamo preso batoste sempre e ovunque, con i club e con la Nazionale. Per crescere bisogna esaminare e conoscere la storia, e non solo quella lontana nel tempo. Noi negli ultimi due lustri non eravamo esistiti».

 

 Questione di mentalità?

«Cos' è il calcio per noi? Definiamolo. Quando lo chiedevo a Coverciano, nessuno sapeva rispondermi. È forse uno spettacolo sportivo? No, per noi no: è quello che capitava nell'arena. Abbiamo pensato per tanto tempo che distruggere fosse meglio che costruire, invece è l'esatto contrario. La speranza è che, a forza di perdere, ci sia venuto qualche dubbio. Einstein diceva: solo i pazzi credono che, facendo sempre le stesse cose, si abbiano risultati diversi. Forse noi abbiamo capito che bisogna cambiare per migliorare».

arrigo sacchi

 

In questo Europeo meraviglioso, l'Italia nel gioco ha davvero sofferto solo contro la Spagna.

«Non è un caso. Anzi. Loro in questi dieci anni, gli stessi nei quali noi ci preoccupavamo di distruggere, lavoravano per costruire. Hanno creato una scuola, una mentalità, e sono efficaci anche quando non hanno interpreti straordinari come adesso, ad esempio, nel ruolo di centravanti. Guardate cosa hanno vinto gli spagnoli di recente: due Europei, un Mondiale e poi in dieci anni addirittura sei Champions League e sette Europa League. L'Italia in questo stesso periodo è rimasta a zero tituli , come dice Mourinho».

 

roberto mancini

Perché Mancini ha affrontato questa avventura in Nazionale con questi principi in controtendenza?

«Perché è stato all'estero, ha lavorato in Inghilterra, è cresciuto grazie a quelle esperienze. Fuori dall'Italia la mentalità è differente, da noi non diamo nemmeno tempo a un commissario tecnico di costruire. Eppure quel lavoro ha bisogno di pazienza».

 

Lo ha sperimentato sulla sua pelle, passando dal Milan alla Nazionale.

«Con il club facevo trecento allenamenti all'anno, in azzurro se va bene hai la possibilità di organizzarne trenta, forse meno, venticinque. È tutto più difficile, i sincronismi non si creano senza lavorarci a lungo. Quando ero in Nazionale dicevo che tutte le mie squadre precedenti avevano giocato meglio rispetto a quella, non solo il Milan ma anche il Parma e il Rimini, nonostante i valori tecnici ovviamente diversi. Perciò Mancini è stato bravissimo: ha raccolto i cocci dell'esclusione dai Mondiali e ha costruito un capolavoro».

arrigo sacchi

 

Ha anche restituito passione al Paese: la Nazionale è stata seguita con un entusiasmo travolgente. È solo merito dei risultati?

«C'è anche altro. La gente si è appassionata perché ha visto una squadra che pensa innanzitutto a attaccare, che vuole costruire, che pressa. Non un gruppo di comparse, ma di protagonisti. Purtroppo da noi questa idea di calcio non è mai esistita, in Europa è sempre stato diverso rispetto a quanto succedeva nel nostro Paese. Sa cosa facevo trent' anni fa per allenare il Milan al pressing che avremmo dovuto fronteggiare in Coppa dei campioni? Prendevo i ragazzi della Primavera e dicevo loro di correre più che potevano a caccia del pallone, come fossero cani con la preda. In serie A nessun avversario ci abituava a quel tipo di aggressività».

immobile mancini 16

 

Pensa che il trionfo dell'Italia, arrivato attraverso il gioco e non con la scaltrezza, possa aprire un'era nuova nel nostro calcio?

«Mi auguro che diventi un modello, del resto noi andiamo avanti per imitazione. Io amo fare lunghe passeggiate dalle mie parti e osservo ciò ho attorno. Se un contadino mette l'uva davanti a casa, i vicini subito lo copiano: qualche giorno dopo, tutti hanno l'uva. Così accade nel calcio, da noi. Speriamo dunque che altri allenatori seguano l'esempio degli azzurri. E comunque c'è già qualcuno che ha la mentalità giusta».

arrigo sacchi

 

A chi pensa?

«A Sarri, ad esempio, ma anche a Gasperini. E poi ai giovani: De Zerbi, Italiano, lo stesso Juric. Tutta gente che non tiene dietro un uomo in più del necessario, perché altrimenti non ne può disporre quando offende, e accetta di giocare con il sistema puro: un difensore per un attaccante. Sono strateghi, non tattici. Come Mancini. E la differenza non è irrilevante, anzi cambia tutto».

 

Il suo auspicio è che l'Italia di Mancini si trasformi in un modello di calcio d'attacco come il Milan di Sacchi 35 anni fa.

IL COLPO DI TACCO DI ROBERTO MANCINI DURANTE ITALIA GALLES

«Quando noi cominciammo a giocare in un certo modo, anche all'estero, l'Italia vinse quindici coppe europee in appena undici anni. Non fu un caso, ma una questione di atteggiamento, di idee, di testa. Oggi sento ancora allenatori che dicono: in campo vanno i calciatori, noi non giochiamo, che cosa possiamo fare più di questo? Anche il direttore d'orchestra non suona, anche il regista non recita. Eppure ho sempre saputo che Muti e Spielberg facevano la differenza».

 

vialli mancini

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO