casa serafini

SALVIAMO CASA SERAFINI, SCRIGNO DI MERAVIGLIE A DUE PASSI DAL PANTHEON - LA CASA-OPERA D’ARTE IN CUI RISIEDE L’ARTISTA LUIGI SERAFINI APPARTIENE ALL’ORDINE DI MALTA, CHE NE RECLAMA IL POSSESSO. LUI, DOPO IL PREAVVISO DI SFRATTO, CHIEDE: “NON C’È NIENTE CHE POSSA TUTELARE QUESTA CASA D’ARTISTA, COME AVVENUTO PER QUELLA DI GIACOMO BALLA? NON ESISTE UNA LEGGE CHE POSSA VINCOLARE ABITAZIONI DI QUESTO TIPO, COME AVVIENE IN CASI SIMILI IN FRANCIA? SE LA MIA ARTE CONTRIBUISCE AL TENORE CULTURALE DI UN PAESE, IL MIO SFRATTO NON È UN PROBLEMA COLLETTIVO?"

Estratto da https://www.ilgiornaledellarte.com/

 

 

CASA SERAFINI 66

Luigi Serafini ha fatto della propria dimora un’opera d’arte totale, ma questioni legate alla proprietà rischiano di distruggerla.

 

 

 

Luigi Serafini è artista fantasmagorico, nato 74 anni fa, da 42 celebre in tutto il mondo per il Codex Seraphinianus, un’enciclopedia surreale dell’impossibile, edita da Franco Maria Ricci e ripubblicata in numerose edizioni, la più recente nel 2022, da Rizzoli. È un «iperlibro», costituito da 350 pagine dipinte e vergate (con scrittura fantastica), simulante un rigore tassonomico d’assetto scientifico, in verità serrata sequenza dell’assurdo, con idee grafiche che fanno pensare a Bosch, a Magritte, alle tavole leonardesche e agli antichi erbari, ma visti in sogno.

 

 

CASA SERAFINI 44

Calvino, come Fellini, Sciascia e Manganelli, affascinato da quest’opera, la definì «un’enciclopedia di un mondo parallelo pensata in una lingua sconosciuta». In quel libro nulla ha senso, ma tutto ha un posto. È come guardare nell’abisso multidimensionale dell’ignoto, sentendosi però a casa. È l’inconscio dei singoli ad avere in comune idee universali, e lo stesso Serafini non è certo di essere l’autore del volume, dichiarando, anzi, che a trasferirgli immagini condite di fusa fu la gatta che negli anni dell’esecuzione dell’opus amava appisolarsi sulle sue spalle: «Devo ammettere che fu la gatta bianca la vera autrice del Codex e non io, che mi sono sempre spacciato per tale, mentre ero un semplice esecutore manuale».

 

 

E il tema della proprietà dell’arte è proprio il fulcro delle più recenti preoccupazioni di Serafini: la casa d’artista in cui vive, ricolma di oggetti, sculture, pittura murale, mobilia e dipinti, partoriti, come opera unica, dal suo ingegno visionario, non è fisicamente sua, ma dell’Ordine di Malta, che ora richiede l’immobile.

CASA SERAFINI 37

 

Lui è «solo» l’affittuario delle visioni in cui abita, della favola che gli fa da seconda pelle. Balocco filosofico di un adulto-bambino, la casa in via Salita de’ Crescenzi numero 26 è un Codex Seraphinianus tridimensionale e attraversabile,  è proiezione fisica e concreta del mondo onirico di un homo ludens, o del suo gatto.

 

È Wunderkammer interiore/esteriore, spirituale/materiale, di un alchimista che sta per perdere il suo antro. Lui non sa cosa significhi questo nella sua vita, e chiede a tutti gli altri, a noi: «Non c’è niente che possa tutelare questa casa d’artista, come avvenuto per la casa di Giacomo Balla? Non esiste una legge che possa vincolare case di questo tipo, come avviene in casi simili in Francia o altri paesi del mondo? Qual è il rapporto, in Italia, tra lo Stato e il presente?».

 

CASA SERAFINI 34

Uscendo di casa, Luigi Serafini incontra, in un raggio di poche decine di metri attorno a sé, il Pantheon, Piazza Navona, la cupola borrominiana di Sant’Ivo alla Sapienza, la cappella in San Luigi dei Francesi con i capolavori di Caravaggio. Rientrando ritrova sé stesso: «È il mio habitat. Io ho sempre bisogno di trasformare i luoghi in cui vivo, per sentirmi protetto. Se mi chiudessero in prigione, sono sicuro che affrescherei la cella».

casa di luigi serafini

 

Che fine farà il guscio di questa lumaca sognatrice? «Non sono ingenuo, la casa non è mia, ed è nelle facoltà dell’Ordine di Malta il mandarmi il preavviso di sfratto, da poco giuntomi. Peraltro non escludo che ci siano interessi da parte del Senato della Repubblica, la cui presidenza ha sede nel confinante Palazzo Giustiniani. Ed è per questo che cercherò le risposte anche della politica, oltre che del Ministero della Cultura, e della cultura tout court, al mio quesito: se la mia arte è veramente arte, e se contribuisce al tenore culturale di un paese, il mio sfratto non è un problema collettivo?».

 

(…)

CASA SERAFINI 11CASA SERAFINI 22

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO