RIVOLUZIONE MONDIALE: IN BRASILE ADDIO AI GOL FANTASMA GRAZIE AD UN SISTEMA DI 14 TELECAMERE E A UN SOFTWARE IN GRADO DI CALCOLARE L’ESATTO TRAGITTO DEL PALLONE: L’AVVISO DELLA RETE ARRIVA SULL’OROLOGIO DEL DIRETTORE DI GARA (CHE PERÒ PUÒ IGNORARLO)

Giulia Zonca per "La Stampa"

 

Frank Lampard resterà l’ultimo giocatore della storia che ha segnato una rete fantasma ai Mondiali. La prova del Maracanà non ammette errori e gli uomini della linea del gol si affidano sereni alla perfezione delle telecamere. Una fede assoluta.

 

addio gol fantasmaaddio gol fantasma

Del resto il test lo hanno fatto nello stadio di Rio e qui di fantasmi ce ne sono già abbastanza, la tecnologia arriva a scacciare il demone dell’errore che ha sconvolto la Germania nella finale del 1966 e poi devastato l’Inghilterra 4 anni fa agli ottavi con una sequenza ormai entrata nei libri di storia. La sfida era sempre la stessa, Germania-Inghilterra, e il gol sempre più controverso e sempre più evidente.

 

Loro stanno 1-1 ma persino l’immobile e indifferente Fifa ha capito che decidere una partita sulla base di uno sbaglio nel 2014 sarebbe stato troppo. Blatter aveva detto «no ai computer che invadono il calcio», ha cambiato idea, il che succede di frequente visto che l’uomo si fa spesso consigliare dalla convenienza e in realtà il ras del pallone ha aperto le porte a quella che gli specialisti considerano solo una minima parte delle possibilità offerte dai sistemi contemporanei.

 

MONDIALE index MONDIALE index

Quello scelto per il Brasile si chiama Goal Line Technology ed è il più sconosciuto, prodotto da una compagnia che nemmeno esisteva un paio di anni fa ed è nata proprio per una rete mancata. Ancora Germania, ma la gara che ha cambiato la Coppa del Mondo è stata una banale partita di Bundesliga.

 

Dirk Broichhausen, il capo di quella che sarebbe diventata la GoalControl stava davanti alla tv e ha dato di matto: «Tutti noi a km di distanza abbiamo visto quella comica e il risultato è uscito da un’assurdità». Un momento prima Broichhausen si occupava dei macchinari per gli ospedali e un minuto dopo usava la stessa precisione per salvare il gol.

 

Ora ci sono 14 telecamere extra montate in ogni stadio Mondiale, 7 per porta, e ognuna traccia la palla in alta definizione, copre gli spostamenti ogni 5 millimetri, 550 immagini al minuto e pure a colori: quando viene superata la linea arriva un messaggio all’arbitro e guai a chiedere se può esistere un baco nel cervellone che coordina qualsiasi minimo movimento: «No. Abbiamo provato e riprovato e tarato le linee in modo da eliminare ogni inconveniente», spiega Broichhausen sempre più determinato.

graffiti contro lo sperpero dei mondialigraffiti contro lo sperpero dei mondiali

 

In realtà secondo lui il progetto funzionerebbe già anche per identificare il fuorigioco e in futuro potrebbe essere usato per catturare i falli di mano, però persino mr certezza, infervorato dal futuro e completamente sedotto dalla sua creazione, frena: «Il pallone segue regole antiche e scatena la passione di milioni proprio per la sua semplicità. Dobbiamo evitare eccessi.

 

Mantenere questo sport naturale usando quel che la tecnologia offre è il nostro obiettivo». A differenza dell’occhio di falco, una delle possibilità valutate prima della scelta finale, non servono replay, quindi non ci sono interruzioni o consultazioni. L’arbitro non deve visionare il materiale e in realtà neppure è costretto a fidarsi perché alla fine decide in proprio.

 

BAGGIO E BARESI DOPO LA FINALE MONDIALE  PERSA CONTRO IL BRASILEBAGGIO E BARESI DOPO LA FINALE MONDIALE PERSA CONTRO IL BRASILE

È ancora il fischietto che determina il gol, non l’avviso del computer, se chi dirige la partita è convinto di aver visto altro, nessuno - nemmeno le 14 telecamere - possono dissuaderlo. Difficile immaginare un qualcuno che ignori il sistema anche se Howard Webb, arbitro della finale mondiale presente anche in questa edizione, è scettico: «Tutto bellissimo però non bisogna pensare che le macchine possano prendere le decisioni. Sono un aiuto, per casi molto particolari che in realtà non si verificano poi così spesso». E pensare che è inglese.

 

Il calcio straconservatore si concede una rivoluzione che può sembrare minima e in realtà è un vero scossone. Per la prima volta il fattore umano viene contaminato e si altera la liturgia del campo che prevede l’esaltazione di ogni umore in circolo (partita troppo maschia, elettrica, difficile da gestire, la casistica è infinita).

 

Adesso c’è un suono, un messaggio, un sms dalla cabina di regia che in realtà esisteva già prima e ha già deciso la finale di un Mondiale solo che era più spartana e del tutto sottotraccia. Chi ha visto la plurimmortalata testata di Zidane a Materazzi nel 2006 non stava in mezzo al campo di Berlino. Ma quella era una toppa, questa è «la perfezione» o almeno la vendono così.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO