diritti tv

IL NOSTRO CALCIO E' NOIOSO: NESSUNO VUOLE LA SERIE A – L'ANALISI SULLO STATO DISASTROSO DEI DIRITTI TV DEL NOSTRO CALCIO DI “MILANO FINANZA” – LE SOCIETÀ VORREBBERO AUMENTARNE IL VALORE NEL PROSSIMO TRIENNIO MA NESSUNO PARE INTENZIONATO AD AGGIUDICARSI LE IMMAGINI IN ESCLUSIVA: “DAZN RESTA IN FORTE PERDITA E NELLA PROSSIMA ASTA NON POTRÀ CONTARE SUL SOSTEGNO DI TIM. SKY NON È DISPOSTA A FARE FOLLIE E NEANCHE I COLOSSI DELLO STREAMING SEMBRANO VOLERSI IMPEGNARE” – L’ALTERNATIVA SAREBBE IL CANALE DI LEGA MA...

Da www.ilnapolista.it

 

diritti tv serie a

La Serie A è in ritardo rispetto agli altri campionati europei e i presidenti dei club italiani si interrogano su come accorciare in fretta il divario. Si pensa ai fondi, alla proroga dei diritti tv e alla Superlega, scrive Milano Finanza. Ma, nel caos, rischia di saltare anche la media company.

 

Partiamo dai diritti tv. Al momento, fra mercato interno e internazionale, assicurano 1,1 miliardi l’anno e sono la principale fonte di reddito delle società che, per questo motivo, vorrebbero aumentarne il valore nel prossimo triennio. Non sarà facile, scrive il quotidiano finanziario. “Dopo aver perso meno abbonati del previsto, Sky non pare intenzionata a fare follie per aggiudicarsi le immagini in esclusiva”.

 

diritti tv 3

D’altra parte, “Dazn resta in forte perdita e nella prossima asta non potrà contare sul sostegno di Tim. A dispetto degli auspici del proprietario del Napoli, Aurelio De Laurentiis, gli esperti considerano poco probabile che Apple possa vestire i panni del cavaliere bianco. E neanche Amazon, Paramount e Netflix sembrano volersi impegnare oltremodo nella partita per la Serie A”. Ecco perché la Lega ha deciso di sondare il mercato con due anni di anticipo rispetto al prossimo triennio, che inizia nel 2024. E soprattutto di considerare l’alternativa del canale di Lega.

 

“La piattaforma potrebbe essere assegnata contemporaneamente a più broadcaster, garantendo un incasso almeno pari agli attuali 910 milioni”. Inoltre i contratti di distribuzione e trasmissione potrebbero anche superare i tre anni di limite imposti dalla Legge Melandri e questo “consentirebbe agli operatori una programmazione a lungo termine e, almeno in teoria, dovrebbe invogliarli a offrire di più”.

diritti tv serie a

 

Per finanziare la fase di start-up del canale di Lega si è fatto avanti il fondo Searchlight, che vorrebbe investire fino a 2 miliardi nella media company della Serie A, in cambio di una partecipazione proporzionale ai risultati finanziari della Lega e di non meglio specificati poteri di governance. E non c’è solo Searchligth, scrive Milano Finanza. “Anche Caryle, Apax e Three Hills si sono detti disponibili a entrare nel capitale della media company attraverso il veicolo “Love for Football”.

 

diritti tv

Mentre sono stati allacciati anche contatti preliminari con un paio di grandi banche internazionali. Inoltre, il presidente della Lega Serie A, Casini, ha parlato di interessamento di alcuni fondi. “Fra loro, secondo indiscrezioni, vi sarebbe anche Cvc, capofila della cordata con Advent e Fsi che era arrivata a un passo dal comprare per 1,7 miliardi il 10% dei diritti tv del campionato italiano”. Affare, come sappiamo, poi sfumato per la divergenza di opinione di alcuni presidenti. Divergenze che sussistono.

diritti tv

 

Milano Finanza scrive: “Un nuovo stop ai private equity potrebbe travolgere anche il progetto media company che, senza investitori terzi, creerebbe un’ulteriore sovrastruttura di potere, un’inutile duplicazione degli enti. Il patron del Napoli De Laurentiis avrebbe perciò già bocciato il piano e altri presidenti si sarebbero schierati sulla stessa linea. Tutti i club sono invece concordi nel richiedere una modifica della Legge Melandri che consenta di aggiudicare i diritti tv domestici per un periodo superiore a tre anni”.

 

DIRITTI TV SERIE A

Una modifica che potrebbe essere agevolata dall’elezione di Lotito senatore. Il prolungamento dell’assegnazione porterebbe ad offerte più alte da parte dei broadcaster, e in particolare di Dazn. “Facendo così – forse – saltare nuovamente il banco dei private equity”. Insomma, conclude il quotidiano finanziario, “la Serie A appare nel pallone”.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO