perugino mostra a perugia

PERUGINO, IL “MEGLIO PITTORE” – A PERUGIA SI APRE UNA GRANDE MOSTRA SU PIETRO DI CRISTOFORO VANNUCCI, IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA SUA MORTE – ESPOSTO ANCHE UN AUTORITRATTO CHE FINORA NON GLI ERA MAI STATO ATTRIBUITO – MASCHERONI (“IL GIORNALE”): “PERUGINO ESCE DALLE NUOVE SALE DELLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA COME IL ‘DIVIN PITTORE’ DEL PROPRIO TEMPO, ‘ E NON PIU’ SOLO L'ALLIEVO DEL VERROCCHIO E IL MAESTRO DI RAFFAELLO

Estratto dell’articolo di Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

annunciazione dei magi il perugino

Le gradi mostre si misurano su ciò che lasciano una volta chiuse. E quella che si apre oggi a Perugia alla Galleria nazionale dell'Umbria - Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo, a 500 anni dalla morte dell'artista e visibile fino all'11 giugno  di cose dietro di sé ne lascerà parecchie.

 

[...] La mostra, che si concentra sul periodo d'oro della sua produzione, l'ultimo quarto del 400 e i primissimi anni del 500, restituisce al pubblico e agli storici dell'arte tutta la grandezza che Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino (1450 ca - 1523), si merita: destinato già appena dopo la morte, anche per il giudizio di un troppo severo Vasari, alla fama di un pittore grande ma non grandissimo, e per secoli considerato altalenante e soprattutto nella fase finale della sua lunga carriera stanco e ripetitivo, Perugino esce invece dalle nuove sale della Galleria nazionale dell'Umbria come davvero il «divin pittore» del proprio tempo, ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato: «il meglio maestro d'Italia», come lo definì in una lettera del 1500 l'eccelso mecenate Agostino Chigi; insomma un pittore assoluto in sé e per sé, padre nobile del classicismo, e non solo l'allievo del Verrocchio e il maestro di Raffaello, due artisti la cui fama e grandezza hanno a lungo schiacciato la sua aurea. Due.

 

autoritratto del perugino

La mostra di Perugia ci lascia una scoperta sorprendente, e non è poco: un nuovo volto di Perugino, che si aggiunge ai suoi due autoritratti certi. Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell'Umbria e curatore della mostra assieme a Veruska Picchiarelli, con un colpo d'occhio straordinario e usando i più moderni strumenti digitali, ha dimostrato che un Ritratto di uomo conservato da sempre agli Uffizi, e che ora è qui in prestito, attribuito al giovane Raffaello (per alcuni la figura ritratta era Perugino, per altri il Verrocchio) in realtà è un autoritratto del Perugino. «Io ho sempre avuto la convinzione che l'autore fosse lui», ha rivelato Pierini.

 

Poi sovrapponendo l'immagine al celebre autoritratto affrescato nella Sala dell'Udienza del Collegio del Cambio, nell'altra ala dello stesso Palazzo dei Priori in cui siamo ora, si è accorto che le due figure combaciavano perfettamente, anche se era più giovane di cinque o sei anni: «Poi abbiamo fatto le misurazioni, eseguite nel Collegio del Cambio, e si è scoperto che tra pupilla e pupilla sia nel quadro sia nell'affresco ci sono 56 millimetri. È per forza lo stesso cartone che Perugino utilizzò anche per l'affresco, invecchiandosi un po'». [...] 

 

sposalizio della vergine perugino

Ed eccoci nelle sale della Galleria, riaperte dopo un lungo intervento di ristrutturazione il luglio scorso. Oggi un museo moderno e modello. Per l'allestimento è ormai la più bella pinacoteca d'Italia. Tre anni di studio e di preparazione, due curatori - Marco Pierini e Veruska Picchiarelli - un costo di 1,5 milioni di euro (metà della cifra arriva dal ministero dei Beni culturali), 36 studiosi che contribuiscono al monumentale catalogo (Dario Cimorelli editore), sette sale, una per ogni sezione del percorso, e in tutto 70 opere che concentrano il meglio del miglior Perugino, il suo periodo d'oro, 35 anni, dal 1470 al 1505, gli anni delle belle madonne, delle pale d'altare fiorite, delle sorprendenti architetture, per le quali aveva un occhio assoluto - prima della stanchezza e la ripetitività di fine carriera e della malattia che forse lo colpì agli occhi - quando poteva rifiutare un'opera a Ludovico il Moro e la sua potenza creativa e la forza innovativa sono davvero straordinarie, ed è da qui che comincia il Rinascimento più fiero. Benvenuti a quella che si prenota come la più bella mostra italiana del 2023.

 

I capolavori qui sono molti. E se si deve citarne uno, ha senso partire dalla fine: l'ultima opera nell'ultima sala, Lo sposalizio della Vergine, concluso nel 1504, ritornato straordinariamente, per il tempo della mostra, dal Musée des Beaux-Arts di Caen, in Normandia, dove è custodito. Fu portato via dalle truppe napoleoniche dalla cappella del Santo Anello del Duomo della città, a neppure cento metri da qui, nel 1797...

gonfalone con la pieta il perugino

 

E pensando al confronto con lo Sposalizio del suo allievo Raffaello, forse ha ragione Sgarbi quando, di fronte alla pala di Caen, dice che «Perugino prende da uno che è grande più di tutti, che è Piero della Francesca, e porta verso un artista altrettanto grande, che è Raffaello», e la grandezza di Perugino è fare da ponte tra i due vertici assoluti del Rinascimento.

 

Per il resto, fra le opere in mostra, le più belle fra quelle movibili sparse per il mondo tra gli Stati Uniti e l'Europa, ci affidiamo alla curatrice, Veruska Picchiarelli, colei che più è stata vicina e ha più studiato il Perugino negli ultimi anni, chiedendole  dovendo scegliere - di mostrarci i suoi tre quadri. E non ha dubbi. Il «Trittico Galitzin» con la Crocifissione con San Girolamo e la Maddalena (1482-85), che arriva dalla National Gallery di Washington tornando in Italia dopo più di tre secoli, «i cui dettagli rivelano l'abilità tecnica, impeccabile, del Perugino».

 

annunciazione il perugino

La Pietà (1486-90), oggi agli Uffizi, che fu dipinta per i frati di San Giusto alle Mura di Firenze (convento distrutto nel 1529 durante l'assedio di Carlo V) «per l'equilibrio perfetto fra paesaggio, composizione dei personaggi, prospetti e elementi architettonici». E il Ritratto di Francesco delle Opere (1494), un intagliatore di gemme che Perugino immortalò a Venezia: «Per me il più bel ritratto mai dipinto, il primo della modernità. Guardatelo, con quel tono di luce serale, lo sguardo, le mani che parlano...». [...]

cristo risorto il parugino crocifissione di pietro peruginola resurrezione perugino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....