claes oldenburg

“IO SONO PER UN'ARTE CHE FA QUALCOSA DI DIVERSO DAL SEDERSI SULLE CHIAPPE IN UN MUSEO” - SE NE VA A 93 ANNI, NELLA SUA CASA STUDIO DI NEW YORK, CLAES OLDENBURG PADRE NOBILE DELLA POP ART – I PANINI GIGANTI, IL MONUMENTALE “AGO, FILO E NODO” DEL 2000 IN PIAZZALE CADORNA A MILANO, LA COLLABORAZIONE CON GERHY E LA PERFORMANCE VENEZIANA DEL 1985 “IL CORSO DEL COLTELLO” – “LA NOSTRA IDEA È DI TOGLIERE L'ARTE DAL PIEDISTALLO E INSERIRLA NELLO SCORRERE DELLA VITA”

Rocco Moliterni per “La Stampa”

 

CLAES OLDENBURG 7

«Io sono per un'arte che fa qualcosa di diverso dal sedersi sulle chiappe in un museo»: questo il manifesto programmatico di Claes Oldenburg, il grande vecchio della Pop Art americana, morto ieri nella sua casa di Manhattan a New York a 93 anni.

 

Oldenburg era nato in Svezia (il padre era un diplomatico), ma bambino si era trasferito a Chicago, prima di approdare nella New York che l'avrebbe visto diventare ben presto uno dei protagonisti della scena artistica. La New York a cavallo fra gli Anni 50 e 60 è una vera fucina di talenti, dove sta per esplodere il fenomeno della Pop Art, che sposterà per sempre il baricentro dell'arte contemporanea dall'Europa agli Stati Uniti.

CLAES OLDENBURG

 

Sono anni caotici e felici, dove ogni sera c'è un posto in cui succede qualcosa, trionfano l'happening e la performance... E Oldenburg diventa amico di Alan Kaprow, che di quelle arti perfomative è una sorta di profeta. Il verbo della Pop Art prevede che si faccia arte con gli oggetti di uso comune, dalla scatola di zuppa, resa celebre da Andy Warhol, al tubetto di dentifricio di una celebre opera proprio di Oldenburg. Nel 1961 lui apre nella sua galleria The Store, per presentare oggetti di uso quotidiano in gesso. E tra i suoi soggetti preferiti c'è il cibo, elemento cardine della nostra esistenza.

 

CLAES OLDENBURG 15

Nel 1964 esporrà anche lui con un drappello di artisti della Pop Art alla Biennale di Venezia, in quell'edizione che grazie al Leone d'oro a Rauschenberg segnerà il definitivo affermarsi della nuova arte americana nel mercato mondiale.

 

Ma Oldenburg guarda avanti e punta sulla monumentalità di opere che ben presto costellano luoghi pubblici in America come in Europa: chi non ha mai visto ad esempio «Ago, filo e nodo» del 2000 in piazzale Cadorna a Milano? Quel nodo gigantesco viene dopo una serie di opere che hanno conquistato a Oldenburg e a sua moglie, l'artista olandese Coosje van Bruggen, scomparsa nel 2009, fama internazionale.

 

CLAES OLDENBURG

La loro collaborazione nasce nel 1976 con «Trowel I» (Cazzuola I), collocato nel parco del Kröller-Müller Museum a Otterlo. Da allora realizzano insieme oltre 40 grandi progetti, commissionati da città e musei di tutto il mondo.

 

«Gli oggetti che noi scegliamo - ha dichiarato Claes in un'intervista ad Artribune - non sono astratti: hanno precise qualità figurative ma e date le dimensioni non sono più oggetti reali; questo ci permette di presentarli in situazioni anomale ma del tutto credibili. Non sono oggetti surreali, perché l'oggetto è ingrandito ma non distorto; a parte le dimensioni e l'intensità del colore, è tale e quale l'originale.

 

CLAES OLDENBURG 13

I cambiamenti che noi apportiamo consistono nel togliere la "funzione", talvolta nel semplificarli; sono oggetti riformulati, ma mai oggetti fantastici». Dagli Anni 80 la coppia collabora con Frank Gehry, l'architetto che firma il Guggenheim di Bilbao. L'idea di fondo è abbattere in modo impertinente le differenze tra scultura e architettura.

 

Rimane famosa come frutto di questa collaborazione la performance veneziana del 1985: «Il corso del Coltello». Oldenburg, van Bruggen e Gehry si esibiscono in costume: al centro della performance una gigantesca scultura cinetica, «Knife Ship I», collocata all'Arsenale. Tra le loro opere: «Knife ship I» (1985) al Guggenheim Museum di Bilbao; «Lion's tail» (1999) a Venezia; «Cupid's span» (2002) al Rincon Park di San Francisco; «Scultura per caso» (2006-07) al Castello di Rivoli; «The Sixties» (2012) al Museo Mumok di Vienna.

CLAES OLDENBURG 11

 

Nel 2012 il Museo Ludwig di Colonia ha allestito un'ampia retrospettiva della sua produzione scultorea: per Oldenburg l'arte drve invadere gli spazi pubblici e avvicinarsi alla gente.

 

In un'intervista di qualche anno fa diceva: «Dobbiamo essere ottimisti sull'interesse della gente verso le nostre opere. È la base del nostro lavoro, dal momento che pensiamo che la gente, la comunità che ci commissiona una scultura, l'amerà, e noi potremo stimolare la loro immaginazione. È questa idea che ci ha portati a uscire dal sistema dell'arte, dalle gallerie, dal museo, dal lavorare per mesi e mesi a opere che scompaiono nelle collezioni private. Desideriamo che tutti possano vedere il nostro lavoro. La nostra idea è di togliere l'arte dal piedistallo, farla uscire dai musei e dalle gallerie, e inserirla nello scorrere della vita».

CLAES OLDENBURG 10CLAES OLDENBURGCLAES OLDENBURGclaes oldenburg, shoestring potatoes spilling from a bag26 oldenburg 1wc oldenburgCLAES OLDENBURG 8

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…