UN SECONDO POSTO CHE VALE - DOPO UNA GARA PAZZESCA VALENTINO ROSSI CHIUDE SECONDO DIETRO A MARQUEZ: “PECCATO, CI AVEVO FATTO LA BOCCA. NEGLI ULTIMI ANNI ERA UNA GRAN ROTTURA. TI FACEVI UN CULO COSÌ, MA NON SUCCEDEVA MAI NIENTE. ORA È DIVERSO”

Massimo Calandri per "La Repubblica"

 

VALENTINO ROSSI VALENTINO ROSSI

«Negli ultimi anni le gare erano diventate una gran rottura. Perché ti facevi un c... così, ma non succedeva mai niente. Adesso è diverso ». Sì, è diverso. Quella del Montmelò è stata la sfida più spettacolare, equilibrata degli ultimi cinque anni di motomondiale. Un arcobaleno di emozioni a trecento all’ora, quattro piloti e al diavolo le leggi della fisica, della logica.

 

Merito anche e soprattutto di Valentino, quello che parlava di «gran rottura», invece ieri per tre volte ha passato Marquez con le sue stesse magìe. All’interno, la spalla a sfiorare i cordoli. Ha dominato per almeno mezz’ora e chiuso secondo, però mai così vicino al Piccolo Imperatore. «Peccato, ci avevo fatto la bocca. Tra due settimane ad Assen ci riprovo».

 

A 35 anni il Dottore è una metamorfosi ambulante. Si è rimesso in gioco manco fosse un ragazzino, al diavolo i nove titoli. Ha cambiato stile di guida ispirandosi al suo erede catalano, ha scommesso su di un nuovo capomeccanico - Silvano Galbusera, insieme al quale sabato in officina ha lavorato fino a notte fonda - ha convinto la Yamaha ad adattare la M1 alle sue esigenze. Ed ha vinto.

VALENTINO ROSSI VALENTINO ROSSI

 

Anche se in questa stagione non ha tagliato il traguardo per primo. Non ancora. Il tributo che gli ha riservato il pubblico di Barcellona, forse superiore a quello di Marquez e degli altri atleti di casa, è stato impressionante. Quattro podi in 7 gran premi, quest’anno. Rossi è secondo in classifica, con il doppio dei punti che aveva nella passata stagione. Ma la cosa più bella è che sembra aver riportato indietro le lancette del tempo.

 

«Purtroppo però c’è Marquez», confessa il pesarese. «Talento straordinario. E la sua Honda è ancora leggermente superiore, guadagna venti metri ad ogni tornante: più grip davanti, un freno motore migliore. Devono aver trovato qualcosa di molto buono a livello di elettronica». Anche la Yamaha sta lavorando sodo, nei test di oggi proverà alcune novità. «Ci stiamo avvicinando, ci siamo quasi. In Olanda ci divertiremo. Promesso».

 

Per ora ride il Piccolo Imperatore, al settimo successo consecutivo. «Ma è stata veramente dura, ho dovuto rischiare di brutto». Marc, sorpreso in partenza da Lorenzo, Rossi e Pedrosa, si è messo a caccia dell’italiano, in fuga dal quarto giro. Una girandola di sorpassi lo ha proiettato alle spalle di Valentino. «Non era facile. Ho forzato, commesso un errore, perso di nuovo terreno».

valentino rossi e marc mqrquezvalentino rossi e marc mqrquez

 

A 5 giri dal termine è andato davanti, mentre anche il redivivo Pedrosa approfittava dell’unica incertezza di Rossi e cominciava a braccare il maiorchino. Dani ci ha provato all’ultimo giro, senza paura: ha toccato il compagno di squadra ed è andato largo, permettendo al Dottore di mettersi in mezzo. «Gara bella da impazzire», ha detto Marc. Che l’ha celebrata calciando palloni in tribuna ad un pubblico in delirio, come a ritrovare l’orgoglio spagnolo perduto al Mondiale con le note della Marcha Real.

 

rossi marquez 2rossi marquez 2

La tripletta iberica di ieri ha un sapore tutto particolare: in Moto3 ha vinto Alex, fratello minore di Marc, e Tito Rabat - amico inseparabile dei due - in Moto2. Ma è mancato poco che gli italiani guastassero la festa, quasi fossero Van Persie e Robben. Enea Bastianini, sedicenne di Rimini del team di Fausto Gresini, ha chiuso con uno splendido secondo posto una gara di raro coraggio in Moto3. Romano Fenati, partito 16°, è stato protagonista di una strepitosa rimonta in parte rovinata da un errore finale: quinto dietro a Miller, è ora a 7 punti dal leader australiano.

 

«Questa volta ci credevo davvero». Valentino non sa se gioire o disperarsi. «In alcuni punti andavo veramente forte, avevo un buon passo. Sentivo Marc dietro di me, ma non così vicino. La più bella gara dell’anno, non vedo l’ora di rivederla in tivù. Ma nel finale la gomma ha cominciato a scivolare.

 

marquez rossi pedrosamarquez rossi pedrosa

Marquez mi ha passato, però ero pronto a tornare davanti: alla chicane ho atteso un attimo per entrare in piena velocità, Pedrosa - credevo fosse più indietro - ne ha approfittato per entrare. Peccato. Però ormai ci siamo. Finalmente. Sì, adesso è

proprio diverso».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....