tavecchio malago

"HO SBAGLIATO A DIMETTERMI" – TAVECCHIO ALLA RISCOSSA: "MALAGO’ HA FATTO UNA COSA INAUDITA A CHIEDERE LA MIA TESTA DA FAZIO. HO PORTATO 4 SQUADRE IN CHAMPIONS, INTRODOTTO IL VAR, HO LASCIATO 100 MILIONI DI UTILE IN FIGC: OGGI ALTRI SI FANNO BELLI CON I MIEI RISULTATI. USCIRE DA QUESTI 8 MESI DI COMMISSARIAMENTO CONI CHE SI COMMENTANO DA SOLI È LIBERATORIO" - E SULLE ACCUSE DI MOLESTIE...

Giorgio Gandola per la Verità

 

tavecchio

«Il tempo è galantuomo, altri non saprei». Carlo Tavecchio guarda rotolare il pallone da Pontelambro, provincia di Como, dove fu sindaco per 19 anni nell' evo democristiano, e lo vede sgonfio. In un anno commissari, dottori improvvisati, avvocati e commercialisti sono riusciti a completare l' opera iniziata quella notte a San Siro, 13 novembre 2017, eliminazione mondiale dopo 60 anni.

 

Eppure il Condannato Unico delle coscienze rimane lui, che se ne andò a furor di popolo mentre tutti gli altri rimanevano incollati alla poltrona e consegnavano di fatto la Federcalcio nelle mani del Coni di Giovanni Malagò, protagonista d' una stagione di pasticci. Alla vigilia delle nuove elezioni (lunedì prossimo, con Gabriele Gravina unico candidato) ripercorriamo l' annus horribilis proprio con Tavecchio, fra responsabilità da ricalibrare, retroscena che affiorano e sassolini che rotolano docili fuori dalle scarpe.

 

Presidente Tavecchio, a distanza di un anno ammetterà di avere sbagliato qualcosa.

malago' tavecchio

«Sì, sbagliai a dimettermi al posto di altri. Me ne andai prendendo una decisione etica, ma istintiva, mentre il commissario tecnico, Gian Piero Ventura, e il team manager, Gabriele Oriali, se ne stavano al loro posto».

 

Non si poteva far finta di niente, alla fine lasciò anche Ventura.

«I tifosi si aspettavano un' assunzione di responsabilità subito, così davanti alla sordità dei responsabili tecnici mi sono dimesso io. Ma non ho mai studiato una tattica e non ho mai tirato un rigore. C' era chi non vedeva l' ora che lasciassi il posto libero».

 

Il presidente del Coni, Malagò, aveva fatto il golpe chiedendo la sua testa in tivù, da Fabio Fazio.

tavecchio infantino

«Una cosa inaudita, irrituale. Quante federazioni avrebbero dovuto essere azzerate dopo insuccessi sportivi? L' atletica non vince mai niente, altre discipline ai Mondiali non ci vanno mai. Un colpo di spugna per mettere le mani sul calcio, buttando via ciò che di buono era stato fatto».

 

Di fronte a Waterloo ci si dimentica di tutto.

«Sbagliato, perché oggi ci sono dirigenti che si vantano di consegnare alle elezioni una federazione economicamente in salute, una federazione in pieno rilancio, una federazione innovativa. Certo, era la mia, quella che avevo costruito io».

 

Dicono tutti così.

GIANCARLO ABETE E CARLO TAVECCHIO

«Benissimo, riassumiamo. Chi ha portato quattro squadre in Champions league, allo stesso livello di Inghilterra e Germania, con un ritorno minimo di 150 milioni? Chi ha inserito nel board di Fifa e Uefa dirigenti italiani come Evelina Christillin e Michele Uva?

Chi ha ottenuto gli Europei Under 21 e quattro partite del prossimo Europeo itinerante a Roma? Chi ha introdotto il Var, primo Paese in Europa? Chi consegnerà al prossimo presidente una liquidità disponibile di 100 milioni di euro? Provi a indovinare».

 

Il mondo è ingrato.

tavecchio

«Ma è bene sapere la verità. Se è vero che nel bene e nel male le responsabilità sono del presidente, mi assumo anche queste, anzi le rivendico. E lo sa perché contiamo qualcosa a livello dirigenziale dentro la Fifa e dentro l' Uefa? Perché ero stato grande elettore di Gianni Infantino alla Fifa mentre Malagò insisteva perché votassi lo sceicco Al Khalifa; perché avevo sponsorizzato Aleksander Ceferin all' Uefa quando non se lo filava nessuno. Gli altri non ne hanno azzeccata mezza».

 

A cosa si riferisce?

tavecchio

«Hanno salvaguardato interessi che non erano quelli della Federcalcio, come quando il commissario Roberto Fabbricini ha votato per il Marocco e non per Usa-Canada-Messico per i Mondiali del 2026. Nel 2022 si giocano già in Qatar, speranze zero e infatti si faranno negli Stati Uniti. Per noi gli interessi preminenti sono diventati quelli del Cio. Ne usciamo indeboliti, anzi arretriamo di anni».

 

I 100 milioni di liquidità fanno gola al sistema.

tavecchio

«La Federcalcio è il fulcro dell' economia sportiva, potrebbe stare in piedi da sola. Tutti gli altri no. La Serie A paga da sola 1 miliardo di tasse all' anno; il calcio muove un giro di scommesse di 6 miliardi a stagione.

Se non inserisci il campionato nei pronostici non scommette più nessuno, provino con il tiro con l' arco o il tiro a volo e vediamo i risultati. Eppure ci penalizzano».

 

In che senso?

tavecchio ventura

«A fronte di tutto questo, il Coni in questi anni ha continuato a ridurre i contributi, passati da 70 milioni a 30. Eppure il pallone fa gola a tutti».

 

In un intervento sul blog Graffisulpallone.com di Vittorio Galigani, aggiunge sul tema

«La prospettiva di Malagò evidentemente era di arrivare a mettere le mani su questo pacchetto, su questa fonte di energia economica e sportiva.

Non è colpa di nessuno se il calcio rappresenta la più importante disciplina seguita dagli italiani»

 

Quest' anno i campionati sono partiti in ritardo, i pasticci si sono moltiplicati, il sistema ha mostrato la corda. Di chi è la colpa?

sibilia tavecchio

«Il collegio di garanzia del Coni inventato dopo Calciopoli nel 2006 ha sempre creato problemi, ma la giustizia interna alla federazione - quella endofederale - aveva sempre consentito ai campionati di partire in orario e in regola. Una riforma è fondamentale, bisogna staccarsi dal Coni almeno per la giustizia sportiva».

Lunedì Gravina sarà molto probabilmente presidente.

 

La transizione è finita, ma l' autonomia è garantita?

«Gravina è un dirigente avveduto, un uomo che da almeno vent' anni si occupa in prima linea di calcio. Uscire da questi otto mesi di commissariamento Coni che si commentano da soli è liberatorio; il calcio agli uomini di calcio. Con programmi che non mi sono nuovi».

 

Sarà necessaria una riforma seria, finalmente.

tavecchio

«Appunto, il campionato di Serie A a 18 squadre che non si farà, la Serie B a 20 squadre, spazi maggiori per creare una Nazionale più competitiva. E poi cura dei vivai, giustizia sportiva da riformare. Erano semplicemente gli obiettivi che avevo presentato pubblicamente all' inizio del mio ultimo mandato. Quello finito la notte di San Siro e in tivù da Fazio. Ma il tempo è galantuomo».

Sull' accusa di molestie a Elisabetta Cortani dovrà avere pazienza. Il giudice ha bloccato l' archiviazione prorogando le indagini.

«Aspetto con fiducia e serenità, constato solo che si è ribaltato tutto».

 

Adesso di cosa si occupa?

«Sempre di sport, impianti ed efficientamento energetico. A Pontelambro inauguriamo un palazzetto avveniristico per i bambini, d' inverno all' aperto si gela».

 

Pensava che uno zero a zero le avrebbe cambiato la vita?

«L' avevo anche detto in anticipo che non qualificarci sarebbe stata una bomba. Dovetti correre a rettificare per non turbare le anime sensibili, ma avevo ragione».

ceferin tavecchiotavecchiotavecchio

 

tavecchio uvatavecchiotavecchio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO